E' ora tradotto in italiano ed è allegato a questa pagina web
Passaporto europeo per la cittadinanza attiva
Vi presentiamo un manualetto di trentasei pagine per capire come diventare un cittadino attivo utilizzando tutti di strumenti di partecipazione che l'Europa offre, per tutelare i propri diritti anche in campo ambientale.
27 gennaio 2016
E' stato tradotto in italiano l'EPTAC (European Passport to Active Citizenship), ossia il passaporto europeo per la cittadinanza attiva.
E' stato già presentato a Taranto nella sua versione inglese e ora è disponibile in italiano, nella sua accattivante impaginazione originale.
Attraverso questo piccolo manuale di cittadinanza attiva si possono individuare e formare le competenze chiave per promuovere la azioni in Europa a tutela dei diritti degli individui e delle comunità, anche in campo ambientale.
In campo ambientale, quando le azioni locali e nazionali non hanno esito soddisfacente, si può ricorrere alle istituzioni europee. Per questo è bene conoscerle.
Questo materiale consente di:
- progettare percorsi per formare i portavoce europei delle comunità locali;
- discutere modi e forme di replicabilità della formazione dei portavoce.
Parole chiave:
cittadinanza attiva
Allegati
Passaporto
5088 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - LEGGE 20 agosto 2019, n. 92
Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica
Entrata in vigore del provvedimento: 05/09/201926 agosto 2019 - Nell’azione educativa si esercitano relazioni di potere
Educazione e relazioni di potere
Le relazioni di potere compongono una trama plurale, diffusa, trasversale a tutte le relazioni umane e sono direttamente collegate alle possibilità di costruirci in soggetti sociali e storici in trasformazione28 ottobre 2020 - Laura Tussi - Relazione rissuntiva del webinar del 30 settembre 2020
Cittadinanza attiva: come costruire una strategia efficace
Il seminario online organizzato da PeaceLink ha voluto analizzare le competenze chiave della cittadinanza attiva. Le relazioni e il dibattito hanno toccato i temi del conflitto e della giustizia ambientali, ragionando sui concetti di "violenza strutturale" e di "razzismo ambientale".2 ottobre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network