2a Assemblea dell'Onu dei giovani "Dire, fare, comunicare la pace"

Programma 2° Assemblea dell'Onu dei giovani "Dire, fare, comunicare la pace" (8/10 settembre a Terni)
29 agosto 2005
Flavio Lotti, Grazia Bellini

Cari amici,

Vi inviamo il programma aggiornato della 2° Assemblea dell'Onu dei Giovani
che si svolgerà a Terni dall'8 al 10 settembre, alla vigilia della Marcia
Perugia-Assisi per la giustizia e la pace del prossimo 11 settembre.

Vi invitiamo a diffondere l'invito, a partecipare e ad inviare quanto prima
la scheda di iscrizione (che trovate in allegato insieme ad una lista
provvisoria dei laboratori che si terranno durante l'assemblea) via mail
all'indirizzo segreteria@onudeigiovani.org o via fax 0744/441223. (
Ulteriori informazioni possono essere richieste alla nostra segreteria:
Tel. 0744/549059 - fax. 0744/441223 Email segreteria@onudeigiovani.org ) .

Vi ricordiamo, inoltre, che è a Vostra disposizione il sito internet della
2° Assemblea dell'Onu dei giovani: www.onudegiovani.org

Buon lavoro.

Flavio Lotti
Grazia Bellini
Coordinatori Nazionali della Tavola della pace

Perugia, 22 agosto 2005

Allegati:
1. Programma Assemblea Onu dei Giovani
2. Scheda di iscrizione
3. Lista laboratori

***

ASSEMBLEA DELL'ONU DEI GIOVANI

Dire, fare, comunicare la pace

Alla vigilia del vertice dei capi di stato delle Nazioni Unite
i giovani del mondo si incontrano a Terni
dall'8 al 10 settembre 2005

Programma

Giovedì 8 Settembre
Ore 9:00 alle 12:00 - Biblioteca Comunale Terni
Accoglienza ed Iscrizione dei giovani partecipanti.

Ore 11:00 - Palazzo Gazzoli
Conosciamoci
Presentazione delle finalità e del programma della manifestazione:

Paolo Raffaelli, Sindaco di Terni
Andrea Cavicchioli, Presidente della Provincia di Terni
Maria Rita Lorenzetti, Presidente della Regione Umbria
Mons. Vincenzo Paglia, Vescovo di Terni
Grazia Bellini, Tavola della Pace
incontrano
tutti i partecipanti e i giovani ospiti dal mondo che illustreranno
brevemente le loro esperienze

Ore 12:30 - Giardini Pubblici La Passeggiata
Pausa Pranzo

Ore 14:00 - 16:00 - Giardini Pubblici La Passeggiata
I giornalisti raccoglieranno le domande dei giovani per Romano Prodi

Ore 16:20 - Biblioteca Comunale Terni
L'Italia, l'Europa e il mondo. Diamo all'Italia un governo di pace.
L'Assessore alle Politiche Giovanile del Comune di Terni, Sonia Berrettini,
accoglie i giovani presenti all'incontro con Romano Prodi, ospite della 6°
Assemblea dell'ONU dei Popoli, in videoconferenza da Perugia. Conduce
Giovanni Floris.

Ore 19:00 - 21:00
Cena

Ore 21:30
Proposte Culturali della Città di Terni: concerto e rassegna di cortometraggi.

Venerdì 9 Settembre

Ore 9:00 - Assemblea plenaria a Palazzo Gazzoli
AVRO' UN LAVORO?
La centralità del lavoro nella vita dei giovani
Interverranno:
Lucia Rossi, Segretaria della Camera del Lavoro di Terni
Sindacalista internazionale che porterà l'esperienza del Sud del mondo
Giampiero Griffo, Presidente della Federazione Italiana per il Superamento
dell'Handicap (FISH)

Ore 11.30 - Licei di Terni
Laboratori del FARE e del COMUNICARE sul tema AVRO' UN LAVORO?

