Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Recentemente l'ONU ha votato a favore della messa al bando delle armi atomiche

Presentazione del libro "La follia del nucleare"

PeaceLink a Taranto dedica l'iniziativa del 4 novembre al disarmo nucleare e alle persone che lavorano per la pace. Alla libreria Gilgamesh (via Oberdan 45, Taranto) alle ore 18 sarà presentato il libro "La follia del nucleare".
3 novembre 2016

 

COMUNICATO

-- La nascita di PeaceLink

Peacelink nasceva 25 anni fa. Uno dei settori strategici d'azione della neonata rete telematica per la pace era l'opposizione alla guerra e l'impegno per il disarmo nucleare.

A distanza di 25 anni PeaceLink presenta il libro "La follia del nucleare" in occasione di un evento storico: la richiesta da parte dell'ONU di messa al bando delle armi nucleari. Test nucleare sulle isole Marshall

-- Il voto dell'Assemblea delle Nazione Unite

Meno di una settimana fa le Nazioni Unite hanno adottato a larga maggioranza una risoluzione politica che chiede di avviare nel 2017 i negoziati per un Trattato internazionale che vieti le armi nucleari. Questa decisione è di portata storica. Il governo italiano ha votato contro la messa al bando delle bombe atomiche. 

-- Il libro "La follia del nucleare"

PeaceLink dedica l'iniziativa di domani 4 novembre al disarmo nucleare e alle persone che lavorano per la pace. Alla libreria Gilgamesh (via Oberdan 45, Taranto) alle ore 18 sarà presentato il libro "La follia del nucleare". Interverranno da Milano in videoconferenza gli autori Alfonso Navarra, Laura Tussi e Fabrizio Cracolici.

Il 4 novembre, ricorrenza spesso collegata alle celebrazioni militari, PeaceLink vuole così sottolineare l'impegno per la pace e il disarmo nucleare come asse portante di un nuovo modello di sviluppo sostenibile che trasformi le spese belliche - oggi ritornate in preoccupante crescita - in spese di pace, come già auspicato nel rapporto Brandt, con il quale si documentava come le spese militari di un'unica mezza giornata sarebbero sufficienti a finanziare l'intero programma di eliminazione della malaria dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.

-- Il Piano di emergenza nucleare

Il libro "La follia del nucleare" contiene anche un capitolo curato da PeaceLink sul rischio nucleare nei porti italiani, che prende il considerazione il pericolo connesso all'eventuale transito di sottomarini dotati di propulsione atomica (tutti sottomarini Usa sono a propulsione atomica). Anche la Taranto, assieme ad una decina di porti militari italiani, è soggetta a questo rischio non trascurabile e si dovrebbe prevedere un piano di emergenza nucleare che non è stato reso pubblico, come invece prevede la normativa europea in materia di radioprotezione e la legge 230/1995 che la recepisce. 

Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink

 

Articoli correlati

  • The contribution of PeaceLink to Italian media activism
    PeaceLink English
    The first eco-peace network born in Italy in 1991

    The contribution of PeaceLink to Italian media activism

    PeaceLink has used media as a strategic tool to reach a wider audience, create awareness, promote active participation, and encourage social change. It has advocated for responsible media and technology use to promote peace and human rights, giving a voice to social movements.
    20 giugno 2023 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink e il mediattivismo
    PeaceLink
    Le attività per promuovere la partecipazione attiva e per incoraggiare il cambiamento sociale

    PeaceLink e il mediattivismo

    Come organizzazione impegnata nella promozione della pace, dei diritti umani e della sostenibilità, PeaceLink ha utilizzato i media digitali come strumento per sensibilizzare l'opinione pubblica, informare e coinvolgere le persone in diverse campagne e iniziative.
    20 giugno 2023 - Redazione PeaceLink
  • "Non dobbiamo rassegnarci a convivere con il male"
    PeaceLink
    Video sulla storia di PeaceLink (seconda parte)

    "Non dobbiamo rassegnarci a convivere con il male"

    Alessandro Marescotti, co-fondatore di PeaceLink, ricostruisce insieme a noi due decenni di lotte, morte, dolore e diritti negati, approfondendo i temi delle lotte negli ultimi vent'anni: proteggere e tutelare Taranto e la sua gente dalla devastazione generata dalle emissioni siderurgiche
    Daniele Tarozzi
  • PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
    PeaceLink
    Video sulla storia di PeaceLink (prima parte)

    PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina

    Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.
    Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)