Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

"Per esempio, quando Peacelink a Taranto ha denunciato la base Nato..."

Padre Alex Zanotelli: "Fra pacifisti e partiti c'è qualche problema"

"La società civile deve diventare soggetto politico organizzato. Sono deluso da partiti come i Ds e la Margherita che ci avevano promesso di difendere la legge 185 sul commercio delle armi. E invece, lo dico con tristezza, non lo hanno fatto", dice il padre Alex Zanotelli, a Roma per la presentazione della «Rete italiana per il disarmo», un network che comprenderà associazioni come Amnesty international, Arci, Libera e Peacelink, movimenti cattolici di base come Pax Christi, la Rete Lilliput e sindacati come la Fim-Cisl e la Fiom.
21 marzo 2004
Dichiarazioni raccolte da Angelo Mastrandrea
Fonte: Il Manifesto, 20/3/2004 - 20 marzo 2004

Padre Alex Zanotelli ha detto al Manifesto:

"C'è un problema di comunicazione con le forze politiche. Con don Ciotti abbiamo fatto il giro di tutte le segreterie di partito ed è stato durissimo. Ti dicono una parola, poi te ne dicono un'altra, poi votano in un'altra maniera. I Ds mi hanno invitato per un dibattito al Senato e poi mi hanno detto che sono stato troppo duro. Mi convinco sempre più che ormai le nostre forze politiche, tranne qualcuna, fanno parte di questo sistema economico-finanziario militarizzato. Per esempio, quando Peacelink a Taranto ha denunciato che il porto diventerà una vera e propria base Nato dove entrare con i sommergibili atomici, ho pensato: cavoli, Berlusconi ne ha combinata un'altra delle sue. E invece è un vecchio contratto del governo D'Alema.

Quando ho detto che la società civile deve diventare soggetto politico organizzato, D'Alema si è incavolato nero perché secondo lui solo i partiti sono soggetti politici. Mi spiace D'Alema, vedi che non capisci quello che sta avvenendo? Sento che la società civile dovrà organizzarsi. Non diventare un partito, ma organizzarsi. Il problema grosso è: come può esprimersi se non diventa un partito? C'è bisogno di un manifesto politico della società civile, da sottoporre ai partiti per dire cosa chiediamo. Questo richiederà una grande consultazione di base. O i partiti capiscono che devono assumere certe cose che la società chiede o dobbiamo forzarli a fare questo.

Quello attuale è un momento gravissimo in cui tutti sono chiamati a cambiare. Penso che l'esempio della Spagna sia stato interessante in questo senso. Lì hai avuto la società civile che nel giro di pochi giorni è stata capace di fare un salto incredibile. Ha detto qui ci imbrogliano e ha reagito. Credo che in questo paese ci sia una società civile molto più organizzata e vitale di quella spagnola, e allora potrebbero accadere delle cose molto interessanti".

Articoli correlati

  • Natale a Odessa
    Pace
    Il racconto natalizio di un inviato in Ucraina

    Natale a Odessa

    La mattina di Natale mi sono svegliato nel buio più totale. Fortunatamente un amico pacifista mi aveva regalato una minuscola torcia che fa una luce incredibile; senza di essa sarebbe stato problematico vestirsi e scendere le ripide scale in fondo al corridoio.
    28 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella
  • Pax Christi e PeaceLink: rafforzare la comunicazione del movimento pacifista
    PeaceLink
    Un percorso di collaborazione

    Pax Christi e PeaceLink: rafforzare la comunicazione del movimento pacifista

    Con il corso di Intelligenza artificiale generativa per la pace le due organizzazioni hanno avviato un percorso di formazione al mediattivismo per migliorare le tecniche di comunicazione e rendere più tempestiva l'informazione in contesti critici come quelli attuali.
    26 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Per Natale regaliamoci un progetto umano e solidale per il futuro
    PeaceLink
    Cosa abbiamo realizzato nel 2024 e ciò che vogliamo fare nel 2025 con il tuo aiuto

    Per Natale regaliamoci un progetto umano e solidale per il futuro

    Riportiamo qui ciò che è stata l'attività di PeaceLink per la pace, la solidarietà, la sostenibilità ambientale, la cittadinanza attiva e la cultura. Ci siamo impegnati per un’informazione migliore, per un’opinione pubblica critica e consapevole. Per costruire il cambiamento che vogliamo.
    14 dicembre 2024 - Associazione PeaceLink
  • Per Natale invita i tuoi amici a sostenere PeaceLink
    Editoriale
    Aiutaci a realizzare un grande progetto di mediattivismo

    Per Natale invita i tuoi amici a sostenere PeaceLink

    Quest'anno stiamo mettendo a punto un database delle associazioni che lavorano per la pace, la solidarietà, i diritti globali e l'ambiente. Vogliamo continuare a essere punto di riferimento per i cittadini attivi che non si rassegnano e vogliono impegnarsi responsabilmente.
    6 dicembre 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)