Ecodidattica

La partecipazione dei cittadini come forma della sovranità popolare

Convenzione di Aarhus

La convenzione di Aarhus è un trattato internazionale che ha lo scopo di garantire ai cittadini il diritto alla trasparenza e alla partecipazione in materia ai processi decisionali di governo locale, nazionale e transfrontaliero in ambito ambientale.
4 novembre 2016
Gianmarco Benegiano (studente 5 AM IISS Righi Taranto)

Convenzione di Aarhus

La Convenzione di Aarhus è un trattato internazionale che ha lo scopo di garantire ai cittadini il diritto alla trasparenza e alla partecipazione in materia ai processi decisionali di governo locale, nazionale e transfrontaliero in ambito ambientale.

 

Gli obiettivi della Convenzione di Aarhus

* Rendere pubbliche le decisioni

* Garantire la partecipazione dei cittadini già prima che vengano prese delle decisioni

Vi è quindi il concetto di sovranità popolare. Principio ribadito nel secondo comma dell'art.1 della Costituzione italiana. La democrazia è di tipo partecipato. 

 

Recepimento della Convenzione di Aarhus

La convenzione di Aarhus è un accordo internazionale (un accordo fra diverse nazioni), ma le convenzioni non sono riconosciute come norme vincolanti negli stati finché non ci sia una legge nazionale che le recepisca. 

La convenzione di Aaurhus è stata firmata nella città danese di Aarhus, il 25 giugno 1998.

Al maggio 2013 è stata ratificata da 45 stati e dall'Unione europea.

In Italia è stata ratificata con la legge n. 108 del 16 marzo 2001.

 

Diritti di partecipazione ambientale dei cittadini

Ci sono sostanzialmente tre step nei processi che possono incidere sull'ambiente (ad esempio un inceneritore o un'antenna telefonica):

* Si presenta il progetto - (fase preliminare)

* Si approva il progetto - (decisione)

* Si avvia il progetto - (lavori di attuazione)

La convenzione di Aarhus prevede che noi possiamo incidere già dal primo step (ovvero dalla presentazione del progetto).

Questa convenzione potrebbe essere importante, ad esempio, per l'installazione delle antenne.

 

VAS (Valutazione Ambientale Strategica)

E' un processo che ha lo scopo di integrare considerazioni di natura ambientale nei programmi di sviluppo, per migliorare la qualità decisionale. L'obiettivo principale della VAS è valutare gli effetti ambientali dei progetti prima della loro approvazione (e durante ed al termine del loro periodo di validità). Altri obiettivi della VAS riguardano sia il miglioramento delle informazioni fornite alle persone sia la promozione della partecipazione pubblica nei processi di pianificazione-programmazione

 

AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale)

“L'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) è l'autorizzazione di cui necessitano alcune aziende per uniformarsi ai principi dettati dalla comunità europea tesi a prevenire e ridurre l'inquinamento. I requisiti di legge devono prevedere il rispetto della direttiva comunitaria 2008/1/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 gennaio 2008, così come come modificato dal decreto legislativo 29 giugno 2010, n. 128.”.(Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno)

 

VIA (Valutazione di impatto ambientale)

La valutazione di impatto ambientale è una procedura amministrativa finalzzata ad inviduare, descrivere e valutare gli impatti ambientali di un'opera, il cui progetto è sottoposto ad autorizzazione o approvazione. La valutazione sulla compatibilità ambientale di un determinato progetto è svolta dalla pubblica amministrazione, che si basa sia sulle informazioni fornite dal proponente del progetto, sia sulla consulenza data da altre strutture della pubblica amministrazione, sia sulla partecipazione della gente e dei gruppi sociali.

Articoli correlati

  • Gli studenti di Casal di Principe ricordano il sacerdote martire
    Sociale
    Trent'anni dopo l'omicidio di don Peppe Diana

    Gli studenti di Casal di Principe ricordano il sacerdote martire

    La figura di don Peppe Diana rappresenta un simbolo di speranza e di resistenza alla camorra. La sua memoria è un monito costante contro l'indifferenza e la complicità, invitando ciascuno di noi a non tacere di fronte alle ingiustizie.
    19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • Le osservazioni al progetto di dissalatore presentate alla Commissione Ambiente di Taranto
    Ecologia
    Citizen science per il fiume Tara

    Le osservazioni al progetto di dissalatore presentate alla Commissione Ambiente di Taranto

    La cittadinanza si è mobilitata a difesa del fiume Tara e il Comune ha avviato una fase di ascolto e di approfondimento sulla difesa di un luogo molto caro ai tarantini.
    Fulvia Gravame
  • E' nato un comitato contro il dissalatore del fiume Tara
    Ecologia
    Un'altra battaglia per Taranto

    E' nato un comitato contro il dissalatore del fiume Tara

    Dopo i presidi sul fiume Tara del 30 aprile e dell'8 ottobre 2023 e le audizioni nella Commissione Ambiente del Comune di Taranto, è nato un coordinamento di associazioni e cittadini per costruire azioni unitarie a difesa del fiume Tara.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Educazione ambientale e Intelligenza Artificiale
    Ecodidattica
    Sviluppo di un'eco-guida interrogando Chat GPT, Bard e Bing

    Educazione ambientale e Intelligenza Artificiale

    E' riportato qui un esperimento culturale realizzato nell'ambito di un corso di formazione docenti per l'Ecodidattica. In questo esperimento vengono esplorate le potenzialità delle attuali piattaforme di Intelligenza Artificiale sotto il profilo della generazione di testi e immagini.
    25 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)