Ventotene e il mito dello Stato Nazione
Vorrei esprimere il mio profondo dissenso dalle opinioni espresse da Galli della Loggia nell'articolo "L'Italia e il mito europeo" (Corriere della Sera, 26/5) nel quale l'editorialista contesta alcuni passaggi dell'intervento di Napolitano a Ventotene in occasione del XX anniversario della morte di Spinelli.
Un'altra mistificazione riguarda l'affermazione che nel Manifesto "non si mostri alcun apprezzamento per la democrazia politica" e che si prospetti "l'inevitabile necessità di una rottura rivoluzionaria e di una dittatura". Spinelli e Rossi hanno voluto mostrare i limiti delle democrazie nazionali individuando nella divisione politica in stati sovrani la causa della guerra e per garantire la pace hanno prospettato la creazione di un nuovo stato: la federazione europea. Questo si che è rivoluzionario se pensiamo al periodo in cui è stato scritto: nel 1941 durante la seconda guerra mondiale. Spinelli, in tutta la sua vita politica, ha sempre affermato che "l'Europa non cade dal cielo" e che non sarebbe stata possibile senza la partecipazione attiva dei cittadini. Lui ha portato il Parlamento europeo, unica istituzione eletta direttamente dai cittadini, ad approvare nel 1984 il Trattato dell'UE bocciato, poi, dai governi nazionali. In questo caso, come oggi per la Costituzione, i veri dittatori sono i governi con il loro potere di veto.
A me pare che alcuni intellettuali, come Galli Della Loggia e Dahrendorf, siano ancora attaccati, in modo utopico, al mito dello Stato Nazione quando invece la realtà ci presenta un mondo interdipendente, multiculturale e multietnico dove la globalizzazione dell'economia deve essere regolata dalla democrazia sovranazionale a partire dall'esempio concreto più avanzato: l'Unione europea.
Ernesto Galli della Loggia
Fonte: Il Corriere della Sera - 26 maggio 2006
http://italy.peacelink.org/europace/articles/art_16541.html
- Manifesto di Ventotene: Montani risponde a Galli della Loggia su "l'Italia e il mito europeo"
http://italy.peacelink.org/europace/articles/art_16538.html
- Miti politici: chi è contro Ventotene
di Daniele Nardi
http://italy.peacelink.org/europace/articles/art_16542.html
- Manifesto di Ventotene. Lucio Levi: "Galli della Loggia attaccato al mito dello Stato Nazionale"
http://italy.peacelink.org/europace/articles/art_16543.html
- Bonino: Europa in crisi, ora serve un vero governo (Fonte Corriere della Sera)
http://italy.peacelink.org/europace/articles/art_16662.html
- Il coma irreversibile dello Stato Nazione :: Risposta a Ralf Dahrendorf
http://italy.peacelink.org/europace/articles/art_16012.html
- Il Manifesto di Ventotene
http://www.mfe.it/ventotene.htm
Articoli correlati
I fiumi abruzzesi restano malati gravi
Pubblicata dalla Regione la nuova classificazione ARTA per il triennio 2015-201729 novembre 2019 - Forum Abruzzese dei Movimenti per l'Acqua Pubblica- La Rivista TEMPI DI FRATERNITA' presenta:
Tempi di Fraternità - Recensione a "I carnefici" di Daniele Biacchessi
1 febbraio 2016 - Laura Tussi - LVIA - Association for cooperation and international volunteering
Il Servizio di Pace LVIA in Burkina non si ferma
31 gennaio 2016 - Laura Tussi
Sociale.network