Il 21 settembre primo giorno dell'Assemblea Generale dell'Onu a New York
si è tenuto a battesimo l'asse Tokyo-Berlino-Brasilia-Delhi: Giappone, Germania,
Brasile e India hanno infatti saldato un'alleanza strategica per entrare
nel Consiglio di Sicurezza come membri permanenti.
L'offensiva è stata decisa nel corso di un vertice a quattro tra il premier
giapponese Junichiro Koizumi, il ministro degli esteri tedesco Joschka Fischer,
il presidente brasiliano Ignacio Lula da Silva e il primo ministro indiano
Manmohan Singh. I quattro leader hanno espresso la «convinzione condivisa
di rappresentare candidati legittimi a un seggio permanente in un Consiglio
di Sicurezza allargato».
Sia Lula che Fischer, se fossero realmente progressisti, dovrebbero, invece,
sostenere legittimamente la candidatura di un seggio permanente per l'area
geografica che rappresentano. Lula per il Sudamerica, e in particolare per
il Mercosur, e Fischer per l'Europa, e in particolare per l'Unione europea.
In questo modo si darebbe il via a una riforma democratica del Consiglio
di Sicurezza dell'ONU non più basata su interessi nazionali e maggiormente
rappresentativa di tutti i popoli del mondo.
Articoli correlati
In Brasile ha preso il via la conferenza ONU per contrastare i cambiamenti climaticiAlla COP30 Lula contro il riarmo e per la pace
“Se quanti fanno la guerra fossero qui a questa COP, si renderebbero conto che è molto più economico investire 1,3 trilione di dollari per porre fine al problema climatico piuttosto che spendere 2,7 trilioni di dollari per fare la guerra, come hanno fatto l’anno scorso”, ha dichiarato Lula.11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONUPresentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
In provincia di BariGioia del Colle e Putignano approvano ordini del giorno per la pace e il rafforzamento dell'ONU
Entrambi i comuni, riconoscendo il ruolo centrale delle Nazioni Unite, ribadiscono la necessità di un sistema internazionale fondato sulla legalità e il rispetto dei diritti umani. Con questi atti esprimono la volontà di aderire alla rete degli enti locali per la pace.26 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
Albert, il bollettino quotidiano pacifistaMinacce di morte a chi difende i diritti dei migranti
Il monitoraggio del Consiglio d'Europa il 22 ottobre ha segnalato il clima di odio verso i migranti. A conferma di ciò sono oggi giunte le minacce di morte alla giudice Silvia Albano, presidente di Magistratura Democratica, contraria al trattenimento dei migranti in Albania.24 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network