Lorenzo Tomatis
Qui verranno elencati i suoi libri insieme ad alcune frasi che descrivono molto bene un personaggio che ha saputo coniugare scienza e impegno civile, specialismo e divulgazione, portando avanti una missione non semplice: dimostrare la pericolosità di sostanze usate o prodotte nei cicli produttivi e nelle merci vendute. E' uno scienziato che si è battuto contro il cancro studiando le cause ambientali e professionali. Promuovendo la prevenzione primaria è entrato in conflitto con i poteri forti delle grandi industrie che percepivano il suo lavoro come pericoloso per i loro profitti.
Tomatis scrisse: “La prevenzione primaria del cancro è stata ostacolata sin dall’inizio da interferenze di potenti interessi economici che percepivano che ogni dato indicativo di possibile rischio di cancro in seguito a esposizione a sostanze chimiche di origine industriale avrebbe compromesso i propri profitti, la protezione dei quali era più importante della protezione della salute umana”.
Libri
Tomatis è stato un grande divulgatore e un acuto osservatore critico degli interessi e dei retroscena delle vicende di cui si occupava. Questi sono i libri che scrisse e dalle cui date si nota quanto in anticipo sia partito su tematiche oggi di grande attualità:
- Il laboratorio - Einaudi, 1965 (Una comparazione tra la ricerca americana e quella italiana, in cui si evidenzia l'arretratezza di quest'ultima, luogo di perpetuazione di gerarchie e poteri baronali)
- La ricerca illimitata - Feltrinelli, 1974 (Ebbe l'introduzione di Giulio Maccacaro)
- Visto dall'interno - Garzanti, 1981
- Storia naturale del ricercatore. Il mondo della ricerca visto dall'interno - Garzanti, 1985
- La rielezione - Sellerio, 1996
- Il fuoriuscito - Sironi editore, 2005
- L'ombra del dubbio - Sironi editore, 2007
- La grande tela, in Tutti i numeri sono uguali a cinque - Springer, 2007
Approfondimenti
Per approfondimenti su Tomatis cliccare qui.
Un articolo di Tomatis su Maccacaro lo si può leggere cliccando qui.
Articoli correlati
- Citizen science, data democratization, competenze di cittadinanza e service learning
Corso di Formazione Docenti sulla Sostenibilità Ambientale
Durante il corso, i docenti hanno avuto l'opportunità di condividere le proprie conoscenze, esperienze e approcci riguardo all'educazione alla sostenibilità ambientale. Questo scambio è il fondamento di una comunità di pratica, in quanto permette ai membri di imparare gli uni dagli altri.29 settembre 2023 - Alessandro Marescotti - Sviluppo di un'eco-guida interrogando Chat GPT, Bard e Bing
Educazione ambientale e Intelligenza Artificiale
E' riportato qui un esperimento culturale realizzato nell'ambito di un corso di formazione docenti per l'Ecodidattica. In questo esperimento vengono esplorate le potenzialità delle attuali piattaforme di Intelligenza Artificiale sotto il profilo della generazione di testi e immagini.25 settembre 2023 - Alessandro Marescotti - Ha raccolto le testimonianze di chi si è impegnato per il cambiamento ecologico
"Taranto", il film del registra argentino Victor Cruz
E' venuto a scuola durante un corso di Ecodidattica per la formazione dei docenti. Ha chiesto come potrebbe essere il futuro di Taranto. La sua narrazione visiva ha seguito il filo conduttore delle speranze che hanno portato la città a interrogarsi su una prospettiva di ecoriconversione.1 luglio 2023 - Alessandro Marescotti - Istituto Comprensivo Salvemini di Talsano (Taranto): pace, ecologia e solidarietà
Storie per bambine e bambini che vogliono un mondo migliore
Cittadini in costruzione c'è scritto nella scuola dove siamo andati a presentare le attività dell'Istituto Righi. Le slide, allegate a questa pagina web, sono state presentate in un incontro dedicato al progetto di Ecodidattica. Toccano in particolare l'educazione alla pace.9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network