Riflessioni a staffetta sulle feste patronali della Campagna nazionale "Meno fuochi d'artificio, più compassione!"

Liberare gli spiriti dalla religione deteriore

Liberare gli spiriti dalla religione deteriore è aprire una strada alla ricerca della verità spirituale e della giustizia fraterna, che sono pilastri della nonviolenza profonda.
14 dicembre 2007
Enrico Peyretti
Fonte: Il grido dei poveri, mensile di riflessione nonviolenta.

Enrico Peyretti (foto)

Ho letto con ammirazione vari interventi su "Il grido dei poveri" mensile di riflessione nonviolenta relativi alla campagna "Meno fuochi d'artificio, più compassione!".
Sento l'importanza di questo impegno, che non sta soltanto nell'evitare sprechi, ma almeno in altri due aspetti: sottrarre l'uso e abuso di queste tradizioni a personaggi che se ne servono per avere potere, profitto e influenza non legittimata sulla società; purificare la religione stessa.
Sul primo aspetto, chi è già intervenuto ha detto quanto era da dire. Io non saprei sottolineare se non questo: proprio le tradizioni che risalgono ad un evento religioso, spirituale, devono essere chiari fattori e momenti di riscatto della dignità degli umili, dei poveri, delle vittime di qualunque prepotenza, dalle più gravi alle più sottili, perciò devono essere anche voci di serena denuncia delle ingiustizie e sopraffazioni. Autorità e potenti che fanno uso, in qualche modo, del divino per confermare il loro potere, per procurarsi dei "clientes", non rendono onore a Dio e ai suoi santi, ma offendono lo Spirito.
Basta un minimo di conoscenza dei profeti biblici per sapere che, tramite la loro parola illuminata, Dio disdegna le feste e i culti che degenerano nel formalismo, nell'ipocrisia, nel sostegno di gerarchie umane. Il culto che Dio vuole è la giustizia tra noi tutti, la misericordia e la pietà verso i più bisognosi, la compassione operosa per le sofferenze altrui. Dio non vuole sacrifici, perché è amante della vita e dell'umanità, anzitutto dei poveri in cui l'umanità è conculcata.
La chiesa e i suoi ministri - non c'è bisogno di dirlo - non è accettabile che si prestino a tali abusi della religione: il loro compito è portare la profezia evangelica anche scomoda, anche urtando i poteri esistenti. Non mancano preti e laici che lo fanno con serenità e coraggio. La speranza e l'impegno è che il popolo delle persone più semplici, anche più deboli nella capacità critica e perciò esposte alla violenta pubblicità commerciale come alla pressione ideologica che assolda anche la religione, possa comprendere l'inganno e ritrovare il senso genuino delle sue tradizioni. E' possibile, e forse è atteso e desiderato, se c'è chi sa purificare e liberare quelle tradizioni.
Il secondo aspetto riguarda una preoccupazione più direttamente religiosa. Nella società secolarizzata, la religione - in Italia il cristianesimo cattolico - ha perso tanta influenza sociale. C'è anche una rinascita spirituale (pensiamo al valore del Concilio Vaticano II e dei vari movimenti liturgico, ecumenico, teologico); c'è la bella promettente novità del dialogo tra le religioni, importante fattore di pace. Ma in molti prevale lo spavento che il cristianesimo scompaia, che non abbia più l'egemonia sociale del passato. Buona parte della gerarchia cerca di ricuperare la situazione di cristianità, coi relativi privilegi. Così, mentre da una parte vive una religione più essenziale e impegnativa, da un'altra parte si offre una religione spettacolo, dei grandi raduni, delle emozioni superficiali, dell'illusione di quantità, della influenza sulla politica e la legislazione.
Più precisamente, mi pare di vedere da una parte una religione dello Spirito e dell'impegno - "pregare e operare per la giustizia" diceva Bonhoeffer come essenza dell'essere cristiani nei nuovi tempi - e dall'altra parte una religione dei santi, della ricerca di protezione, che perde di vista la novità e la centralità di Cristo, la fede, la speranza e la carità, per scivolare vicino a superstizioni e culti spiritualmente disorientati e inferiori. Ciò che chiamo il "padrepiismo" (la religione incentrata su padre Pio), oppure il madonnismo (la mania che fa accorrere sui luoghi di strane apparizioni mariane) sembra prendere il posto della fede in Cristo. E' questo che ho temuto quando ho visto l'immagine di padre Pio nei manifesti mortuari o sui comodini di ospedale sostituire i riferimenti cristiani centrali, come la croce di Gesù e le sue parole.
Ci vuole rispetto e comprensione per tutti, per tutte le forme di invocazione e di ricerca spirituale, ma la chiesa di Cristo non può prestarsi a fiaccare la fede che le è stata affidata, pur di avere un seguito maggiore, più facile. Le feste patronali, le tradizioni locali, per quel che ne conosco e capisco, sono particolarmente esposte a questo rischio. Anche in una grande città come Torino, in cui vivo, vedo che questo tipo di religione è presente. In più, compaiono anche tradizioni e feste religiose delle popolazioni immigrate: recentemente una processione di peruviani è passata nelle vie del mio rione, per una festa della loro tradizione. Tutto è rispettabile e ha valore. Ma è importante ricondurre tutto all'essenziale. Del resto, se pensiamo alle luminarie e ai commerci natalizi, invadenti tutto lo spazio sociale, vediamo che una festa cristiana così centrale è, per l'insieme della società, totalmente degenerata in una fiera del buonismo e del consumismo. C'è assai di peggio nel mondo, naturalmente, eppure, senza maledire il nostro tempo disorientato, è possibile, nelle relazioni personali, nelle comunità di credenti, con piccoli segni autentici, al disotto del rumore generale, fare qualcosa per mostrare il senso essenziale della memoria che una festa rinnova per vivificare il nostro impegno.
Il vostro lavoro sulle feste patronali è anche - mi sembra - un reale contributo alla nonviolenza, perché la violenza è tanto maggiore e più grave e insidiosa quando è violenza culturale, instillata nelle menti. E' questa violenza interiore che poi causa e giustifica le violenze strutturali e le violenze dirette. Ora, l'abuso della religione a sostegno del potere sociale è violenza, perchè strumentalizza sentimenti preziosi e perché viola l'intimo delle persone per dominarle. Liberare gli spiriti dalla religione deteriore è aprire una strada alla ricerca della verità spirituale e della giustizia fraterna, che sono pilastri della nonviolenza profonda.

Enrico Peyretti, 21 novembre 2007

(Fonte: "Il grido dei poveri", mensile di riflessione nonviolenta, dicembre 2007).

Articoli correlati

  • Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
    Pace
    Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza

    Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile

    Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.
    22 maggio 2022 - Olivier Turquet
  • Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
    Conflitti
    Le alternative alla guerra

    Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia

    Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.
    8 marzo 2022 - Domenico Massano
  • Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
    Cultura
    A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops, stands a cura di numerose realtà italiane e non solo per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace
    17 gennaio 2022 - Laura Tussi
  • I Giardini di Pace e Memoria
    Pace
    Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza

    I Giardini di Pace e Memoria

    Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"
    23 novembre 2021 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)