Barroso si inchina al popolo europeo sovrano
Sta nascendo la nuova Europa del popolo europeo sovrano.
Forte del sostegno dei governi nazionali, il Presidente della
Commissione Barroso non ha tenuto in alcuna considerazione l'opinione
negativa espressa dal Parlamento europeo sull'idoneità di alcuni
Commissari. Il Parlamento europeo, unico legittimo rappresentante dei
cittadini europei, ha reagito con fierezza negando la fiducia alla
Commissione.
Si tratta di una vittoria decisiva della democrazia europea. Finalmente
il Parlamento europeo esce dall'ombra in cui l'avevano relegato i
governi, che hanno alimentato l'immagine di un Parlamento puramente
consultivo. I cittadini europei possono cominciare a comprendere che il
Parlamento europeo possiede consistenti poteri e che la Commissione
europea non è affatto destinata a rimanere il “segretariato dei
governi”. Essa è l'organo esecutivo dell'Unione che deve rendere conto
del suo operato ai rappresentanti del popolo. E' dunque evidente che
chi vorrà superare il deficit di democrazia dell'Unione dovrà chiedere
che i poteri di politica estera e di programmazione economica vengano
affidati alla Commissione europea, sino alla sua completa
trasformazione in un vero governo federale.
Il Parlamento europeo, che in questi giorni si è conquistato la
gratitudine dei cittadini europei, deve ora chiedere alla Commissione
europea di non restare neutrale di fronte alla battaglia che si sta
aprendo sulla ratifica della Costituzione europea.
La Costituzione europea non è perfetta. Ma deve essere ratificata
subito per arginare l'ondata di euroscetticismo che serpeggia in molti
paesi europei e per rilanciare al più presto la lotta per il
rafforzamento dell'Unione, con l'abolizione del paralizzante e
antidemocratico diritto di veto dei governi. Un governo federale
europeo è necessario per consentire all'Europa di parlare con una sola
voce nel mondo, per operare attivamente per la pace, la giustizia
internazionale e uno sviluppo sostenibile del Pianeta.
La vecchia Europa delle sovranità nazionali è al tramonto.
Sta nascendo la nuova Europa del popolo europeo sovrano.
Movimento Federalista Europeo
Sezione italiana dell'UEF e del WFM
Milano, 28 ottobre 2004
Articoli correlati
- L'obiettivo della riduzione di emissioni di CO2
Il «Green Deal» europeo crede ancora nella crescita verde
La nuova presidente della Commissione Europea annuncia il nuovo ambizioso «Green Deal»: previsti 1000 miliardi di euro in 10 anni, pari a un quarto del budget dell'Unione. Ma la crescita economica resta in programma, tra plausi e critiche.12 dicembre 2019 - Mathilde Dorcadie Abruzzo. La Terra dei Fuochi è anche qui
E’ morto recentemente Carmine Schiavone, il “pentito” della Terra dei Fuochi. Ben 12 sono le pagine che si possono riempire solo con quanto la Commissione Parlamentare che l’audì negli Anni Novanta scrive dell’Abruzzo, delineando anche il quadro dei traffici e degli sversamenti di rifiuti della camorra nella Regione. Passano gli anni ma di questo non sembra essercene conoscenza e conoscenza nella nostra Regione. Intanto la Relazione annuale della Procura Nazionale Antimafia delinea una Regione dove prostituzione, lavoro nero, traffici di droghe sono pesantemente attivi.5 marzo 2015 - Alessio Di FlorioMafie in Abruzzo: fatti ed atti (anche parlamentari!) mostrano una realtà diversa rispetto alla Bindi
Esistono numerosissime inchieste, processi, sentenze, interrogazioni parlamentari ed addirittura le relazioni di due commissioni parlamentari che documentano presenze mafiose ben prima del 6 Aprile 2009. E il post-terremoto e la ricostruzione non sono riducibili a schermaglie dialettiche tra chi, in realtà, condivide le responsabilità …22 luglio 2014 - Alessio Di Florio
Sociale.network