E' ora tradotto in italiano ed è allegato a questa pagina web
Passaporto europeo per la cittadinanza attiva
Vi presentiamo un manualetto di trentasei pagine per capire come diventare un cittadino attivo utilizzando tutti di strumenti di partecipazione che l'Europa offre, per tutelare i propri diritti anche in campo ambientale.
27 gennaio 2016
E' stato tradotto in italiano l'EPTAC (European Passport to Active Citizenship), ossia il passaporto europeo per la cittadinanza attiva.
E' stato già presentato a Taranto nella sua versione inglese e ora è disponibile in italiano, nella sua accattivante impaginazione originale.
Attraverso questo piccolo manuale di cittadinanza attiva si possono individuare e formare le competenze chiave per promuovere la azioni in Europa a tutela dei diritti degli individui e delle comunità, anche in campo ambientale.
In campo ambientale, quando le azioni locali e nazionali non hanno esito soddisfacente, si può ricorrere alle istituzioni europee. Per questo è bene conoscerle.
Questo materiale consente di:
- progettare percorsi per formare i portavoce europei delle comunità locali;
- discutere modi e forme di replicabilità della formazione dei portavoce.
Parole chiave:
cittadinanza attiva
Allegati
Passaporto
5088 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- La cerimonia si è svolta presso l'auditorium "De Franchis" nella sede di Alife - Caserta
Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia
I figli di Stefania Formicola, vittima di femminicidio, ricevono il "Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia". Agnese Ginocchio, ha presentato un proprio brano dal titolo "E' tempo di pensare...", dedicato alla prima “Giornata Internazionale delle coscienze” indetta dall’ONU17 dicembre 2021 - Laura Tussi - Riflessioni sulla tattica della comunicazione nonviolenta
Il mediattivismo pacifista
Il movimento per la pace dovrebbe imparare a dire verità scomodissime, a cercarle e documentarle rapidamente. Occorre smentire le bugie di guerra subito e non un mese dopo. La velocità della comunicazione è fondamentale per gestire il conflitto informativo in modo efficace.11 ottobre 2021 - Alessandro Marescotti - Scampia, ricordata Stefania Formicola, vittima di femminicidio, con una targa
Il Giardino dei continenti e della Nonviolenza
A Napoli nel quinto anniversario, posa della targa nel "Giardino dei Continenti e della Nonviolenza". In questo cerchio di fratellanza e sorellanza sono stati presenti anche gli studenti.27 ottobre 2021 - Laura Tussi - Per fare la rivoluzione ambientale un leader non basta
Il Primo Follower
Come fanno alcune persone a trascinare sempre più followers nella loro "rivoluzione"? Il libro di Sergio Fedele vuole essere un manuale per attivisti ambientali.6 ottobre 2021 - Linda Maggiori
Sociale.network