Napoli città di pace?
Il 23 febbraio un discreto numero di unità della Marina Militare degli Stati Uniti d’America sono arrivate nel porto di Napoli. Un avvenimento di per sé ben poco compatibile con l’immagine di una città di pace – così come le autorità politiche della città amano definirla – ma, purtroppo, perfettamente in linea con gli ultimi avvenimenti che hanno ridefinito il ruolo di questa metropoli nello scenario di guerra permanente in cui siamo costretti a vivere negli ultimi tempi.
La Marina Militare U.S.A., infatti, ha abbandonato i lidi inglesi per approdare in Italia, luogo ben più vicino agli obiettivi strategici che sono stati evidenziati dagli ultimi avvenimenti bellici, che hanno visto il Mediterraneo assumere un ruolo chiave – ruolo che le popolazioni avrebbero volentieri evitato, dato il carico di morte e di sopraffazione che ha portato con sé.
L’intera penisola è perciò stata interessata da questo spostamento di unità belliche, fenomeno che è passato largamente sotto silenzio e che solo negli ultimi tempi sta cominciando a ricevere, almeno da parte del movimento d’opposizione che ha animato la lotta alla globalizzazione capitalistica, una qualche attenzione.
Napoli, in particolare, svolge un ruolo chiave in questo processo, vedendo la presenza proprio del Comando Generale. Pertanto, presenze poco gradite come queste saranno sempre più un dato caratteristico del Golfo di Napoli, come hanno potuto notare i suoi abitanti già nel recente passato: a luglio scorso, chi prendeva i traghetti per recarsi nelle isole poteva notare, sulla rotta del ritorno, una portaerei nucleare e la sua scorta fare bella mostra di sé.
Il trasferimento dell’U.S. NAVY all’aeroporto di Capodichino è la ciliegina sulla torta di un territorio colmo di servitù militari, da quelle ben conosciute – il Comando N.A.T.O. di Bagnoli in testa – ad altre semisconosciute ma ben presenti – come le strutture militari presenti nei territori di Mondragone, Giugliano, Castellammare… Di fronte a questo scenario, la creazione – ufficializzata il 9 febbraio scorso – di un Comitato Regionale per la Smilitarizzazione del Territorio è stata la prima reazione ad esso, nel desiderio di un mondo diverso, e possibile.
Napoli 25/02/05
Articoli correlati
Norway backtracksStoltenberg and the suspension of the Norwegian sovereign wealth fund's ethics rules
Restrictions on investments in companies implicated in human rights abuses or weapons production have been suspended. The suspension of ethics rules was approved on November 4, 2025, by the Labour-majority Parliament.6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
Marcia indietro della NorvegiaStoltenberg e la sospensione delle regole etiche del Fondo sovrano norvegese
Sono stati sospesi i vincoli contro gli investimenti in aziende coinvolte in violazioni dei diritti umani o nella produzione di armi. La sospensione delle regole etiche è stata approvata il 4 novembre 2025 dal parlamento a maggioranza laburista.6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIAUna regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980
La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
Un'analisi critica dell'episodio dello scorso 19 settembreI Mig-31 russi hanno violato lo spazio aereo dell'Estonia?
Una importante agenzia stampa ha riportato che "i Mig-31 hanno sorvolato la capitale Tallin per 12 minuti prima che jet italiani fossero inviati a intercettarli". Ma i Mig-31 non hanno volato sulla capitale estone. Le cose sono andate diversamente e abbiamo scoperto cose molto interessanti. Eccole.28 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network