"Non vogliamo la fabbrica di bombe"
Palazzo Spada
Piazza Capo di Ferro 13
NON VOGLIAMO LA FABBRICA DI BOMBE - FABBRICA DI MORTE
Il 23 settembre ci sarà la prima udienza in Consiglio di Stato contro la fabbrica di bombe RWM (Domusnovas, Sardegna) per il ricorso sporto da Italia Nostra, USB, CSS-Assotziu Consumadoris. Quella RWM che ha moltiplicato i suoi utili con la guerra in Yemen vendendo bombe alla coalizione saudita, che coi bombardamenti ha causato una pesantissima crisi umanitaria tra il popolo yemenita.
Il ricorso riguarda le infrazioni e le gravi irregolarità portate avanti dalla RWM nel suo piano di ampliamento, irregolarità su cui Comune, Provincia, Regione e alla fine anche il TAR hanno chiuso tutti e due gli occhi, consentendo alla RWM di portare a termine il suo piano.
Cionondimeno siamo convinti che a questa fabbrica non possa essere consentito tutto, dalle violazioni di norme urbanistiche a quelle sulla sicurezza e sul rispetto del territorio, e soprattutto non può essere consentito che produca e commerci strumenti di sterminio di massa.
Pertanto la nostra lotta continua, anche sul piano legale, e il giorno 23 di settembre saremo davanti al Consiglio di stato per dar peso ai nostri argomenti con la nostra presenza. Invitiamo chiunque abbia la possibilità di partecipare al sit in e unirsi alla nostra protesta.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti vedi https://stoprwm.wordpress.com
Madri contro la repressione
Stop RWM
Articoli correlati
- Ricevette il Nobel per la Pace nel 1990, la sua eredità è più che mai attuale
Grati a Mikhail Gorbaciov
E' morto l'uomo che seppe fare il primo passo verso il disarmo nucleare interpretando lo spirito di dialogo e distensione che aveva animato il movimento pacifista degli anni Ottanta. Il mondo nel 1983 era arrivato sull'orlo della guerra nucleare con l'esercitazione Able Arcer31 agosto 2022 - Alessandro Marescotti - Lettera a Repubblica
Non esiste nessuna direttiva UE che obbliga a versare il 2% del proprio PIL alla Nato
Fact-checking su un articolo di Furio Colombo dal titolo "Incoerenza dei nuovi pacifisti" in cui si legge: "Il governo italiano, per una direttiva dell’Unione Europea, ha deciso un aumento di spesa militare italiana del 2 per cento".10 agosto 2022 - Carlo Gubitosa - Rivista.eco rilancia l'appello dei 50 Premi Nobel per la riduzione delle spese militari nel mondo
Nobel e intellettuali partigiani della pace, ieri e oggi
Un appello di oltre 50 premi Nobel e diversi presidenti di accademie della scienza nazionali per la riduzione della spesa militare che, a livello globale, è quasi raddoppiata dal 2000 ad oggi, arrivando a sfiorare i duemila miliardi di dollari statunitensi l’anno21 dicembre 2021 - Laura Tussi - In Italia e Germania: bombe nucleari B61-12 Nato nelle basi militari di Ghedi, Aviano e Buchel
Il diritto alla pace e al disarmo
Verso un coordinamento antinucleare europeo. L'obiettivo è di inserire la valutazione delle attività militari e belliche - e quindi il disarmo come soluzione al grave inquinamento da esse prodotte - negli accordi di Parigi sul clima.10 dicembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network