Convenzione di Aarhus
Convenzione di Aarhus
La Convenzione di Aarhus è un trattato internazionale che ha lo scopo di garantire ai cittadini il diritto alla trasparenza e alla partecipazione in materia ai processi decisionali di governo locale, nazionale e transfrontaliero in ambito ambientale.
Gli obiettivi della Convenzione di Aarhus
* Rendere pubbliche le decisioni
* Garantire la partecipazione dei cittadini già prima che vengano prese delle decisioni
Vi è quindi il concetto di sovranità popolare. Principio ribadito nel secondo comma dell'art.1 della Costituzione italiana. La democrazia è di tipo partecipato.
Recepimento della Convenzione di Aarhus
La convenzione di Aarhus è un accordo internazionale (un accordo fra diverse nazioni), ma le convenzioni non sono riconosciute come norme vincolanti negli stati finché non ci sia una legge nazionale che le recepisca.
La convenzione di Aaurhus è stata firmata nella città danese di Aarhus, il 25 giugno 1998.
Al maggio 2013 è stata ratificata da 45 stati e dall'Unione europea.
In Italia è stata ratificata con la legge n. 108 del 16 marzo 2001.
Diritti di partecipazione ambientale dei cittadini
Ci sono sostanzialmente tre step nei processi che possono incidere sull'ambiente (ad esempio un inceneritore o un'antenna telefonica):
* Si presenta il progetto - (fase preliminare)
* Si approva il progetto - (decisione)
* Si avvia il progetto - (lavori di attuazione)
La convenzione di Aarhus prevede che noi possiamo incidere già dal primo step (ovvero dalla presentazione del progetto).
Questa convenzione potrebbe essere importante, ad esempio, per l'installazione delle antenne.
VAS (Valutazione Ambientale Strategica)
E' un processo che ha lo scopo di integrare considerazioni di natura ambientale nei programmi di sviluppo, per migliorare la qualità decisionale. L'obiettivo principale della VAS è valutare gli effetti ambientali dei progetti prima della loro approvazione (e durante ed al termine del loro periodo di validità). Altri obiettivi della VAS riguardano sia il miglioramento delle informazioni fornite alle persone sia la promozione della partecipazione pubblica nei processi di pianificazione-programmazione
AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale)
“L'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) è l'autorizzazione di cui necessitano alcune aziende per uniformarsi ai principi dettati dalla comunità europea tesi a prevenire e ridurre l'inquinamento. I requisiti di legge devono prevedere il rispetto della direttiva comunitaria 2008/1/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 gennaio 2008, così come come modificato dal decreto legislativo 29 giugno 2010, n. 128.”.(Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno)
VIA (Valutazione di impatto ambientale)
La valutazione di impatto ambientale è una procedura amministrativa finalzzata ad inviduare, descrivere e valutare gli impatti ambientali di un'opera, il cui progetto è sottoposto ad autorizzazione o approvazione. La valutazione sulla compatibilità ambientale di un determinato progetto è svolta dalla pubblica amministrazione, che si basa sia sulle informazioni fornite dal proponente del progetto, sia sulla consulenza data da altre strutture della pubblica amministrazione, sia sulla partecipazione della gente e dei gruppi sociali.
Articoli correlati
- Sviluppo di un'eco-guida interrogando Chat GPT, Bard e Bing
Educazione ambientale e Intelligenza Artificiale
E' riportato qui un esperimento culturale realizzato nell'ambito di un corso di formazione docenti per l'Ecodidattica. In questo esperimento vengono esplorate le potenzialità delle attuali piattaforme di Intelligenza Artificiale sotto il profilo della generazione di testi e immagini.25 settembre 2023 - Alessandro Marescotti - Educazione alla cittadinanza attiva
Contro la rassegnazione e l'ignavia
"The Tree" è un breve video per promuovere nella scuola un dibattito sulla cittadinanza attiva e la responsabilità individuale. E' idoneo a tutte le fasce di etàRedazione PeaceLink - Ogni elettore deve essere il cane da guardia del proprio partito
"Per chi dobbiamo votare?"
A volte i miei studenti mi hanno chiesto per chi votare. E non ho mai risposto. Ho sempre detto: vota per chi vuoi, ma vota persone oneste. E vota dopo aver controllato i programmi e dopo aver letto la Costituzione italiana. Li ho invitati a considerare i valori della Costituzione la loro bussola.21 settembre 2022 - Alessandro Marescotti - La cerimonia si è svolta presso l'auditorium "De Franchis" nella sede di Alife - Caserta
Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia
I figli di Stefania Formicola, vittima di femminicidio, ricevono il "Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia". Agnese Ginocchio, ha presentato un proprio brano dal titolo "E' tempo di pensare...", dedicato alla prima “Giornata Internazionale delle coscienze” indetta dall’ONU17 dicembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network