PRESENTAZIONE DEL LIBRO: LO STATO E LA GUERRA DI EKKEHART KRIPPENDORFF
TARCENTO, GIOVEDÌ 29 GENNAIO 2009, ore 20.30 - Lo Stato e la guerra di Ekkehart Krippendorff, uno dei maggiori esperti mondiali di Peace Studies, è un libro pubblicato in originale tedesco nel 1985. Il libro espone con brillantezza e ricchezza di dati come lo Stato in quanto istituzione e l'apparato militare siano storicamente legati in modo strettissimo, ma nefasto per il benessere dei cittadini. Nonostante siano passati più di 20 anni dalla sua pubblicazione, la tesi del libro mantiene la sua attualità assoluta.
25 gennaio 2009
Francesco Pistolato
Fonte: www.gandhiedizioni.com
TARCENTO, GIOVEDÌ 29 GENNAIO 2009, ore 20.30
Nella Villa De Rubeis Florit, via Sottoriviera, 1 a Tarcento (UD), in collaborazione con il CICT, Centro Iniziative Culturali di Tarcento, il prof. Fulvio Salimbeni, Direttore del Centro interdipartimentale di Ricerca sulla Pace IRENE, presenterà:
Lo Stato e la guerra.
L’insensatezza delle politiche di potenza
di Ekkehart Krippendorff
Gandhi Edizioni, Pisa 2009
Sarà presente il traduttore, Francesco Pistolato.
Lo Stato e la guerra di Ekkehart Krippendorff, uno dei maggiori esperti mondiali di Peace Studies, è un libro pubblicato in originale tedesco nel 1985 per la Suhrkamp e viene ora proposto per la prima volta in traduzione in una lingua straniera dal Centro interdipartimentale di Ricerca sulla Pace IRENE dell'Università di Udine per i tipi della Gandhi Edizioni di Pisa.
Il libro espone con brillantezza e ricchezza di dati come lo Stato in quanto istituzione e l'apparato militare siano storicamente legati in modo strettissimo, ma nefasto per il benessere dei cittadini. L'analisi dell'Autore mostra poi che la politica di potenza è configurabile come una patologia e la ragion di Stato costituisce un'insensatezza cronica.
Nonostante siano passati più di 20 anni dalla sua pubblicazione, la tesi del libro mantiene la sua attualità assoluta. Le frequenti citazioni dalla letteratura mondiale di diverse epoche arricchiscono e conferiscono efficacia all’esposizione, sempre molto stringente. L'atemporalità della tesi non intende escludere che l'uomo possa dare un'impostazione diversa alla propria vita collettiva, anzi questo è l'invito che esplicitamente l'Autore formula nell'introduzione all'opera, suo autentico testamento spirituale.
IRENE intende compiere uno sforzo considerevole per promuovere la conoscenza di quest’opera fondamentale. La presentazione di Lo Stato e la guerra a Tarcento è la prima di una lunga serie. Verrà tempestivamente data comunicazione delle successive.
Il volume può essere prenotato con una mail a: irene@uniud.it
Articoli correlati
- Le panchine della gentilezza e un contest per le scuole
Mottola si tinge di viola!
In questo comune della provincia di Taranto è stato scelto di riqualificare una piccola area verde con il progetto “Costruiamo Gentilezza”: un impegno a costruire e portare avanti buone pratiche sul proprio territorio.16 gennaio 2023 - Virginia Mariani - Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Le alternative alla guerra
Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.8 marzo 2022 - Domenico Massano - Recensione
Il miracolo della corda
Una storia che non si può narrare tanto facilmente. Ma Monica, la figlia di Elvio Alessandri, riesce nel suo intento fino ad arrivare a scrivere un libello narrativo e riflessivo sulla Resistenza partigiana dei suoi cari.21 gennaio 2022 - Laura Tussi
Sociale.network