Incontri con gli studenti: ecodidattica ed ecoalternative economiche
Giovedì 21 gennaio 2016, ore 8, si terranno assemblee nell'IISS Maria Pia. Nella centrale sarà presente Fabio matacchiera, io sarò presente nella succursale.
Le slides che verranno proiettate si possono scaricare da qui.
Consiglierò la visione del filmato "Polmoni d'acciaio" e suggerirò di aderire al progetto ECODIDATTICA.
Di particolare importanza è avviare nelle scuole una ricerca sulle ecoalternative realizzate in Europa e nel mondo, ossia dei processi di riconversione ecologica dell'economia.
Giovedì 21 gennaio 2016, alle ore 15 nel Liceo Aristosseno di Taranto (viale Virgilio 15) si terrà un incontro organizzato da Studenti per l'ambiente e PeaceLink per presentare il progetto ECODIDATTICA.
Il progetto è proposto a più scuole per creare una rete didattica per la cittadinanza attiva, la green economy e l'educazione ambientale.
Al progetto possono aderire scuole, associazioni ed enti scientifici.
All'incontro relazioneranno il prof. Giuseppe Rondinelli, autore del libro "Ilva, una strage di Stato" e la dott.ssa Maria Nocerino, pneumologa.
Il coordinamento dell'incontro sarà svolto da Michael Tortorella, portavoce di Studenti per l'Ambiente, e da Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink.
Articoli correlati
- Il lessico dell'Ambiente: Scuola, Taranto e Patrimonio
L'esperienza di educazione ambientale come patrimonio culturale della comunità
Nel libro di Maurizio Triggiani "Carichi di meraviglie: scuola & patrimonio" alcune pagine sono sull'esperienza di Ecodidattica. L'autore considera rilevante la capacità della comunità scolastica tarantina di fare memoria e cultura a partire dalla sofferenza di una città flagellata dall'inquinamento17 novembre 2021 - Alessandro Marescotti - Il Green Deal europeo e la "neutralità climatica"
Cosa significa "neutral carbon"
Quando si raggiunge un equilibrio fra le emissioni e l'assorbimento del carbonio allora si parla di "neutralità carbonica" e quindi di politica "neutral carbon". Le foreste sono importanti pozzi di assorbimento naturali della CO2.Redazione Ecodidattica - Corso per insegnanti ed educatori dal 27 al 29 agosto presso l’Oasi di Cavoretto (TO) oppure online
La scuola per il futuro, corso di educazione ambientale
Casacomune propone la seconda edizione di una formazione per insegnanti ed educatori su cambiamenti climatici, biodiversità, conflitti ambientali, cibo e salute. Si offriranno spunti di riflessione su stili di vita e di azione incontrando testimoni di esperienze virtuose o di impegno collettivo.1 agosto 2021 - Casa Comune - ONU, 2021-2030 dedicato al ripristino degli ecosistemi
Unep–Fao: ogni dollaro investito in ripristino della natura ne porta 30 di benefici
La situazione è grave, il nostro pianeta sempre più inquinato, in forte crescita l’uso di plastica, prodotti chimici e pesticidi. La pandemia ha intensificato il rilascio di rifiuti nell’ambiente.29 giugno 2021 - Maria Pastore
Sociale.network