Piano di emergenza per naviglio nucleare nel porto di Augusta
Dopo anni di denunce, inchieste, contro-informazione e iniziative politiche, lo scorso 22 novembre la Prefettura di Siracusa ha finalmente pubblicato sul proprio sito istituzionale il Piano di emergenza esterna per la sosta e il transito di navi nucleari nel porto di Augusta.
A prescindere dalla sua efficacia e adeguatezza - tutte da verificare e ancora oggetto di studio da parte nostra - la pubblicazione di questo strumento di protezione civile rappresenta un importante risultato ottenuto grazie ad attivisti, giornalisti, avvocati, scienziati e semplici cittadini che, da più parti d'Italia, con il loro impegno e le loro competenze hanno acceso i riflettori su una problematica da troppo tempo taciuta alla cittadinanza.
Il nostro obbiettivo nel lungo termine rimane sempre la denuclearizzazione dei porti euro-mediterranei, a partire da quelle aree di crisi ambientale e densamente popolate, come Augusta e Taranto, dove il tasso d'inquinamento e la soglia di rischio industriale rimangono elevatissimi e suscitano un fondato allarme sociale.
Tuttavia questo obbiettivo rimane ancora lontano, considerato che neanche il cambio di governo, a livello nazionale, è finora riuscito a far entrare nell'agenda politica la tematica del rischio nautico-nucleare e radiologico, associato al transito e alla sosta portuale di navi militari a propulsione atomica, che solo in Italia coinvolge le popolazioni di oltre 10 aree costiere e ben 8 regioni - dalla Sicilia al Friuli passando per Puglia, Campania, Toscana, Liguria, Veneto e Sardegna - dove rimangono in larga parte disattesi gli obblighi di informazione pubblica e prevenzione che la legge, a livello europeo, pone a carico delle istituzioni preposte alla tutela della salute pubblica e dell'ambiente.
Gianmarco Catalano
Comitato No Muos - No Sigonella
Francesco Iannuzzelli
Associazione Peacelink
Allegati
Piano di emergenza esterna per la sosta del naviglio a propulsione nucleare nell’area portuale di Augusta
Prefettura di Siracusa51463 Kb - Formato pdfIl piano di emergenza è composto di numerosi file, disponibili sul sito della prefettura di Siracusa. Per facilitarne la consultazione, metttiamo qui a disposizione un unico file che comprende tutti i PDF pubblicati in data 22/11/2018 dalla Prefettura.
Articoli correlati
- Per un'informazione civile che vada oltre spot e comizi senza contraddittorio
Punta Izzo e tutela delle coste, 6 domande agli aspiranti Sindaco
Sono 5 i candidati in corsa per la poltrona di Sindaco alle elezioni municipali di Augusta del 4 e 5 ottobre. A loro gli attivisti di Punta Izzo Possibile hanno rivolto 6 domande sui temi della tutela del paesaggio e del patrimonio costiero. Beni comuni primari da difendere.19 settembre 2020 - Gianmarco Catalano - Comune di Augusta, associazioni diffidano la Marina militare
Punta Izzo, pascolo in area potenzialmente contaminata
Un avviso di Marisicilia mette a bando i terreni dell'ex poligono per farvi pascolare gli animali. Obiettivo: aprire la zona militare alle mandrie per controllare la vegetazione. Ma gli attivisti non ci stanno e denunciano i rischi sanitari e i possibili danni al patrimonio naturale10 gennaio 2020 - Coordinamento Punta Izzo Possibile, Natura Sicula Onlus - Al vaglio della Procura l'operato della Marina militare ad Augusta
Punta Izzo, il Gip di Siracusa: «opere militari soggette alle leggi sulla tutela del paesaggio»
Indagine per abuso paesaggistico, accolta l'opposizione degli attivisti alla richiesta di archiviazione del Pubblico ministero. Coraggiosa pronuncia del Gip di Siracusa: «Il paesaggio è valore primario non sacrificabile in nome della sicurezza del Paese»26 ottobre 2019 - Gianmarco Catalano - Dopo il progetto di rifacimento del poligono a Punta Izzo e nuove antenne nel Siracusano
Porto di Augusta, in programma tre nuovi pontili per la Marina militare
Da mesi si susseguono incontri e trattative istituzionali, ma nessuna trasparenza sui progetti e sulle potenziali ricadute ambientali. Eppure i cittadini hanno il diritto e il dovere di sapere.19 luglio 2019 - Gianmarco Catalano
Sociale.network