Tsunami: la catastrofe che insegna
Balza agli occhi, infatti, anche al cittadino profano di evoluzione della civiltà politica come i singoli governi nazionali non siano stati, e non siano in grado, di affrontare emergenze di tipo planetario. Proprio per rimediare a queste gravissime carenze di governo nacque l'Onu, cioè un'organizzazione che impegna l'unità d'azione delle nazioni.
Solo che le singole nazioni, se non sono federate tra loro su scale continentali e se non agiscono in un clima di condivisione e accordo su scala mondiale non risultano efficaci.
Come distinguere il proprio turista su spiagge internazionalmente riconosciute come cosmopolite? Come portare aiuto, al di là delle meritorie organizzazioni civili e religiose internazionali?
La rendita di posizione dei singoli Premier è sempre più esigua. Chi governerà il mondo se la natura, imprevedibile o poco prevedibile, colpirà ancora, come è possibile? Proprio catastrofi come quella accaduta dovrebbero rendere l'umanità più intrisa di fratellanza, più legata a una sorte comune. Diventano piccole le polemiche politiche dei cortili di casa nostra e le pretese ambiziose dei piccoli napoleone.
L'umanità, come in tempi biblici, vive sulla stessa barca e se non vuole tornare a rivivere l'antica profezia dell'Arca di Noè, deve preparare i suoi istituti a fronteggiare i pericoli. Questo concetto di sicurezza, crea le condizioni per riconoscersi in una comunità di destino e non in una comunità tribale. Proprio per questo, così come c'è un tempo per la festa, oggi è tempo di lutto. Decine di migliaia di morti e di feriti, sono un prezzo incalcolabile che l'uomo paga alle sue troppe certezze.
Trovare nuove forme di associazione politica fra gli uomini, gli Stati, le fedi e le ideologie non è un compito da avventurieri, ma di coloro che accettano, con coraggio, di guardare lontano oltre le prospettive asfittiche del loro tempo.
Dalla consapevolezza dell'odissea di Ulisse nasce il sogno della Federazione Europea, della Federazione Mondiale.
I problemi globali possono essere affrontati con successo soltanto da organismi democratici uniti ma sovranazionali. Il maremoto di oggi, le catastrofi di domani lo insegnano, lo impongono.
http://www.wfm.org
- European Federalist Movement
http://www.federaleurope.org
- Movimento Federalista Europeo
http://www.mfe.it
Articoli correlati
Decreto Semplificazioni, così sono Devastazioni
Dossier di 160 associazioni (tra cui PeaceLink) e comitati nazionali e locali da tutta Italia "È attacco a partecipazione dei cittadini, V.I.A., clima e bonifiche da Taranto a Gela, da Mantova a Bussi, da Brindisi a Venezia e decine di altri siti"28 luglio 2020Bonifiche e Valutazione di Impatto Ambientale, più che Dl "Semplificazioni", devastazioni!
PeaceLink aderisce all'appello di oltre 120 associazioni da tutta Italia su Valutazione d'Impatto Ambientale e Bonifiche. Decreto all'esame del parlamento, "nella conversione in legge fermate i regali agli inquinatori, difendete la salute dei cittadini" la richiesta ai parlamentari21 luglio 2020- Sul governo M5S, PD, Leu
La svolta euro ambientalista del governo giallo rosso non basta
Il segretario del PD Nicola Zingaretti ha chiesto discontinuità rispetto al governo precedente. Discontinuità che non ha avuto sul nome del presidente del Consiglio ma l'ha ottenuta su due punti che sono di fondamentale importanza per il nostro futuro: l'Europa e i cambiamenti climatici.5 settembre 2019 - Nicola Vallinoto - Sulla crisi di governo
Un governo per gestire le emergenze climatica e democratica
Chiunque si assumerà la responsabilità di governare il Bel Paese dovrà fare i conti con le richieste del movimento sui cambiamenti climatici promosso da Greta Thumberg e con l’esigenza di invertire il ruolo egemonico dell’economia rispetto alla politica.16 agosto 2019 - Nicola Vallinoto
Sociale.network