Ecodidattica

Taranto, la rete di scuole Ecodidattica ha dato vita ad un evento formativo

Ecodidattica all'Università con il Direttore Generale di Climate Action

Il direttore genera­le della direzione Azione Clima nella Commissione Europea, Raffaele Petriccione, ha relazionato su "cambiamenti climatici e strategie europee"
25 novembre 2019

Climate Action. Studenti e docenti della rete Ecodidattica nell'aula magna dell'Università a Taranto il 25 novembre 2019

L’Istituto Righi di Taranto ha organizzato l’even­to “Climate Action” della Rete Scuole Ecodidattica.

Oggi è stato ospite dell’istituto, il direttore genera­le della direzione Azione Clima nella Commissione Europea, Raffaele Petriccione.

Studenti e docenti della Rete Scuole Ecodidattica si sono dati appuntamento alle ore 8, nell’aula magna dell’Università, in via Duomo, a Taranto.

“Climate Action” è il titolo dell’evento che ha coinvolto gli studenti delle scuole ioniche di Ecodidattica, la rete che si occupa di condividere e divulgare buone pratiche di scuole e di cittadinanza attiva su una delle emergenze della nostra epoca: il cambiamento climatico.

A Taranto, capofila il Righi, da tre anni sono in corso lezioni di approfondimento e studio sul clima, sui cambiamenti che registra, sulle conseguenze che questi cambiamenti generano e dunque sulla necessità di sen­sibilizzare tutti. La scuola dun­que ha in tal senso un duplice obbligo sociale.

Oggi si è parlato nell'aula magna dell'Università (Dipartimeno Jonico, in città vecchia) dei cambia­menti climatici e delle strategie europee da attuare. Si tratta della chiusura di un percorso didattico e l’avvio di una stra­da formativa da battere come cittadini e come istituzioni scolastiche. E' stata una mattinata interamente dedicata alla con­divisione e allo studio, grazie anche ai focus tematici che otto gruppi di studenti hanno presentato alla platea scolastica e al re­latore, il dott. Raffaele Mauro Petriccione, direttore generale della direzione Azione Clima nella Commissione Eu­ropea.

Erano presenti delega­zioni delle scuole aderenti a Ecodidattica – Rete di scuole per la sostenibilità ambientale, realtà che muove i suoi pas­si sui criteri fissati da Agenda 2030 dell’Onu per lo Sviluppo Sostenibile (Transforming our world: the 2030 Agenda for Su­stainable Development), tenen­do conto delle Linee guida del Ministero dell’Ambiente e del Miur del 2009 e del 2015 rela­tive all’Educazione Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile.

Clicca qui per visionare i lavori degli studenti della Rete Ecodidattica che sono stati presentati all'università a Taranto per la conferenza Climate Action. 

Il sito della rete Ecodidattica è www.ecodidattica.it

Articoli correlati

  • "Taranto", il film del registra argentino Victor Cruz
    Ecodidattica
    Ha raccolto le testimonianze di chi si è impegnato per il cambiamento ecologico

    "Taranto", il film del registra argentino Victor Cruz

    E' venuto a scuola durante un corso di Ecodidattica per la formazione dei docenti. Ha chiesto come potrebbe essere il futuro di Taranto. La sua narrazione visiva ha seguito il filo conduttore delle speranze che hanno portato la città a interrogarsi su una prospettiva di ecoriconversione.
    1 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Storie per bambine e bambini che vogliono un mondo migliore
    Ecodidattica
    Istituto Comprensivo Salvemini di Talsano (Taranto): pace, ecologia e solidarietà

    Storie per bambine e bambini che vogliono un mondo migliore

    Cittadini in costruzione c'è scritto nella scuola dove siamo andati a presentare le attività dell'Istituto Righi. Le slide, allegate a questa pagina web, sono state presentate in un incontro dedicato al progetto di Ecodidattica. Toccano in particolare l'educazione alla pace.
    9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • L'esperienza di educazione ambientale come patrimonio culturale della comunità
    Ecodidattica
    Il lessico dell'Ambiente: Scuola, Taranto e Patrimonio

    L'esperienza di educazione ambientale come patrimonio culturale della comunità

    Nel libro di Maurizio Triggiani "Carichi di meraviglie: scuola & patrimonio" alcune pagine sono sull'esperienza di Ecodidattica. L'autore considera rilevante la capacità della comunità scolastica tarantina di fare memoria e cultura a partire dalla sofferenza di una città flagellata dall'inquinamento
    17 novembre 2021 - Alessandro Marescotti
  • La scuola per il futuro, corso di educazione ambientale
    Ecodidattica
    Corso per insegnanti ed educatori dal 27 al 29 agosto presso l’Oasi di Cavoretto (TO) oppure online

    La scuola per il futuro, corso di educazione ambientale

    Casacomune propone la seconda edizione di una formazione per insegnanti ed educatori su cambiamenti climatici, biodiversità, conflitti ambientali, cibo e salute. Si offriranno spunti di riflessione su stili di vita e di azione incontrando testimoni di esperienze virtuose o di impegno collettivo.
    1 agosto 2021 - Casa Comune
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)