Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Vertice EU a Bruxelles (25/26 marzo 2004)

Associazione per i Popoli Minacciati mette in guardia: no alla sospensione dell'embargo per le armi alla Cina!

Poiché i ministri dell'estero europei temono una forte critica dell'opinione pubblica sulla revoca dell'embargo di armi, essi minimizzano la revoca rifacendosi al Codice di comportamento dell'UE per l'esportazione di armi del 1998. Il Codice dovrebbe ostacolare l'esportazione massiccia di armi in Cina, ma gli otto criteri fissati nel Codice per l'autorizzazione all'esportazione di armi sono già stati violati in diverse occasioni.
26 marzo 2004
Associazione per i Popoli Minacciati

Bolzano, Göttingen, Bruxelles, 25 marzo 2004

In vista del vertice di Bruxelles, l'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) ha lanciato un appello urgente affinché non sia sospeso l'embargo di armi dell'UE contro la Cina. L'APM considera vergognoso il fatto che per l'UE l'espansione economica e le esportazioni di armi abbiano priorità sui diritti umani. Le violazioni dei diritti umani in Cina colpiscono sia per la quantità sia per la "qualità" con cui vengono commesse, tant'è che la sospensione dell'embargo non può essere motivata con il miglioramento del rispetto dei diritti umani. Nessun altro stato esegue così tante pene di morte, detiene così tante persone senza processi in campi di lavoro e campi di rieducazione, arresta così tanti giornalisti ed esclude i propri cittadini dal libero utilizzo di Internet come la Cina. In un dossier di 28 pagine l'APM fa un bilancio delle violazioni dei diritti umani in Cina, in cui fornisce anche dati sulla situazione catastrofica in Tibet e nel Turkistan orientale/Xinjiang, così come delle persecuzioni di Cristiano cattolici e protestanti e dei seguaci del movimento religioso Falun Gong.
Ciononostante la scorsa settimana il presidente francese ha sottolineato di aspettarsi dal vertice la revoca dell'embargo nei confronti della Cina.

Il rapporto dell'APM analizza anche le pratiche dell'esportazione di armi dell'UE. Poiché i ministri dell'estero europei temono una forte critica dell'opinione pubblica sulla revoca dell'embargo di armi, essi minimizzano la revoca rifacendosi al Codice di comportamento dell'UE per l'esportazione di armi del 1998. Il Codice dovrebbe ostacolare l'esportazione massiccia di armi in Cina, ma gli otto criteri fissati nel Codice per l'autorizzazione all'esportazione di armi sono già stati violati in diverse occasioni. Solo nel 2002 la Francia e la Gran Bretagna in particolar modo, ma anche Spagna, Italia, Germania e Belgio hanno autorizzato la fornitura di armi a paesi in cui sono in corso conflitti di particolare gravità (India/Pakistan; Indonesia, Nepal, Colombia, Arabia Saudita, Angola) o a paesi in cui i diritti umani sono pesantemente violati (Russia, Turchia, Iran, Algeria, Uzbekistan). Francia e Gran Bretagna inoltre hanno adottato un'interpretazione molto libera dell'embargo alla Cina per cui stanno già esportando armi in Cina. La Cina infine ha mostrato grande interesse per armamenti tecnologicamente avanzati prodotti in Francia.

Il rapporto dell'APM documenta anche la corsa agli armamenti fatta nel corso degli anni '90 dalla Repubblica Popolare cinese. Attualmente la Cina è il maggiore importatore di armi. Solo gli Stati Uniti spendono di più per la propria difesa. Un ulteriore riarmo cinese metterebbe in pericolo non solo la sicurezza di Taiwan ma di tutta la regione.

Note: Vedi anche:
http://www.gfbv.it: www.gfbv.it/2c-stampa/04-1/040319it.html
http://www.gfbv.it/2c-stampa/04-1/040126it.html
http://www.gfbv.it/2c-stampa/03-2/031029it.html
http://www.gfbv.it/2c-stampa/03-2/030909it.html
http://www.gfbv.it/2c-stampa/02-3/020909it.html
http://www.gfbv.it/2c-stampa/01-3/011206it.html
http://www.gfbv.it/2c-stampa/01-3/011108it.html
http://www.gfbv.it/3dossier/asia/mongol/mongol.html
http://www.gfbv.it/3dossier/uiguri.html

* www: www.iccnow.org | www.hrichina.org |
www.equilibri.net/asiaepac/taiwan604.htm |
www.equilibri.net/asiaepac/taiwan504.htm

Articoli correlati

  • Industria bellica S.p.A.: come fabbricare la guerra infinita
    Disarmo
    La cooperazione UE-NATO è un pilastro fondamentale della stabilità e della sicurezza europea

    Industria bellica S.p.A.: come fabbricare la guerra infinita

    La guerra sotto forma di necessità economica fa sicuramente bene ai rendimenti azionari dei maggiori appaltatori della difesa a livello mondiale
    18 aprile 2023 - Rossana De Simone
  • La nuova deterrenza nucleare: folle corsa al riarmo convenzionale e nucleare
    Disarmo
    rinuncia al principio del "non primo uso" dell'arma nucleare

    La nuova deterrenza nucleare: folle corsa al riarmo convenzionale e nucleare

    i Paesi dotati di armi nucleari puntano a modernizzare gli arsenali e ad aumentare il numero di testate
    LA NATO considera impossibile l’adesione all’Alleanza e contemporaneamente al TPNW
    19 febbraio 2023 - Rossana De Simone
  • L'escalation della guerra Russia-Ucraina
    Disarmo
    Nella dinamica dell’escalation i mezzi divorano il fine

    L'escalation della guerra Russia-Ucraina

    “Durante la guerra fredda gli Stati Uniti resistettero all'Unione Sovietica in conflitti per procura in tutto il mondo senza venire a scontri diretti. La stessa risposta accuratamente calibrata è necessaria per l'invasione russa dell'Ucraina"
    6 maggio 2022 - Rossana De Simone
  • Managua - Pechino, la nuova rotta
    Latina

    Managua - Pechino, la nuova rotta

    Il Nicaragua riallaccia relazioni diplomatiche con la Cina e le rompe con Taiwan
    12 dicembre 2021 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)