L’Italia aderisca al TPNW. Una mozione in Senato
Supportato da IALANA - International Association of Lawyers for the Abolition of Nuclear Arms - e da altri partner e membri di ICAN in Italia, il documento presentato in Parlamento il 29 maggio scorso nella sua premessa ha illustrato nel dettaglio l'approvazione in sede ONU del Trattato - 122 Paesi a favore, 70 firmatari e 23 ratifiche in data attuale - e la motivazione grave che è stata alla base del lungo percorso che dagli anni passati ha portato alla sua stesura:
Premessa fondamentale del Trattato è il riconoscimento, di particolare rilievo in uno strumento giuridico internazionale, delle "catastrofiche conseguenze umanitarie" delle armi nucleari, e che la loro completa eliminazione "rimane il solo modo per garantire che esse non siano mai usate in qualsiasi circostanza".
Possibili incidenti nucleari con la probabilità conseguente di deflagrazione (il Dipartimento della Difesa statunitense ne ha elencati finora 32) e incognite derivanti dall'attuale instabilità internazionale elevano il rischio del confronto atomico ancor più che negli anni della Guerra Fredda. 122 nazioni hanno riconosciuto il pericolo e purtuttavia nel nostro continente la posizione dei Paesi della NATO (con l'esclusione dell'Olanda) è stata di assoluto disinteresse nella partecipazione dei lavori dell'Assemblea, e l'Italia si è accodata alle decisioni del Patto Atlantico.
Ecco quindi l'impegno che la mozione formalmente ha indicato al nostro governo:
- disporre gli atti necessari all'adesione dell'Italia al Trattato delle Nazioni Unite relativo al divieto delle armi nucleari, fatto a New York il 7 luglio 2017 e aperto alla firma il 20 settembre 2017;
- presentare conseguentemente alle Camere il disegno di legge per l'autorizzazione alla ratifica e per l'esecuzione del Trattato.
Mozione presentata dai senatori De Petris, Errani, Grasso, Laforgia, De Falco, Segre, Martelli, Buccarella, De Bonis
Invitiamo alla lettura del testo qui sotto allegato
(estratto dal resoconto stenografico della 115a seduta pubblica - 29 maggio 2019)
Allegati
La mozione presentata in Senato
183 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- ICAN e un futuro senza armi nucleari, tre giorni di formazione a Hiroshima per giovani attivisti
G7 2023 a Hiroshima, si parlerà davvero di disarmo nucleare?
Il Giappone rinforza spesa militare e basi USA sul suo territorio mentre parla di pace e disarmo nucleare. Gli Hibakusha: "Perché il nostro governo non firma il TPNW? La nostra Costituzione confida in chi ama la pace"22 febbraio 2023 - Maria Pastore - La Decima Conferenza si è chiusa senza un documento ufficiale
Conferenza di revisione del Trattato di Non Proliferazione nucleare
Il Trattato è composto di 11 articoli e mira a scongiurare la catastrofe di un conflitto nucleare. Ancora oggi, lungi dal preservare la pace e la sicurezza, le armi nucleari sono utilizzate come strumenti di politica, legati alla coercizione, all'intimidazione e all'intensificarsi delle tensioni.19 settembre 2022 - Maria Pastore - Un messaggio da Beatrice Fihn, Executive Director di ICAN
Oggi è un giorno spaventoso e buio
Oltre a un'invasione illegale, Putin ha minacciato questa mattina di rispondere a qualsiasi interferenza con "conseguenze che non avete mai avuto prima nella vostra storia", il che significa davvero che sta minacciando di usare armi nucleari.24 febbraio 2022 - Roberto Del Bianco - Dal Coordinatore della Campagna ICAN Daniel Högsta
"Le nostre vittorie nel 2021": da ICAN un resoconto di fine anno
“Qualunque cosa sia successa quest'anno, il 2021 è stato una pietra miliare per il nostro movimento, dopo che il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari è entrato in vigore il 22 gennaio 2021, rendendo le armi nucleari finalmente illegali secondo il diritto internazionale"23 dicembre 2021 - Roberto Del Bianco
Sociale.network