Copenhagen: Fermiamo insieme la febbre del Pianeta -> Un piano mondiale per l'ambiente

12 dicembre 2009

Il Mondo è in pericolo.

La divisione dell’umanità in Stati nazionali sovrani impedisce di affrontare efficacemente i problemi globali, tra i quali il mutamento del clima, dovuto all’attività dell’uomo. Il MFE, che si batte per il superamento di tale divisione a partire dall’Europa mediante la creazione della Federazione Europea, evidenzia che senza interventi immediati, incisivi e consistenti per la riduzione, a livello planetario, delle emissioni di CO2 nell’atmosfera, l’aumento della temperatura media continuerà senza sosta con gravissimi rischi e pericoli per tutti i cittadini del Pianeta e le generazioni future.

Basta con l’inerzia e l’egoismo degli Stati!

Fino ad ora non sono stati adottati provvedimenti significativi, a livello globale capaci di contrastare il degrado ambientale che può diventare irreversibile. Il protocollo di Kyoto, mero Trattato internazionale, largamente disatteso, si è rivelato uno strumento inadeguato, rispetto ai propri obiettivi.

Fermiamo la febbre del pianeta

riducendo le emissioni di CO2 a partire dalla Conferenza dell’ONU sul clima ,che si tiene dal 7 al 18 dicembre a Copenaghen, affidando la stabilizzazione del clima a istituzioni internazionali adeguate al carattere globale della sfida climatica, che non può essere affrontata unilateralmente da nessuno Stato del Mondo.

Bisogna affrontare insieme la sfida.

E’ necessario che i principali Stati inquinatori (Stati Uniti, Unione Europea, Cina, India, Russia, Brasile, Messico, Giappone, Sud Africa) affrontino insieme la sfida climatica, partendo da un primo accordo di principio da adottarsi a Copenaghen o nei mesi immediatamente successivi, finalizzato a costituire la premessa di un atto di grande rilievo politico di risonanza mondiale.

Un Piano Mondiale per l’Ambiente.

E’ necessario che si preveda l’assunzione di impegni vincolanti da parte degli Stati e la costituzione di un’Organizzazione Mondiale per l’Ambiente, dotata di reali poteri, gestita da un’Alta Autorità indipendente e che disponga di adeguate risorse finanziarie proprie. Detta Organizzazione Mondiale costituirà lo strumento per gestire insieme le emergenze ambientali globali, per incoraggiare i Paesi in via di Sviluppo a condividere la diminuzione delle emissioni di carbonio (CO2) e i Paesi Sviluppati ad aiutarli fornendo loro una considerevole quota di sostegno finanziario e tecnologico. Il modello di istituzione proposto si ispira a quello della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) .

Una carbon tax mondiale.

I mezzi finanziari propri dovrebbero derivare da entrate automatiche con l’istituzione di una carbon tax mondiale, concepita come addizionale delle accise nazionali sul consumo di carburanti fossili, esistenti in tutti i paesi sopraindicati, salvo che negli Stati Uniti d’America. L’Unione Europea ha la capacità e la volontà di assumere un ruolo di leadership nella riconversione in senso ecologico dell’economia mondiale e lo dovrà dimostrare a partire da Copenaghen.

Avanti verso la Federazione Europea e l’unità del genere umano.

MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO
Via Poloni 9 -37122 Verona - Tel/fax 045/8032194 - http://www.mfe.it

Articoli correlati

  • Interrogazione parlamentare sulla richiesta di rinnovo dell'AIA ILVA Taranto
    Ecologia
    Il Ministro dell'Ambiente è d'accordo sul raddoppio della produzione?

    Interrogazione parlamentare sulla richiesta di rinnovo dell'AIA ILVA Taranto

    Angelo Bonelli ha chiesto al Ministro dell'Ambiente se non ritenga di adottare le iniziative di competenza volte a disporre la sospensione del rinnovo dell'AIA che prevede il raddoppio della produzione di acciaio e la triplicazione di quella del carbon coke, altamente inquinante.
    24 maggio 2023
  • Bajo Aguán, una tragedia infinita
    Latina
    Honduras

    Bajo Aguán, una tragedia infinita

    Nuova ondata di attacchi e di omicidi contro contadini e difensori dell'ambiente
    26 gennaio 2023 - Giorgio Trucchi
  • Lo sciopero globale per il clima in settanta città italiane
    Ecologia
    Comunicato di Friday For Future Italia

    Lo sciopero globale per il clima in settanta città italiane

    I giovani si mobilitano in tutta l'Italia per il loro futuro.
    L'elenco delle città italiane nelle quali si svolgeranno cortei per lo sciopero globale per il clima
    22 settembre 2022
  • Cosa ci dice l’Overshoot Day?
    Ecologia

    Cosa ci dice l’Overshoot Day?

    Domenica, 15 maggio cade l’Overshoot Day dell’Italia, vale a dire il giorno dell’anno in cui l’umanità, se consumasse come l’Italia, avrebbe utilizzato tutte le risorse naturali che la Terra può rigenerare in un anno ed entrerebbe in “deficit ecologico”.
    12 maggio 2022 - Mario Sassi e Maria Elena Bertoli
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)