Democratizzazione dei dati ambientali
E' un esperimeno di scrittura collaborativa realizzato in un paio di ore nelle quali è stata sperimentata la "dashboard" di questo software di business intelligence.
Abbiamo visto che con tale software online si possono gestire e confrontare i dati con grande rapidità, senza dover fare i calcoli. I calcoli li fa in tempo reale il software, con una rapidità impressionante, liberandoci dalla “fatica matematica” di perdere ore di tempo prima di poter dire se in quell’anno o in quel mese per quel parametro della centralina Arpa è maggiore o minore rispetto ad un punto preso come riferimento. Ad esempio: il mese di gennaio del 2019 è stato peggiore o migliore per il quartiere Tamburi rispetto al mese di gennaio del 2018 per il PM10? E rispetto al triennio 2016-2017-2018?
Disponiamo quindi di uno strumento potente che elabora i dati Arpa su Taranto e li rappresenta con un "cruscotto intelligente" che ci segnala l'inquinamento dell'aria. E' un modo per rendere più fruibili i dati delle centraline ed è anche un esperimento di "democratizzazione ambientale".
Il link che abbiamo consultato è il seguente: https://bit.ly/QualitaAriaTaranto
Qui c'è il lavoro svolto oggi in classe.
Qui ci sono le precisazioni tecniche di Antonio Poggi sul software Omniscope.
Articoli correlati
- L'impatto ambientale della militarizzazione in Europa
Come 14 milioni di automobili
E' stato pubblicato uno studio pioneristico ma parziale, per via della mancanza di dati in questo ambito, e che getta un primo allarmante sguardo sul reale impatto ambientale delle attività militari. Gli autori si sono concentrati su 6 stati dell'Unione Europea, tra cui l'Italia.12 marzo 2021 - Francesco Iannuzzelli - Resoconto della trasmissione di "Sicurezza e Lavoro"
Ambiente, salute e lavoro: percorsi di Ecodidattica
La rete Ecodidattica è pionieristica e rinnova motivazioni e obiettivi nell’educazione civica con argomenti quali la salvaguardia del pianeta, la tutela degli ecosistemi, l’ecologia, anche in collaborazione con Indire nelle Avanguardie Educative per le migliori pratiche.13 marzo 2021 - Laura Tussi - Web TV con Massimiliano Quirico, direttore di Sicurezza e Lavoro,
Ecodidattica, una rete di scuole per la sostenibilità ambientale
La rete è stata istituita per condividere gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030 e promuovere, attraverso il service learning, l'educazione ambientale, la cittadinanza attiva e le alternative di sviluppo sostenibile.11 marzo 2021 - Redazione - I numeri del cancro in Italia (vedere file allegato)
Limiti normativi, indicazioni OMS e rischi per la salute
La maggior parte dei risultati degli studi che hanno valutato l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana provengono da studi condotti in aree (italiane o straniere) in cui tali limiti di legge erano rispettati. Questa osservazione vale anche per le valutazioni del rischio oncologicoAIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica)
Sociale.network