Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath
Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico e rilanciare un messaggio forte di disarmo globale. A Lakenheath, nel 2008, le testate nucleari furono rimosse. Ora il rischio di un loro ritorno alimenta questa mobilitazione fatta di partecipazione, creatività e disobbedienza civile.
Una coalizione ampia e determinata
Più di 50 organizzazioni hanno aderito alla chiamata: tra queste, nomi storici come il Campaign for Nuclear Disarmament (CND), Trident Ploughshares, CodePink, International Peace Bureau (IPB), Extinction Rebellion, IPPNW (Medici per la Prevenzione della Guerra Nucleare) e Women Against NATO. Una rete di reti, un mosaico di esperienze che, con voci diverse, afferma una sola volontà: no alle armi nucleari, sì a un futuro senza guerra.

Il programma del Campo, articolato dal 14 al 26 aprile, è stato ricchissimo: workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali, laboratori di protesta creativa e una importante Conferenza Internazionale. Tra i momenti più intensi, l’incontro con le donne della storica Campagna di Greenham Common, le giornate dedicate al clima con Extinction Rebellion, e l'appello lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
Una presenza italiana in prima linea
A rappresentare l’Italia è stato Elio Pagani, presidente dell'associazione Abbasso la Guerra OdV, che ha illustrato i rischi connessi alla presenza delle bombe B61-12 nella base di Ghedi, in Lombardia, e le battaglie civiche per la sicurezza delle popolazioni locali. Con lui anche l'attrice e poetessa Pilar Castel e l’attivista Maurizio Pagani.
La loro testimonianza ha ricordato come il disarmo nucleare sia una questione che riguarda tutti, non solo chi vive accanto a una base militare. Le bombe nucleari non conoscono confini sicuri, e ogni nuova installazione nucleare alimenta una spirale di insicurezza globale.
Donne in prima linea: un gesto dirompente
Il 25 aprile, giorno simbolico di liberazione, dodici persone si sono incatenate al cancello principale della base. Tre di loro sono state arrestate. Oggi, 26 aprile, è previsto il blocco totale dell’ingresso della RAF Lakenheath, a coronamento di due settimane di mobilitazione intensa e gioiosa.
Un invito all'impegno
Le esperienze di Lakenheath ci ricordano che la lotta per il disarmo nucleare richiede coraggio, creatività e alleanze ampie. Richiede la capacità di unire le lotte: per la pace, per il clima, per i diritti.
Incoraggiamo chiunque voglia saperne di più o desideri unirsi a questa straordinaria campagna internazionale a visitare i siti web delle organizzazioni coinvolte:
E dall'Italia:
Perché la pace si costruisce ogni giorno, anche con la disobbedienza civile.
https://www.pressenza.com/it/2025/04/notizie-dal-campo-antinucleare-di-lakenheath/
Articoli correlati
Per le commissione Difesa di Camera e SenatoLettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare
Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segretoOggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare
Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast NoonOggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare
Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difenderePutin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start
La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink

Sociale.network