"Giustizia per il soldato Lorenzo Miccoli"
L' Associazione nazionale genitori dei soldati in servizio obbligatorio di leva torna a chiedere, in un appello al presidente della Repubblica e al ministro della Difesa, che venga riconosciuta la pensione privilegiata ai familiari di Lorenzo Miccoli, il giovane militare morto nel '95 a 20 anni, nel reparto ematologia di Pesaro, per una leucemia acuta linfoblastica. Ancora non del tutto chiare, peraltro, le cause della morte, sopraggiunta per un' epatite da virus Epstein-Barr, per accertare le quali il padre del giovane aveva chiesto più volte una riapertura dell' inchiesta, dopo le nove morti da epatite B avvenute nello stesso reparto diretto all' epoca dal prof. Guido Lucarelli (per quest' ultima vicenda assolto dall' accusa di omicidio colposo plurimo). Nell'appello, l' Angesol richiama anche questi fatti e ripropone le presunte negligenze dei medici dell' infermeria della caserma dove il ventenne era stato inizalmente ricoverato. Ma il caso Miccoli nel suo complesso, comprese le eventuali responsabilità dell' ospedale pesarese, era stato archiviato dalla magistratura pesarese, che non aveva ravvisato condotte penalmente rilevanti. L' associazione chiede ora che alla famiglia venga riconosciuta la pensione, in quanto i Miccoli - originari della provincia di Taranto - si trovano "in una sotuazione economica grave, tanto da dover ricorrere ai servizi sociali".
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network