Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Cultura
    Hamdan Ballal, dopo essere stato picchiato e ammanettato, è stato poi rilasciato

    Arrestato il regista palestinese del documentario No Other Land

    Il documentario, vincitore dell’Oscar 2025 per il miglior documentario, racconta le drammatiche conseguenze dell’occupazione israeliana in Cisgiordania attraverso gli occhi degli stessi palestinesi. PeaceLink ha chiesto l’immediata liberazione del regista.
    25 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tutti possono aderire mandando una mail al Ministro della Cultura e al Sindaco di Roma

    Stop alla strage di innocenti a Gaza. Spegniamo il Colosseo

    Rete No Bavaglio, insieme ad altre associazioni per la pace, tra cui PeaceLink, lancia un appello al Ministro della Cultura Giuli e al Sindaco di Roma Gualtieri, di spegnere per un'ora le luci del Colosseo in segno di lutto per i nuovi massacri israeliani in corso a Gaza, Cisgiordania e Libano.
    24 marzo 2025 - Rete #NOBAVAGLIO
  • Economia
    Da ILO e Oxfam la conferma

    Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale

    L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il suo nuovo Rapporto mondiale sui salari. Il documento contiene un dato allarmante: i salari reali in Italia sono oggi inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto al 2008. E i super-ricchi aumentano.
    24 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • MediaWatch
    La verità scomoda sull’informazione di guerra

    Le fake news che intossicano l’Europa

    Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".
    24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025

    Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista

    Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.
    23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Lettere

15 marzo 2007

Roma - MIlano

Autore: Andrea Genzone

Parto da Roma verso le sette di sera con l’idea di viaggiare finché dura l’ultima luce e poi dormire qualche ora, per poter guidare nella notte, quando le strade son vuote e in giro s’incontra soltanto chi deve e chi vuole.
Devo risalire fino a Milano e assolutamente NIENTE AUTOSTRADA.
E non è così facile come dirlo, ché ci vuole la cartina e l’intuito. Io la cartina ce l’ho, ma tant’è che nel giro di 10 minuti, cercando di passare dalla Portuense all’Aurelia, mi ritrovo che la via è chiusa: davanti alle ruote sfuma l’asfalto e si fa sabbia. Spengo il motore ed è la prima sosta fuori programma del piccolo viaggio che ho davanti: scendo.
La spiaggia è un mosaico di detriti che si sono mischiati tra loro; che sebbene siano diversi e diversa sia la loro storia passata, uniti sono qualcosa di importante e riconoscibile, come una famiglia, come l’immondizia: legni secchi intrappolati tra le maglie logore di reti da pesca stracciate e aggrovigliate, vetri, frammenti di conchiglie tutt’altro che rare, lattine di Moretti mezzo sepolte... e in un angolo, quasi nascosta dietro al muretto di una casa, c’è una montagna di altri detriti che il mare, il vento, o il custode hanno sapientemente radunato. L’odore è forte, odore di mare rappreso; mare, comunque.
Mi arrampico e siedo sugli scogli neri; davanti a me il sole, scendendo, crea la striscia tremolante di colori caldi sull’acqua, come nel disegno che facevo sempre da bambino quando volevo far bella figura. Sopra la mia testa gli aerei decollano in fila indiana dall’aeroporto di Fiumicino, a distanza di due minuti l’uno dall’altro... Mi immagino il Riccetto e i suoi amici correre da qualche parte a combinarne qualcuna delle loro, mi immagino Pasolini respirare emozionato in questo posto e intrecciarne le storie con la mente.
Prima di ripartire consulto la cartina: devo passare per Focene, poi per Fregene e infine dovrei incrociare l’Aurelia e seguire per Civitavecchia. Ok.

