Le contraddizioni della signora Merkel: più Europa o più Germania?
Il mondiale di calcio appena iniziato è un'ottima vetrina per la Germania. Per il turismo e non solo. E' da un po' di tempo che la Germania punta ad entrare nel club dei cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza assieme a Usa, Russia, Cina, Gran Bretagna e Francia. Questa volontà di entrare nel ristretto club è in palese contraddizione con le ultime dichiarazioni della Signora Merkel a favore di una ripresa del processo costituente nella prospettiva di un'Unione politica dell'Europa.
Sono due posizioni antitetiche: da una parte la Germania vuole veder riconosciuto il suo maggior ruolo e presenza nel mondo con una richiesta prettamente nazionalistica. Dall'altra la Germania capisce che non è possibile un suo futuro senza un maggior peso politico dell'Unione europea e quindi spinge per rilanciare il processo costituente con una posizione europeista.
Fa bene Prodi, invece, a sostenere il seggio europeo nel Consiglio di Sicurezza anche a scapito di un possibile scontro politico con la Signora Merkel. Rivendicare il seggio europeo, oltre ad essere una delle proposte del programma del centrosinistra, è coerente con la volontà del governo italiano di rilanciare il processo costituente per dare all'Europa quel ruolo che adesso non può avere.
Contrariamente a quanto afferma Andrea Bonanni nell'articolo di Repubblica "Prodi in Europa una strada in salita" (12/06) ovvero che sia meglio non opporre resistenza alle ambizioni tedesche per il Consiglio di Sicurezza, ritengo che sia preferibile per l'Italia e per l'Europa che Prodi sostenga, nei suoi incontri bilaterali e nel vertice europeo dei prossimi giorni, una posizione prettamente europea che gli permetterà di restituire all'Italia quel ruolo di vagone trainante del convoglio europeo. Ruolo che il precedente governo aveva ridotto a quello di vagone frenante.
Così facendo, ovvero proponendo un seggio europeo "permanente" nel Consiglio di sicurezza, Prodi farà un servigio all'Europa e metterà in seria difficoltà il finto europeismo di certa classe politica in Francia, Germania e Gran Bretagna.
Articoli correlati
Comunicazione al Senato del 22 ottobre 2025L'Europa della Meloni vassalla di Trump e Musk
La posizione espressa dal presidente del Consiglio non solo non difende gli interessi degli italiani ma li indebolisce. Mantenere l'unanimità nelle decisioni del Consiglio europeo condanna l'UE alla irrilevanza nelle questioni internazionali e al vassallaggio nei confronti del governo statunitense.23 ottobre 2025 - Nicola Vallinoto
Anche un terzo dell’elettorato di centro-sinistra favorevole alle perquisizioni volute dalle destreUruguay: l'ossessione per la sicurezza contagia il Frente Amplio
Promosso sul tema un referendum per il 27 ottobre, in contemporanea con le presidenziali che sanciranno chi guiderà il paese dopo i cinque anni di governo neoliberista di Lacalle Pou.23 settembre 2024 - David Lifodi
La svolta securitaria in tema di sicurezza potrebbe ripercuotersi anche sui movimenti socialiCile: sicurezza all'insegna del bukelismo
A seguito dell’ondata di omicidi avvenuti nel mese di luglio nella Regione metropolitana di Santiago, il presidente Gabriel Boric pensa alla costruzione di un carcere di massima sicurezza per fermare la violenza della criminalità organizzata sul modello del suo omologo salvadoregno.8 settembre 2024 - David Lifodi
Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestroGli Usa militarizzano l'Ecuador
Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia10 giugno 2024 - David Lifodi
Sociale.network