Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

La spesa militare italiana

69 Articoli - pagina 1 2 ... 7
  • L'Italia va alla guerra
    Il nostro Paese è coinvolto in maniera sempre più diretta nel conflitto in corso in Ucraina

    L'Italia va alla guerra

    Gli italiani comuni, lavoratori e cittadini, saranno chiamati a pagare le spese vive di questa guerra attraverso la compressione della spesa sociale. Nonostante l’istintivo rigetto della guerra, non si è ancora prodotto un vasto e costante movimento di opposizione sociale alla campagna bellica.
    14 aprile 2023 - Valeria Poletti
  • Portiamo dignità, dialogo e pace nella politica e nell'economia
    La pace è un progetto politico che va costruito giorno per giorno

    Portiamo dignità, dialogo e pace nella politica e nell'economia

    Nei prossimi 10 anni l'Italia aumenterà i suoi investimenti militari, dentro e fuori il Paese. Nel movimento pacifista italiano c'è chi suggerisce di cambiare il profilo delle nostre FF.AA. al fine di sottrarle alla NATO e aderirle al Servizio Civile e alla Protezione Civile
    7 ottobre 2022 - Maria Pastore
  • "Il PNRR serve per curare, non per fare la guerra"
    Presa di posizione sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

    "Il PNRR serve per curare, non per fare la guerra"

    Per il coordinatore nazionale dei Verdi Angelo Bonelli "sarebbe incomprensibile, oltre che eticamente inaccettabile, che i fondi europei non siano utilizzati per la sanità, l’istruzione, il sociale, il trasporto pubblico e la transizione ecologica per essere invece distratti in spese militari”.
    8 aprile 2021
  • Sorpresa nell’uovo di Pasqua: una parte del Recovery Plan destinata a nuove armi
    Per il Senato occorre promuovere la filiera industriale con i fondi europei

    Sorpresa nell’uovo di Pasqua: una parte del Recovery Plan destinata a nuove armi

    Nel testo licenziato dalla Camera si raccomanda di “incrementare, considerata la centralità del quadrante mediterraneo, la capacità militare dando piena attuazione ai programmi di specifico interesse volti a sostenere l’ammodernamento e il rinnovamento dello strumento militare".
    2 aprile 2021 - Rete Italiana Pace e Disarmo
  • Anno 2020: mentre aumenta la spesa militare scarseggia la spesa per la ricerca e l’istruzione

    Anno 2020: mentre aumenta la spesa militare scarseggia la spesa per la ricerca e l’istruzione

    7 febbraio 2020 - Rossana De Simone
  • Italia: il governo aumenta le spese militari
    Le spese per la Difesa in ambito NATO

    Italia: il governo aumenta le spese militari

    Nel 2015, con il governo Renzi, ammontavano a 17.642 milioni di euro. Nel 2018 con l'esecutivo Lega-M5s sono arrivate 21.183 milioni.
    21 aprile 2019 - Redazione PeaceLink
  • L'aumento delle spese militari e la farsa della “sicurezza collettiva”
    Le bombe nucleari in Italia e i rapporti con USA-NATO-EUROPA

    L'aumento delle spese militari e la farsa della “sicurezza collettiva”

    le Forze Armate devono mettere sempre più a disposizione le proprie competenze e capacità per compiti non militari
    19 febbraio 2019 - Rossana De Simone
  • "Senza dubbio aumenteremo le spese militari fino al 2%"
    Parla Luca Frusone (M5S), capo della delegazione italiana all'Assemblea parlamentare della Nato

    "Senza dubbio aumenteremo le spese militari fino al 2%"

    Per Frusone la base USA di Napoli è un "hub importantissimo". E conferma l'allineamento con Trump sul caso dei cellulari Huawei: "La questione cinese esiste ed ha a che vedere con la salvaguardia delle nostre informazioni sensibili". Non è da escludere che vengano vietati ai militari italiani
    21 dicembre 2018 - Redazione PeaceLink
  • "Meno armi e meno F35"
    L'infografica del M5s

    "Meno armi e meno F35"

    La propaganda politica del M5S prospetta un futuro con meno armi e meno F35, ma la realtà è ben diversa
    19 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Il Documento programmatico pluriennale per la Difesa per il triennio 2017-2019
    Quattro esempi per tre sezioni: Niger, Schengen militare e missione nucleare dell’F-35, Italia potenza militare

    Il Documento programmatico pluriennale per la Difesa per il triennio 2017-2019

    Il motivo principale per cui l’Italia ha scelto il caccia F-35: la capacità di eseguire una missione nucleare
    28 gennaio 2018 - Rossana De Simone
pagina 1 di 7 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)