Ore 13.30 alle 15.00 - Giardini Pubblici La Passeggiata
Pausa Pranzo

Ore 15:00 - Assemblea Plenaria - Palazzo Gazzoli
CHI DECIDE PER ME?
Luoghi e poteri delle decisioni
Alfio Foti, vicepresidente di Libera

Ore 17:00 - Licei di Terni
Laboratori del Fare e del COMUNICARE sul tema CHI DECIDE PER ME?

Ore 19.30 Piazza Solferino
"Aperitivo" con presentazione di un libro.

Ore 20.30
A cena con i Giovani Ospiti dal Mondo

Ore 21.30 Piazza Solferino
Serata sotto le stelle: "Tu la chiami guerra e non sai che cos'è" - Un
viaggio di musica e parole in omaggio a Fabrizio De Andrè.

A seguire spazio autogestito per proposte culturali dal Mondo

Ore 21:30
Proposte culturali della Città di Terni: concerto e arte in città.

Sabato 10 Settembre

Ore 9:00 - Assemblea Plenaria - Palazzo Gazzoli
COME POSSO COSTRUIRE UN MONDO PIU' GIUSTO?
Guido Tallone, Gruppo Abele
J. Parker McKeown del Ghana.

Ore 11:00 - Palazzo Gazzoli
Gruppi di Lavoro per l'elaborazione della proposta finale da presentare a
Perugia durante la festa in piazza e alla Marcia della Pace

Ore 14.00 partenza per Perugia - Stazione di Terni

Ore 15,00 arrivo a Perugia alla stazione S. Anna

Ore 15.30-19.00 - Perugia- Piazza IV novembre
Sessione conclusiva congiunta dell'Assemblea dell'Onu dei Popoli e
dell'Assemblea dell'Onu dei Giovani- parole e musica
IO VOGLIO, TU VUOI, NOI POSSIAMO
Le nostre domande ai governi del mondo

Articoli correlati

  • L'Ucraina sta violando i diritti umani
    Conflitti
    L'ONU esprime preoccupazione anche per "torture, maltrattamenti e violenze sessuali"

    L'Ucraina sta violando i diritti umani

    Il rapporto dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR) elenca dettagliatamente varie violazioni. Il rapporto ricorda ad esempio che "gli arresti non eseguiti in conformità con il diritto nazionale costituiscono una privazione arbitraria e illegale della libertà".
    7 luglio 2023 - OHCHR
  • La scuola terreno di conquista
    Pace
    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole - Formazione e nonviolenza

    La scuola terreno di conquista

    Cresce la propaganda di guerra e la presenza delle FFAA nella scuola pubblica italiana. I protocolli di intesa tra FFAA e Ministero dell'Istruzione, in essere da diversi anni, dovrebbero essere annullati perché incompatibili con l'educazione ai diritti umani e al pensiero critico e democratico.
    5 aprile 2023 - Maria Pastore
  • Ricordare Julian Assange nella giornata ONU dei diritti umani: perché è importante
    CyberCultura
    Questo 10 dicembre, in tutto il mondo

    Ricordare Julian Assange nella giornata ONU dei diritti umani: perché è importante

    Lottare per la liberazione di Julian Assange, co-fondatore del sito WikiLeaks ora imprigionato, significa lottare per difendere TUTTI i nostri diritti umani, così spesso negati o violati, a partire dal nostro #DirittoDiSapere i misfatti dei nostri governanti – anche quelli segretati ingiustamente.
    6 dicembre 2022 - Patrick Boylan
  • Università Cattolica, il Premio Gemelli a Giorgio Gallinaccio di Taranto
    Taranto Sociale
    "Solo attraverso lo studio, la lettura, si potrà giungere a un vivere consapevole"

    Università Cattolica, il Premio Gemelli a Giorgio Gallinaccio di Taranto

    Una grande festa per premiare il merito e l’impegno dei migliori laureati italiani 2021. Giorgio che si è laureato in Filosofia, ha scelto le parole "Umanesimo" e "Cura", particolarmente rilevanti per la sua esperienza universitaria e umana.
    22 novembre 2022 - Fulvia Gravame
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)