Democratizzazione dei dati ambientali
E' un esperimeno di scrittura collaborativa realizzato in un paio di ore nelle quali è stata sperimentata la "dashboard" di questo software di business intelligence.
Abbiamo visto che con tale software online si possono gestire e confrontare i dati con grande rapidità, senza dover fare i calcoli. I calcoli li fa in tempo reale il software, con una rapidità impressionante, liberandoci dalla “fatica matematica” di perdere ore di tempo prima di poter dire se in quell’anno o in quel mese per quel parametro della centralina Arpa è maggiore o minore rispetto ad un punto preso come riferimento. Ad esempio: il mese di gennaio del 2019 è stato peggiore o migliore per il quartiere Tamburi rispetto al mese di gennaio del 2018 per il PM10? E rispetto al triennio 2016-2017-2018?
Disponiamo quindi di uno strumento potente che elabora i dati Arpa su Taranto e li rappresenta con un "cruscotto intelligente" che ci segnala l'inquinamento dell'aria. E' un modo per rendere più fruibili i dati delle centraline ed è anche un esperimento di "democratizzazione ambientale".
Il link che abbiamo consultato è il seguente: https://bit.ly/QualitaAriaTaranto
Qui c'è il lavoro svolto oggi in classe.
Qui ci sono le precisazioni tecniche di Antonio Poggi sul software Omniscope.
Articoli correlati
- Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025
Sociale.network