Cultura

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Libri

1 giugno 2007

HAITI L'ISOLA MALEDETTA

MOSTRA FOTOGRAFICA DI BARBARA MILLUCCI
GALLERIA BOCCA DI DAMA -ROMA
Autore: Barbara Millucci

“Arrivando a ogni nuova città il viaggiatore ritrova
un suo passato che non sapeva più d’avere:
l’estraneità di ciò che non sei più o non possiedi più
t’aspetta al varco nei luoghi estranei e non posseduti”.
“Città invisibili” di Italo Calvino

Comunicato stampa

Haiti, l’isola maledetta

Mostra fotografica di
Barbara Millucci

INAUGURAZIONE
25 maggio 2007 ORE 19.00

La mostra sarà aperta al pubblico fino all’8 giugno

BOCCA DI DAMA
Roma, Via dei Marsi, 2-4-6 (San Lorenzo)

La galleria BOCCA DI DAMA ed il settimanale Left sono lieti di invitarla alla mostra Haiti, l’isola maledetta di Barbara Millucci.

Si racconta che ai tempi dell’occupazione francese di Haiti, attorno al 1803, Jean Jacquest Dessalines prese la bandiera tricolore francese e ne strappo’ la striscia bianca. “L’uomo bianco – disse – lo strapperemo via cosi’ dal nostro paese”. La striscia rossa e quella blu vennero unite, la scritta Rf (Rèpublique Francaise) venne sostituita dal motto ‘Liberte’ ou la Mort’ e nacque la bandiera haitiana.
La perla delle Antille è oggi uno dei più poveri paesi al mondo. Su 8 milioni di abitanti, due terzi vivono in zone rurali e il 75% al di sotto la soglia di povertà con meno di 2 dollari al giorno. L'indice di crescita demografica è di 2,5% l'anno, la mortalità infantile è di 80 su 1.000, mentre il tasso di disoccupazione è quasi il 50% della popolazione attiva.
La missione Minustah delle Nazioni Unite è presente nell’isola dal 2004, anche se il personale civile dell'Onu si era insediato già nel ‘94. L'attuale missione dei caschi blu, sotto il comando del Brasile è stata prorogata dal Consiglio di Sicurezza dell'ONU fino al 15 di Ottobre 2007.
La forza di stabilizzazione conta 7.200 militari provenienti da 19 paesi (tra gli europei vi sono solo i francesi), 1.700 poliziotti, 169 volontari e 870 civili. Tra i vari compiti che svolge spiccano la riorganizzazione della polizia haitiana ed il disarmo delle bande locali. Il suo operato è però fortemente criticato dai sostenitori dell'ex presidente Aristide, attualmente esule in Sudafrica.
Da quando l’ex Presidente Aristide e’ stato cacciato via dal paese nel 2004, oltre 1.600 persone sono state violentate. Tra il giorno successivo al colpo di stato (29 febbraio 2004) ed il dicembre 2006, sono state sequestrate, nella sola capitale, tra le 28 mila e le 41 mila persone: il 37% sono ragazzine fra gli 11 ed i 17 anni e ben il 16% bambine di età inferiore agli 11 anni. Dati allarmanti se si pensa che le persone uccise, sempre nello stesso periodo, salgono a quota 8 mila, di cui 3.500 prigionieri politici o sostenitori del partito Lavalas (pro Aristide).
Nella giornata di commemorazione dell’assassinio di Dessalines, noto come il “père de la patrie”, Guy Numa, capo del Mouvement Démocratique Populaire (MODEP), ha esortato l’intero popolo haitiano ad impugnare le armi e cacciare via i militari e il personale ONU dal paese.

“La mostra fotografica di Barbara Millucci – secondo la critica d’arte Lorenza Pignatti - diventa una testimonianza di un’attitudine in cui la curiosità si confonde con il desiderio di conoscere l’altro da sé. I viaggi sono per Barbara Millucci indizi di conoscenza e possibilità di nuove narrazioni. Come scrive Bruce Chatwin, "…chi non viaggia non conosce il valore degli uomini".

Il 20% del ricavato della vendita delle stampe fotografiche sarà devoluto a Medici Senza Frontiere (MSF) che lavora ad Haiti dal 1991. Nella capitale Port au Prince MSF gestisce centri di salute e tre ospedali per assistere la popolazione civile vittima delle violenze ed esclusa dall’assistenza sanitaria.

In collaborazione con:


.

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)