Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
27 aprile 2025
Redazione PeaceLink

Marocco, porta di ingresso nel Mediterraneo

Questa settimana, dal Marocco è arrivato un messaggio forte e chiaro: i lavoratori portuali, sorretti da una mobilitazione popolare crescente, si sono rifiutati di caricare sui cargo della compagnia Maersk le parti destinate ai caccia F-35, utilizzati da Israele nella brutale offensiva contro Gaza.

Le proteste, già avviate nelle principali città marocchine, si sono intensificate in concomitanza con l'arrivo di due navi portacontainer: la Nexoe Maersk, registrata a Hong Kong, e la Maersk Detroit, battente bandiera statunitense. Secondo fonti vicine ai lavoratori, i carichi erano destinati alla base aerea di Nevatim, nel sud di Israele, un centro operativo chiave nei bombardamenti sulla popolazione palestinese.

Il gesto dei portuali marocchini non è isolato. Si inserisce in una crescente ondata internazionale di solidarietà attiva: quella che rifiuta il semplice lamento e sceglie di interrompere concretamente i meccanismi che alimentano la guerra.

Bloccare le armi non è solo un atto simbolico. È un modo per ricordare che anche nei gangli del commercio globale esistono margini di scelta e dignità. È il segnale che le persone, quando si uniscono, possono inceppare l'ingranaggio apparentemente inarrestabile della violenza.

Emerge da questo episodio una domanda potente, che interpella anche noi: come possiamo, nei nostri contesti, trasformare l'indignazione in azione?

La storia dei portuali marocchini ci invita a ripensare il nostro ruolo di cittadini: non spettatori rassegnati, ma protagonisti di una resistenza diffusa, creativa, nonviolenta.

Loro hanno scelto da che parte stare. E noi?

Note: Fonte delle informazioni https://www.wsws.org/en/articles/2025/04/25/kykr-a25.html

Articoli correlati

  • Sciopero generale per la Flotilla
    Editoriale
    C'è un'Italia che si sta mobilitando contro il genocidio a Gaza

    Sciopero generale per la Flotilla

    Israele ha bloccato gli aiuti umanitari con la forza. Migliaia di studenti stanno occupando le università, rinasce un movimento giovanile, come da tempo non si vedeva. Per Gaza, per la Costituzione, per un futuro senza genocidio.
    2 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il governo italiano denunciato alla Corte Penale Internazionale per complicità col genocidio
    Disarmo
    Fornitura di armamenti e in altri comportamenti

    Il governo italiano denunciato alla Corte Penale Internazionale per complicità col genocidio

    Senza l’appoggio sostanziale proveniente da vari Stati occidentali, tra i quali per l’appunto l’Italia, non sarebbe stata possibile l’offensiva militare che ha per obiettivo anche e soprattutto la popolazione civile
    2 ottobre 2025 - Rossana De Simone
  • Il mondo ha bisogno della lotta nonviolenta
    Pace
    La resistenza civile nonviolenta ha un tasso di successo del 59% contro il 27% di quella violenta

    Il mondo ha bisogno della lotta nonviolenta

    Nonostante le guerre in corso ci sono segnali di una controtendenza che mostrano come i metodi della nonviolenza stiano tornando sulla scena a cominciare dalla Global Sumud Flottilla.
    2 ottobre 2025 - Giuseppe La Porta
  • Le azioni della Flottilla sono legali o illegali?
    Palestina
    Sulla vicenda della Flotilla per Gaza si fronteggiano quattro tesi giuridiche

    Le azioni della Flottilla sono legali o illegali?

    La condotta della Flotilla non è in alcun modo illegale né dal punto di vista del diritto interno né del diritto internazionale, dato che il “blocco navale” è ormai divenuto totalmente illegittimo, in ragione della condizione di accertamento del genocidio a danno della popolazione di Gaza
    28 settembre 2025 - Michele Carducci
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)