Gestione creativa e nonviolenta delle situazioni di tensione
Un Manuale di formazione alla nonviolenza pratica per le Forze dell’ordine del prof. Andrea Cozzo.
5 agosto 2008
Matteo Della Torre (Casa per la nonviolenza, associazione di ispirazione gandhiana.)
Fonte: www.gandhiedizioni.com
Creare un rapporto di prossimità con la gente del quartiere, avere un incontro sereno con l’automobilista a cui sta elevano una contravvenzione, sedare una lite in strada o in famiglia, intervenire in un episodio di ubriachezza, negoziare con i manifestanti: sono questi i casi per cui si propongono qui alcune indicazioni rivolte alle Forze dell’Ordine. Tali indicazioni nascono dall’esperienza sul campo dell’autore e dallo studio di casi concreti presentati da operatori di polizia e analizzati con loro stessi durante alcuni corsi di formazione, i cui il libro costituisce, in qualche modo, il resoconto.
Vi si troveranno presentati, come utili strumenti di lavoro, i concetti fondamentali e le tecniche che permettono una corretta pratica dell’ascolto, della parola, della negoziazione e della mediazione.
Allegati
Introduzione Andrea Cozzo
Andrea Cozzo
Fonte: www.gandhiedizioni.com41 Kb - Formato pdfIntroduzione del Quaderno Satyagraha "Gestione creativa e nonviolenta delle situazioni di tensione"
Articoli correlati
- Articolo su Caserta News
Agnese Ginocchio dona il libro "Riace. Musica per l'Umanità" al Vescovo Nogaro
Monsignor Nogaro è stato grande amico del compianto vescovo di Molfetta don Tonino Bello, profeta di Pace4 novembre 2019 - Salvatore Orlando - Alla Senatrice Loredana De Petris:
Una lettera aperta alla capogruppo di "Liberi e Uguali" al Senato
Abrogare le misure razziste e incostituzionali, criminali e criminogene, imposte dal governo della disumanita' particolarmente con i due cosiddetti "decreti sicurezza della razza"30 agosto 2019 - Peppe Sini - Attivista e donna di cultura
Simone Weil, una vita di generosita' e abnegazione
Ricorre il 24 agosto l'anniversario della scomparsa, nel 1943, di Simone Weil, pensatrice somma, testimone di pace, resistente antifascista, maestra di nonviolenza.24 agosto 2019 - Peppe Sini - Tutte le vittime vanno salvate
Cosa e' l'antifascismo
L'antifascismo e' la nonviolenza, non altro che la nonviolenza. L'antifascismo e' l'affermazione che ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta' e che ogni persona bisognosa di aiuto tu devi soccorrerla, accoglierla, assisterla.18 agosto 2019 - Peppe Sini