Coordinamento No Riarmo
Il punto di partenza è stato l'annuncio da parte della Commissione Europea del piano di riarmo da 800 miliardi. Era il 4 marzo 2025. Tre giorni dopo, il 7 marzo, partiva la raccolta firme online, visibile su www.peacelink.it/noriarmo, che ha dato voce a chi si oppone pubblicamente all’aumento delle spese militari e all’invio di armi in scenari di guerra.
Ma quella che inizialmente si presentava come una petizione, si è rapidamente trasformata in qualcosa di più profondo: un coordinamento nazionale contro il piano di riarmo europeo, che ha saputo aggregare attorno a sé una pluralità di realtà, gruppi, associazioni e singoli attivisti. La sua forza sta proprio nel metodo: orizzontale, partecipativo, inclusivo. Nessun leader, nessuna gerarchia, ma un dialogo costante, capace di far emergere un sentire comune e una volontà condivisa di costruire alternative credibili alla logica bellica.
In queste settimane sono nati incontri online molto partecipati, spazi di confronto e di ascolto, in cui è stato possibile condividere esperienze, idee, proposte e strategie. È proprio in questo clima di cooperazione e di scambio che ha preso forma il Coordinamento No Riarmo, un laboratorio permanente di attivazione collettiva contro le politiche di militarizzazione dell’Unione Europea.

Il Coordinamento No Riarmo oggi lavora per costruire una rete viva e reattiva, che sappia intervenire nel dibattito pubblico, interloquire con le istituzioni, smascherare la retorica della “difesa” che giustifica il riarmo, e rilanciare i tre no:
- no al riarmo
- no alla guerra
- no al genocidio
È un percorso che ha bisogno della partecipazione di tutte e tutti: docenti, studenti, lavoratori, pensionati, giovani, artisti, giornalisti, esperti e cittadini impegnati.
Nel cuore di questo movimento c’è una convinzione profonda: la partecipazione popolare può fermare il piano di riarmo.
Chiunque voglia partecipare può farlo. Il sito www.peacelink.it/noriarmo resta un punto di riferimento per raccogliere non solo le adesioni ma la disponibilità a partecipare. Chi si registra verrà contattato per partecipare agli incontri del gruppo locale e alle iniziative di piazza, dai volantinaggi alle raccolte di firme.
I comitati locali saranno i luogi per informarsi, aderire, proporre. Perché oggi più che mai, abbiamo bisogno di partecipazione.

In questa pagina web c'è il QR code da mettere sui volantini: inquadrandolo con il cellulare si può aderire al Coordinamento No Riarmo firmando il testo della petizione per dire no al piano della von der Leyen.
Tutto questo si collega anche alla Giornata Globale di Azione sulla Spesa Militare (GDAMS), promossa a livello mondiale dall’International Peace Bureau (IPB). E alla campagna Stop ReArm Europe.
Siamo in un momento decisivo della storia europea: da una parte la guerra e il riarmo, dall'altro la pace e l'opposizione popolare al disastro.
Noi abbiamo scelto da che parte stare.
Link ai gruppi locali del Coordinamento No Riarmo
Allegati
Appello per l'unità d'azione contro il riarmo e la guerra
12 Kb - Formato docxBOZZA del gruppo di lavoro Coordinamento No RIARMO del 31.03.2025
Articoli correlati
Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace
La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militareNoi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre
Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
Una Legge di Bilancio sempre più armataCresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione
E' in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani.31 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Iniziative in Liguria e Toscana hanno impedito l’attracco della nave SLNC SevernAppello a Piombino contro il trasporto di materiale bellico: "No armi per il genocidio"
Il Coordinamento Donne in Nero di Piombino invita lavoratori, sindacati e cittadini a opporsi al supporto logistico alle operazioni militari israeliane. In allegato a questa pagina web c'è il comunicato integrale.26 settembre 2025 - Redazione PeaceLink

Sociale.network