Gestione creativa e nonviolenta delle situazioni di tensione

Un Manuale di formazione alla nonviolenza pratica per le Forze dell’ordine del prof. Andrea Cozzo.
5 agosto 2008
Matteo Della Torre (Casa per la nonviolenza, associazione di ispirazione gandhiana.)

Gestione creativa e nonviolenta delle situazioni di tensione

Creare un rapporto di prossimità con la gente del quartiere, avere un incontro sereno con l’automobilista a cui sta elevano una contravvenzione, sedare una lite in strada o in famiglia, intervenire in un episodio di ubriachezza, negoziare con i manifestanti: sono questi i casi per cui si propongono qui alcune indicazioni rivolte alle Forze dell’Ordine. Tali indicazioni nascono dall’esperienza sul campo dell’autore e dallo studio di casi concreti presentati da operatori di polizia e analizzati con loro stessi durante alcuni corsi di formazione, i cui il libro costituisce, in qualche modo, il resoconto.
Vi si troveranno presentati, come utili strumenti di lavoro, i concetti fondamentali e le tecniche che permettono una corretta pratica dell’ascolto, della parola, della negoziazione e della mediazione.

Allegati

  • Introduzione Andrea Cozzo

    Andrea Cozzo
    Fonte: www.gandhiedizioni.com
    41 Kb - Formato pdf
    Introduzione del Quaderno Satyagraha "Gestione creativa e nonviolenta delle situazioni di tensione"

Articoli correlati

  • Mottola si tinge di viola!
    Sociale
    Le panchine della gentilezza e un contest per le scuole

    Mottola si tinge di viola!

    In questo comune della provincia di Taranto è stato scelto di riqualificare una piccola area verde con il progetto “Costruiamo Gentilezza”: un impegno a costruire e portare avanti buone pratiche sul proprio territorio.
    16 gennaio 2023 - Virginia Mariani
  • Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
    Pace
    Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza

    Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile

    Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.
    22 maggio 2022 - Olivier Turquet
  • Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
    Conflitti
    Le alternative alla guerra

    Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia

    Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.
    8 marzo 2022 - Domenico Massano
  • Il miracolo della corda
    Cultura
    Recensione

    Il miracolo della corda

    Una storia che non si può narrare tanto facilmente. Ma Monica, la figlia di Elvio Alessandri, riesce nel suo intento fino ad arrivare a scrivere un libello narrativo e riflessivo sulla Resistenza partigiana dei suoi cari.
    21 gennaio 2022 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)