Riprendiamoci l'Onu: salviamolo dalla distruzione. Costruiamo l'Onu dei Popoli
Perugia, 18 settembre 2004 – La Tavola della pace, riunita oggi a Perugia nel suo 17° Seminario Nazionale “La pace progetto politico”, lancia una campagna nazionale e internazionale per il rafforzamento e la democratizzazione dell'Onu.
La Tavola della pace ha dato avvio al Comitato nazionale per le celebrazioni del 60° Anniversario delle Nazioni Unite (1945-2005) e al Comitato Internazionale per l'Onu dei Popoli.
Il Comitato nazionale si propone di promuovere il più ampio coinvolgimento della società civile italiana in occasione del 60' anniversario delle Nazioni Unite teso a diffondere la conoscenza e il sostegno alle Nazioni Unite nonché alla sua riforma e alla sua democratizzazione.
Il Comitato internazionale per l'Onu dei Popoli si propone, invece, di promuovere una campagna mondiale per il rafforzamento e la democratizzazione delle Nazioni Unite. Il Comitato ha già una fitta agenda di lavoro che prevede tra l'altro:
1)la convocazione a Padova nelle giornate del 19/20 novembre 2004 del Seminario Internazionale “Reclaim Our Un” sul futuro dell'Onu e delle istituzioni internazionali, in vista del V Forum Mondiale Sociale di Porto Alegre 2005; 2)la convocazione della 6° Assemblea dell'Onu dei Popoli e della marcia per la pace Perugia-Assisi nell'autunno del 2005;
“Il mondo ha bisogno dell'Onu, ma l'Onu è sempre più indebolita, delegittimata e marginalizzata – queste le parole di Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della pace – Il rafforzamento e la democratizzazione dell'Onu e la riforma delle altre istituzioni internazionali, come la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale, sono urgenti e irrinviabili. L'umanità non può permettersi di pagare il prezzo di ulteriori ritardi”.
“Come è stato fatto per la Costituzione Europea occorre creare una convocazione Universale dove gli enti locali e la società civile possono contribuire alla riforma delle Nazioni Unite” – ha dichiarato il Prof. Antonio Papisca, direttore del Centro Diritti Umani dell'Università di Padova.
Lunedì a Johannesburg, in Sud Africa, la Tavola della pace proporrà alla Coalizione Mondiale contro la povertà di promuovere, in occasione del 60° Anniversario delle Nazioni Unite, mobilitazioni in tutte le capitali del mondo nella giornata in cui in Italia si svolgerà la prossima Marcia per la pace Perugia-Assisi.
Note:
Ufficio Stampa
Alessandra Tarquini 3479117177 – Anada Francesconi 328847854
stampa@perlapace.it – http://www.tavoladellapace.it
Articoli correlati
- L'ONU esprime preoccupazione anche per "torture, maltrattamenti e violenze sessuali"
L'Ucraina sta violando i diritti umani
Il rapporto dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR) elenca dettagliatamente varie violazioni. Il rapporto ricorda ad esempio che "gli arresti non eseguiti in conformità con il diritto nazionale costituiscono una privazione arbitraria e illegale della libertà".7 luglio 2023 - OHCHR - Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole - Formazione e nonviolenza
La scuola terreno di conquista
Cresce la propaganda di guerra e la presenza delle FFAA nella scuola pubblica italiana. I protocolli di intesa tra FFAA e Ministero dell'Istruzione, in essere da diversi anni, dovrebbero essere annullati perché incompatibili con l'educazione ai diritti umani e al pensiero critico e democratico.5 aprile 2023 - Maria Pastore - Questo 10 dicembre, in tutto il mondo
Ricordare Julian Assange nella giornata ONU dei diritti umani: perché è importante
Lottare per la liberazione di Julian Assange, co-fondatore del sito WikiLeaks ora imprigionato, significa lottare per difendere TUTTI i nostri diritti umani, così spesso negati o violati, a partire dal nostro #DirittoDiSapere i misfatti dei nostri governanti – anche quelli segretati ingiustamente.6 dicembre 2022 - Patrick Boylan - Sull'aggressione militare russa in Ucraina
Gli Stati Uniti d’Europa per la pace in Ucraina e nel mondo intero
Di fronte a una possibile escalation che può far scoppiare una terza guerra mondiale l’UE deve chiedere l’immediato cessate il fuoco in Ucraina, la costituzione di corridoi umanitari e l’invio di Caschi blu dell’Onu come forza di interposizione e di aiuto umanitario.11 marzo 2022 - Nicola Vallinoto
Sociale.network