Il 21 settembre primo giorno dell'Assemblea Generale dell'Onu a New York
si è tenuto a battesimo l'asse Tokyo-Berlino-Brasilia-Delhi: Giappone, Germania,
Brasile e India hanno infatti saldato un'alleanza strategica per entrare
nel Consiglio di Sicurezza come membri permanenti.
L'offensiva è stata decisa nel corso di un vertice a quattro tra il premier
giapponese Junichiro Koizumi, il ministro degli esteri tedesco Joschka Fischer,
il presidente brasiliano Ignacio Lula da Silva e il primo ministro indiano
Manmohan Singh. I quattro leader hanno espresso la «convinzione condivisa
di rappresentare candidati legittimi a un seggio permanente in un Consiglio
di Sicurezza allargato».
Sia Lula che Fischer, se fossero realmente progressisti, dovrebbero, invece,
sostenere legittimamente la candidatura di un seggio permanente per l'area
geografica che rappresentano. Lula per il Sudamerica, e in particolare per
il Mercosur, e Fischer per l'Europa, e in particolare per l'Unione europea.
In questo modo si darebbe il via a una riforma democratica del Consiglio
di Sicurezza dell'ONU non più basata su interessi nazionali e maggiormente
rappresentativa di tutti i popoli del mondo.
Articoli correlati
- TPAN. Un’autentica svolta per l’umanità. Uno dei più grandi traguardi del pacifismo mondiale
TPAN: una data storica per l’umanità
Il 22 gennaio 2021 entra in vigore a livello mondiale il TPAN- Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, uno dei tanti tasselli del lavoro e del percorso per la pace del XXI secolo12 gennaio 2021 - Laura Tussi - Intervista per il lancio del Libro "Senza Respiro"
Intervista a Vittorio Agnoletto: la democrazia necessita di umanità
Intervista a Vittorio Agnoletto sul suo ultimo Libro "Senza Respiro" con prefazione del Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva. Intervista di Laura Tussi a Vittorio Agnoletto. Video di Fabrizio Cracolici26 novembre 2020 - Laura Tussi EPU, l’Honduras con le spalle al muro
L’Onu verificherà le azioni fatte per migliorare la situazione dei diritti umani23 ottobre 2020 - Giorgio Trucchi- Intervista a Gabriella Grasso
Perché occuparsi di Palestina? Intervista a Gabriella Grasso
Sta per uscire “Embargo Militare contro Israele”, dossier a cura di BDS Italia con il sostegno di PeaceLink e la collaborazione del Collettivo A Foras20 ottobre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network