Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
27 aprile 2025
Redazione PeaceLink

Marocco, porta di ingresso nel Mediterraneo

Questa settimana, dal Marocco è arrivato un messaggio forte e chiaro: i lavoratori portuali, sorretti da una mobilitazione popolare crescente, si sono rifiutati di caricare sui cargo della compagnia Maersk le parti destinate ai caccia F-35, utilizzati da Israele nella brutale offensiva contro Gaza.

Le proteste, già avviate nelle principali città marocchine, si sono intensificate in concomitanza con l'arrivo di due navi portacontainer: la Nexoe Maersk, registrata a Hong Kong, e la Maersk Detroit, battente bandiera statunitense. Secondo fonti vicine ai lavoratori, i carichi erano destinati alla base aerea di Nevatim, nel sud di Israele, un centro operativo chiave nei bombardamenti sulla popolazione palestinese.

Il gesto dei portuali marocchini non è isolato. Si inserisce in una crescente ondata internazionale di solidarietà attiva: quella che rifiuta il semplice lamento e sceglie di interrompere concretamente i meccanismi che alimentano la guerra.

Bloccare le armi non è solo un atto simbolico. È un modo per ricordare che anche nei gangli del commercio globale esistono margini di scelta e dignità. È il segnale che le persone, quando si uniscono, possono inceppare l'ingranaggio apparentemente inarrestabile della violenza.

Emerge da questo episodio una domanda potente, che interpella anche noi: come possiamo, nei nostri contesti, trasformare l'indignazione in azione?

La storia dei portuali marocchini ci invita a ripensare il nostro ruolo di cittadini: non spettatori rassegnati, ma protagonisti di una resistenza diffusa, creativa, nonviolenta.

Loro hanno scelto da che parte stare. E noi?

Note: Fonte delle informazioni https://www.wsws.org/en/articles/2025/04/25/kykr-a25.html

Articoli correlati

  • Riflessioni sul corteo No Rearm a Roma e sull’attivismo oggi in Italia
    Pace
    NO al riarmo in quanto preludio della guerra

    Riflessioni sul corteo No Rearm a Roma e sull’attivismo oggi in Italia

    Due partecipanti alla riuscitissima manifestazione contro il riarmo sabato scorso a Roma hanno accettato di commentare l’evento.
    24 giugno 2025 - Patrick Boylan
  • Israele uccide civili palestinesi, attivisti imbrattano un aereo
    Palestina
    Indovina quale dei due episodi il governo britannico considera terrorismo.

    Israele uccide civili palestinesi, attivisti imbrattano un aereo

    Il 20 giugno le forze israeliane hanno aperto il fuoco su civili palestinesi durante una distribuzione di aiuti, uccidendo 23 persone. Lo stesso giorno, alcuni attivisti di Palestine Action sono entrati in una base militare britannica e hanno imbrattato due aerei militari come forma di protesta.
    22 giugno 2025 - Sally Rooney
  • Contro la guerra e il riarmo: domani due grandi cortei a Roma
    Pace
    Il riarmo: inevitabile preludio al conflitto armato

    Contro la guerra e il riarmo: domani due grandi cortei a Roma

    È confermato che a Roma, domani (sabato 21/6), a partire dalle ore 14, si terranno ben due cortei contro guerre e riarmo: uno partirà da Porta San Paolo e l’altro da Piazza Vittorio, con punti di arrivo ravvicinatissimi – Piazza del Colosseo e Fori Imperiali.
    20 giugno 2025 - Patrick Boylan
  • Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025

    Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma

    Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.
    18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)