Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025

Sparano sulle ambulanze

E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.
30 marzo 2025
Redazione PeaceLink

ALBERT Albert

BOLLETTINO PACIFISTA

La voce della ragione in tempi di guerra


Quando le ambulanze diventano bersagli

PeaceLink denuncia con forza il crimine di guerra che si consuma sotto gli occhi del mondo: ambulanze palestinesi colpite intenzionalmente, violate nella loro funzione di soccorso e di umanità. È un fatto gravissimo, inaccettabile. Colpire mezzi di soccorso significa violare il diritto internazionale umanitario e le Convenzioni di Ginevra. È un affronto alla coscienza civile di chi rifiuta di rassegnarsi alla normalizzazione dell’orrore. Anche solo il dubbio non giustifica l’attacco: in guerra non tutto è permesso, e il rispetto per chi soccorre i feriti è una linea rossa che non può essere varcata.
PeaceLink chiede giustizia per le vittime e l’immediato rispetto del diritto umanitario.
Leggi l’editoriale completo


Contro il piano di riarmo: la Puglia dice no Manifestazione per la pace e contro il riarmo, Bari 29 marzo 2025

A Bari la voce della pace ha riempito le strade. Oltre cento sigle associative e nove amministrazioni comunali hanno aderito alla mobilitazione contro il piano di riarmo europeo e per la fine dello sterminio a Gaza.
Venerdì 29 marzo hanno sfilato cittadini, giovani, anziani, attivisti, amministratori locali. Un popolo in cammino per dire che la pace è l’unico vero investimento per il futuro.
Il messaggio è stato netto: "Il piano di riarmo europeo rappresenta una minaccia alla pace e comporterà conseguenze negative per i prossimi decenni".
Il resoconto della manifestazione


F-35: ben sette miliardi per 25 velivoli 

Mentre il Paese affronta crisi economiche, sociali e ambientali, il governo pianifica l’acquisto di venticinque nuovi caccia F-35, per una spesa stimata di 7 miliardi di euro. Una cifra impressionante, sottratta alla sanità, all’istruzione, alla riconversione ecologica e alla solidarietà. Contro questa folle corsa al riarmo sono scese in piazza ancora una volta le coscienze civili e le realtà del pacifismo. La protesta si è levata forte da Bari, e non si fermerà.
L'articolo su PeaceLink


Medici contro l’incubo nucleare

La minaccia nucleare non è un capitolo chiuso. Lo ricordano i medici per la pace, protagonisti storici di una lotta nonviolenta che affonda le radici nei giorni più oscuri della Guerra Fredda.
Una mostra multimediale alla Countway Library of Medicine dell’Università di Harvard ripercorre la storia e le battaglie di queste organizzazioni, che hanno saputo coniugare scienza, etica e impegno civile.
Una lezione ancora attuale: curare la guerra significa prevenire la catastrofe.
Scopri la mostra e la storia

Articoli correlati

  • Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
    Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"
    Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • “Se dovessi morire, fa che porti speranza, fa che io sia un racconto”
    Palestina
    Iniziativa in provincia di Taranto, nella Piazza Plebiscito a Martina Franca

    “Se dovessi morire, fa che porti speranza, fa che io sia un racconto”

    L’iniziativa, a partire dalle ore 20, vedrà fra i vari contributi quelli di Gianni Svaldi e Marinella Marescotti, che porteranno al pubblico testimonianze da Gaza e dintorni, racconti capaci di dare voce a chi vive sotto le bombe e resiste ogni giorno a condizioni di vita disumane.
    17 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Puntavano sulla vittoria militare e ora sono sconfitti
    Editoriale
    I leader europei sull'Ucraina ai margini della scena mondiale

    Puntavano sulla vittoria militare e ora sono sconfitti

    In Alaska Putin ha camminato sul tappeto rosso ed è stato accolto con tutti gli onori da Trump, persino con un applauso. Quali insegnamenti possiamo trarre da questo clamoroso cambio di scena? Quali opportunità per il movimento pacifista?
    16 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)