Il manifesto del contadino impazzito
31 marzo 2005
Wendell Berry
Fonte: Il grido dei poveri
Amate pure il guadagno facile, l'aumento annuale di stipendio, le ferie pagate.
Chiedete più cose prefabbricate, abbiate paura di conoscere i vostri prossimi e di morire.
Quando vi vorranno far comprare qualcosa vi chiameranno.
Quando vi vorranno far morire per il profitto ve lo faranno sapere.
Ma tu, amico, ogni giorno fa qualcosa che non possa essere misurato.
Ama la vita, ama la terra.
Conta su quello che hai e resta povero.
Ama chi non se lo merita.
Non ti fidare del governo,
di nessun governo.
E abbraccia gli esseri umani: nel rapporto con ciascuno di loro riponi la tua speranza politica.
Approva nella natura quello che non capisci, perché ciò che l'uomo non ha compreso non ha distrutto.
Fai quelle domande che non hanno risposta.
Investi nel millennio… pianta sequoie.
Sostieni che il tuo raccolto principale è la foresta che non hai mai seminato e che non vivrai per raccogliere.
Poni la tua fiducia nei cinque centimetri di humus che crescono sotto gli alberi ogni mille anni.
Finché la donna non ha molto potere, dai retta alla donna più che all'uomo.
Domandati se quello che fai potrà soddisfare la donna che è contenta di avere un bambino.
Domandati se quello che fai disturberà il sonno della donna vicina a partorire.
Vai con il tuo amore nei campi. Riposati all'ombra.
Quando vedi che i generali e i politicanti riescono a prevedere i movimenti del tuo pensiero, abbandonalo. Lascialo come un segnale della falsa pista, quella che non hai preso.
Fai come la volpe che lascia molte più tracce del necessario, nella direzione sbagliata.
Pratica la risurrezione.
Articoli correlati
- I cittadini europei e italiani cosa pensano dei disertori?
Più armi non porteranno più pace
Attraverso la nonviolenza possiamo trasformare i conflitti grandi e piccoli in equilibri inediti. Il Movimento Nonviolento chiede all'UE di creare corridoi umanitari per chi fugge dalla coscrizione obbligatoria, siamo pronti?25 settembre 2023 - Maria Pastore - Conferenza stampa per lanciare Eirenefest
Anche il caso Assange al Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza a Roma questo mese
Govedì, 18 maggio, alle ore 11.30, verrà presentato, in una conferenza stampa aperto al pubblico, il programma completa dell'Eirenefest, che si terrà il 26, 27 e 28 di questo mese in diversi spazi del quartiere di San Lorenzo, a Roma. Tra i primi eventi della kermesse, un film su Julian Assange.14 maggio 2023 - Redazione - Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Le alternative alla guerra
Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.8 marzo 2022 - Domenico Massano
Sociale.network