Cultura

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Film

28 gennaio 2005

The Agronomist

Un bellissimi film-documentario che racconta la vita di un militante per i diritti umani di Haiti
Autore: Francesco Castracane

THE AGRONOMIST

Regia: Jonathan Demme
Interpreti:Jean Dominique
Anno: 2003
Origine: USA
Durata: 90’
Genere: Documentario
Distribuzione: BIM
Presentato nell’edizione 2003 della Mostra di Venezia, THE AGRONOMIST, è uno dei più bei film usciti in quell’anno. Uno stupendo documentario, tenero e appassionato, sulla vita del giornalista e attivista per i diritti umani Jean Dominique, assassinato il 3 aprile del 2000 davanti alla sua emittente: Radio Haiti Inter. Nel 1991, anno in cui il regista Jonathan Demme vinse l’oscar per “Il silenzio degli innocenti”, Dominique viveva in esilio negli Stati Uniti. Demme, da sempre attento osservatore della cultura e della storia haitiana avvicina Jean Dominique e lo comincia ad intervistare. Ne esce un ritratto di un uomo eccezionale e coraggioso, che assieme alla moglie, si impegna per il proprio paese. I primi anni del suo lavoro lo vedono impegnato a svolgere la professione di agronomo con i contadini poveri di Haiti. Ma questa sua attività non piace ai latifondisti che riescono a farlo incarcerare. Nel 1968, fonda la prima radio libera del paese, Radio Haiti Inter appunto. Le trasmissioni avvengono non solamente in francese, lingua dei dominatori, ma anche in creolo, lingua usata dai ceti più poveri della popolazione. Il film srotola gli avvenimenti di Haiti, raccontando il ritorno di Dominique nel suo paese, la riapertura della radio, la sua nuova chiusura e le difficoltà che incontra nel paese. Demme ha riordinato, cercando di limitare il più possibile la sua opinione, tutto il materiale registrato in anni di incontri col giornalista, intervista la compagna di vita e di lotta, aggiunge filmati di repertorio e resoconti e attraverso il racconto di Dominique si scopre non solamente la sua storia personale ma anche la storia del paese, dalla caduta del regime di Duvalier agli attuali tentativi di instaurare ad Haiti un regime democratico, accennando coraggiosamente al ruolo non positivo avuto dagli Stati Uniti in questo paese.
La particolarità di questo personaggio emergono anche dalle modalità scelte dal regista per raccontarne la storia: Dominique spiega le cose che gli sono accadute con una ironia e una capacità affabulatoria che affascinano chi guarda e che inducono curiosità. La sequenza finale del film, con la moglie Michele Montas che dalla radio, appena dopo la morte, racconta agli ascoltatori che Dominique non è morto ma continua a girare per Haiti con la sua pipa, è commovente e lascia uno strappo nel cuore di chi guarda. Il regista ricorda che anche se la persona viene a mancare, le sue idee continueranno a circolare.
In questa modalità del racconto emerge la bravura del regista, che ha saputo montare in maniera sfavillante e per nulla noiosa una storia che altrimenti avrebbe potuto risultare difficile da digerire. A differenza di Micheal Moore, presenza ingombrante e alla moda, qui invece Demme ha il coraggio di tirarsi indietro e cercare di far parlare da sole le storie raccontate da Dominique. Il regista decide di rimanere sullo sfondo, di non emergere e aggiunge una colonna sonora stupenda, accompagnata dalle musiche di Wycleaf Jean e Jerry 'Wonda' Duplessis.
Insomma, un film straordinario che meriterebbe di essere visto da una platea più vasta di quanti fino ad oggi lo hanno visto e che dimostra che Jonathan Demme, impegnato in opere importanti come “Il silenzio degli innocenti” e “Philadelphia”, in realtà sia più portato per la realizzazione di lavori dove possa esprimere più liberamente la propria vena di Filmaker.

P.S.: un anno fa Radio Inter Haiti ha dovuto chiudere per le minaccie subite e a tutt’oggi ancora non ha riaperto.

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)