La luce è finita da un po’ e sono sulla strada giusta. Si son fatte le nove e mezza e, se voglio rispettare i piani, devo fermarmi a dormire. Sento gli occhi un po’ pesanti e comunque oggi ho già guidato da Reggio Emilia a Roma e da Roma a qui quasi senza fermarmi. Percorro un tratto di strada buio circondato dai campi, senza centri abitati in vista. Mi fermo in una rientranza della strada, accanto ad un cartello “Riserva di caccia”; spengo le luci, chiudo le portiere dall’interno, nascondo la chiave nel sacchetto del pane e mi sistemo sul sedile dietro.
Questa macchina sarà pure spaziosa, ma i sedili sono troppo duri per dormire. Niente a che vedere con la gloriosa Lancia Y che mi ha sempre accompagnato in questo genere di viaggi, rivelandosi un perfetto quanto insospettabile camper.
Cerco una posizione tra le poche possibili, mi sistemo su un fianco, con un braccio sotto il peso del corpo e il giubbotto appallottolato che mi fa da cuscino. Mi sforzo di rilassarmi e spero che il sonno mi prenda, ma non sono tranquillo. A enorme distanza, alla destra della strada, un cane abbaia e un altro gli risponde, ancor più lontano, alla sinistra; tra di loro l’Aurelia, i campi bui. Sento un frusciare d’erba, mi alzo di scatto per guardare fuori ma non vedo nessuno; mi rimetto sdraiato e chiudo gli occhi. I minuti passano, il sonno si avvicina e si allontana. Due SUV passano a gran velocità uno dietro l’altro, con gran sibilare di turbina e facendo ondeggiare la macchina…
Se dormire non si può, allora si mangia: la dispensa offre una decina di Pringles, tre arance, del pane secco e il cioccolato con anacardi. Dormirò più avanti.
Finita la cena abbasso il finestrino, accendo una sigaretta e mi rimetto in strada, lento e regolare; buio davanti, dietro e attorno. Nel frattempo il caricatore dei CD lavora, e adesso è il turno di Ludovico Einaudi, “Una mattina”, album interamente per pianoforte. I brani, dai toni malinconici, mi cullano e mi trafiggono, rinfacciandomi che i sogni, quelli grossi, se ne sono andati e che posso pure vagare quanto mi pare, ma non è più lo stesso, non tornerà QUEL vagare.

Quand’ero bambino
Volavo in alto
E quando mi hanno atterrato
Ho graffiato l’asfalto

Non è
Un problema
Per me
Va bene così

L’asfalto è come il vento
Mi porterà lontano
L’asfalto è come il vento
Non temo la sua mano

I giorni sono pieni
Di parole vuote
I giorni sono treni
Veloci e senza ruote

Così
Chiedo scusa
Ma io
Me ne vado via

La polvere e il silenzio,
la solitudine assoluta…
qui non mi sento perso
in una vita muta

Da solo sull’asfalto
Mi batte forte il cuore
E ho voglia di tornare
Di venirti a cercare

Così
Chiedo scusa
Ma io
Voglio andare via

Non dirlo che io scappo
Io sono un’aquila e ti miro
Da qui posso sentirti
E legarti senza catene

Partire sarà come
Il lavoro del cacciatore
Tornerò con le provviste
Per sopravvivere alle ore

Intanto, in un alternarsi di buio interminabile e di luci di brevi città, la notte s’è fatta notte davvero; da uno starnuto mi vien fuori uno sbadiglio ed ho un sonno terribile. Ho appena attraversato Grosseto e lascio l’Aurelia per dirigermi verso Siena. Appena presa la direzione mi accosto in una piazzola sul viadotto, spengo, chiudo, nascondo, mi sistemo e buonanotte, sotto al sacco a pelo.

Dal sito

  • Cultura
    Hamdan Ballal, dopo essere stato picchiato e ammanettato, è stato poi rilasciato

    Arrestato il regista palestinese del documentario No Other Land

    Il documentario, vincitore dell’Oscar 2025 per il miglior documentario, racconta le drammatiche conseguenze dell’occupazione israeliana in Cisgiordania attraverso gli occhi degli stessi palestinesi. PeaceLink ha chiesto l’immediata liberazione del regista.
    25 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tutti possono aderire mandando una mail al Ministro della Cultura e al Sindaco di Roma

    Stop alla strage di innocenti a Gaza. Spegniamo il Colosseo

    Rete No Bavaglio, insieme ad altre associazioni per la pace, tra cui PeaceLink, lancia un appello al Ministro della Cultura Giuli e al Sindaco di Roma Gualtieri, di spegnere per un'ora le luci del Colosseo in segno di lutto per i nuovi massacri israeliani in corso a Gaza, Cisgiordania e Libano.
    24 marzo 2025 - Rete #NOBAVAGLIO
  • Economia
    Da ILO e Oxfam la conferma

    Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale

    L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il suo nuovo Rapporto mondiale sui salari. Il documento contiene un dato allarmante: i salari reali in Italia sono oggi inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto al 2008. E i super-ricchi aumentano.
    24 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • MediaWatch
    La verità scomoda sull’informazione di guerra

    Le fake news che intossicano l’Europa

    Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".
    24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025

    Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista

    Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.
    23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)