Democratizzazione dei dati ambientali
E' un esperimeno di scrittura collaborativa realizzato in un paio di ore nelle quali è stata sperimentata la "dashboard" di questo software di business intelligence.
Abbiamo visto che con tale software online si possono gestire e confrontare i dati con grande rapidità, senza dover fare i calcoli. I calcoli li fa in tempo reale il software, con una rapidità impressionante, liberandoci dalla “fatica matematica” di perdere ore di tempo prima di poter dire se in quell’anno o in quel mese per quel parametro della centralina Arpa è maggiore o minore rispetto ad un punto preso come riferimento. Ad esempio: il mese di gennaio del 2019 è stato peggiore o migliore per il quartiere Tamburi rispetto al mese di gennaio del 2018 per il PM10? E rispetto al triennio 2016-2017-2018?
Disponiamo quindi di uno strumento potente che elabora i dati Arpa su Taranto e li rappresenta con un "cruscotto intelligente" che ci segnala l'inquinamento dell'aria. E' un modo per rendere più fruibili i dati delle centraline ed è anche un esperimento di "democratizzazione ambientale".
Il link che abbiamo consultato è il seguente: https://bit.ly/QualitaAriaTaranto
Qui c'è il lavoro svolto oggi in classe.
Qui ci sono le precisazioni tecniche di Antonio Poggi sul software Omniscope.
Articoli correlati
- Giornata mondiale del libro e ambiente
Le avventure di Cristy
Una fiaba moderna per parlare di biodiversità con un pizzico di magia. Cristy è una ragazzina di Motalbano Jonico, terra dei calanchi che sono una meraviglia naturale creata dall’acqua sulle rocce argillose, ora Riserva regionale tra i fiumi Agri e Cavone in Basilicata23 aprile 2022 - Virginia Mariani - Il lessico dell'Ambiente: Scuola, Taranto e Patrimonio
L'esperienza di educazione ambientale come patrimonio culturale della comunità
Nel libro di Maurizio Triggiani "Carichi di meraviglie: scuola & patrimonio" alcune pagine sono sull'esperienza di Ecodidattica. L'autore considera rilevante la capacità della comunità scolastica tarantina di fare memoria e cultura a partire dalla sofferenza di una città flagellata dall'inquinamento17 novembre 2021 - Alessandro Marescotti - In Memoria di Virginio Bettini
Lettera a Virginio Bettini. A un anno dalla sua scomparsa
È occorso parecchio tempo per preparare il tuo libro postumo perché come tu ci hai chiesto, necessitava dei contributi di due tuoi cari compagni. Il primo contributo di Maurizio Acerbo e il secondo di Paolo Ferrero21 settembre 2021 - Laura Tussi - Corso per insegnanti ed educatori dal 27 al 29 agosto presso l’Oasi di Cavoretto (TO) oppure online
La scuola per il futuro, corso di educazione ambientale
Casacomune propone la seconda edizione di una formazione per insegnanti ed educatori su cambiamenti climatici, biodiversità, conflitti ambientali, cibo e salute. Si offriranno spunti di riflessione su stili di vita e di azione incontrando testimoni di esperienze virtuose o di impegno collettivo.1 agosto 2021 - Casa Comune
Sociale.network