La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA
Il governo spagnolo, guidato dal premier Pedro Sanchez, ha deciso di congelare il progetto di acquisto dei caccia di quinta generazione F-35 Lightning II prodotti da Lockheed Martin. Parliamo di una spesa di oltre 6 miliardi di euro previsto nella legge di bilancio del 2023.
La decisione segna una svolta significativa per la politica di difesa spagnola.
Secondo fonti ufficiali citate dal quotidiano spagnolo El País, la scelta è motivata da diverse ragioni di natura tecnica e politica. Innanzitutto, la Spagna intende destinare l’utilizzo dell’85% dei fondi aggiuntivi per la sicurezza e la difesa al contesto europeo, privilegiando progetti come l’Eurofighter Typhoon e il sistema European Future Combat Air System (FCAS), sviluppato in collaborazione con Francia e Germania. Questo approccio ha lo scopo di aumentare l’autonomia strategica europea e ridurre la dipendenza militare dagli Stati Uniti.tio+1
Tra i problemi evidenziati vi sono anche le “restrizioni severe” imposte dagli USA sull'accesso alle tecnologie critiche dell’F-35, insieme agli elevati costi di manutenzione. Lockheed Martin ha replicato sottolineando che i caccia proposti per la Spagna sarebbero parzialmente prodotti in Italia e quindi in parte europei, ma ciò non ha modificato la decisione spagnola.ilsussidiario+1
Questa scelta comporta alcune conseguenze operative, in particolare per la Marina spagnola: con l’uscita di scena prevista per il 2030 degli aerei Harrier, la flotta rischia di restare senza caccia imbarcati fino all’acquisizione eventuale di una nuova portaerei e relativi velivoli compatibili, forse modelli come il Rafale francese.tio+1
Politicamente, la decisione di Sanchez si inserisce in un contesto di crescenti tensioni con l’amministrazione statunitense del presidente Donald Trump, che aveva minacciato dazi commerciali per non aver incrementato la spesa militare a livelli richiesti dalla NATO. Madrid ha preferito mantenere una politica di spesa attenta al welfare interno e al sostegno europeo, sfidando così apertamente le pressioni di Washington.analisidifesa+1
Il passo della Spagna si colloca in un più ampio dibattito europeo sull'affidabilità degli armamenti statunitensi e sull’autonomia strategica del Vecchio Continente, tema che ha trovato eco in altri Paesi come Portogallo e Germania, preoccupati per possibili limitazioni operative o tecnologiche imposte dagli USA sui loro sistemi d'arma avanzati.analisidifesa
Fonti:
-
El País, "F-35: la Spagna congela l'acquisto", 2025tio
-
IlSussidiario.net, "Spagna rinuncia all'acquisto di F-35 dagli Usa", 2025ilsussidiario
-
Analisi Difesa, "Crisi Trump-Europa. Si allarga il dibattito sugli F-35", 2025analisidifesa
- https://www.tio.ch/dal-mondo/politica/1858441/f-35-governo-spagna-acquisto-caccia
- https://www.ilsussidiario.net/news/spagna-rinuncia-allacquisto-di-f-35-dagli-usa-flotta-sostituita-da-eurofighter-typhoon-prodotti-in-europa/2868202/
- https://www.aereimilitari.org/forum/topic/16809-il-mercato-dei-caccia/page/23/
- https://www.analisidifesa.it/2025/03/crisi-trump-europa-si-allarga-il-dibattito-sugli-f-35-e-laffidabilita-degli-usa/
- https://meta-defense.fr/it/2025/08/02/no-kill-switch-f-35-pentagone-mais/
- https://www.analisidifesa.it/2025/08/la-spagna-rinuncia-agli-f-35/
- https://www.startmag.it/primo-piano/ecco-perche-la-spagna-rinuncia-allacquisto-dei-caccia-f-35/
Articoli correlati
- Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza
Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele
In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - La presenza italiana in prima linea
Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath
Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025
Sparano sulle ambulanze
E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - Ma l'onda pacifista cresce
Atteso in Parlamento il piano di acquisto dei nuovi F-35
Ben 7 miliardi per l'acquisto di venticinque nuovi F-35. Contro questo piano di spreco del denaro pubblico e contro il piano di riarmo europeo a Bari sono scese in piazza tante persone e tante realtà associative.30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network