PRESENTAZIONE DEL LIBRO: LO STATO E LA GUERRA DI EKKEHART KRIPPENDORFF

TARCENTO, GIOVEDÌ 29 GENNAIO 2009, ore 20.30 - Lo Stato e la guerra di Ekkehart Krippendorff, uno dei maggiori esperti mondiali di Peace Studies, è un libro pubblicato in originale tedesco nel 1985. Il libro espone con brillantezza e ricchezza di dati come lo Stato in quanto istituzione e l'apparato militare siano storicamente legati in modo strettissimo, ma nefasto per il benessere dei cittadini. Nonostante siano passati più di 20 anni dalla sua pubblicazione, la tesi del libro mantiene la sua attualità assoluta.
25 gennaio 2009
Francesco Pistolato

LO STATO E LA GUERRA L’insensatezza delle politiche di potenza a cura di F. Pistolato

TARCENTO, GIOVEDÌ 29 GENNAIO 2009, ore 20.30
Nella Villa De Rubeis Florit, via Sottoriviera, 1 a Tarcento (UD), in collaborazione con il CICT, Centro Iniziative Culturali di Tarcento, il prof. Fulvio Salimbeni, Direttore del Centro interdipartimentale di Ricerca sulla Pace IRENE, presenterà:
Lo Stato e la guerra.
L’insensatezza delle politiche di potenza
di Ekkehart Krippendorff
Gandhi Edizioni, Pisa 2009
Sarà presente il traduttore, Francesco Pistolato.
Lo Stato e la guerra di Ekkehart Krippendorff, uno dei maggiori esperti mondiali di Peace Studies, è un libro pubblicato in originale tedesco nel 1985 per la Suhrkamp e viene ora proposto per la prima volta in traduzione in una lingua straniera dal Centro interdipartimentale di Ricerca sulla Pace IRENE dell'Università di Udine per i tipi della Gandhi Edizioni di Pisa.
Il libro espone con brillantezza e ricchezza di dati come lo Stato in quanto istituzione e l'apparato militare siano storicamente legati in modo strettissimo, ma nefasto per il benessere dei cittadini. L'analisi dell'Autore mostra poi che la politica di potenza è configurabile come una patologia e la ragion di Stato costituisce un'insensatezza cronica.
Nonostante siano passati più di 20 anni dalla sua pubblicazione, la tesi del libro mantiene la sua attualità assoluta. Le frequenti citazioni dalla letteratura mondiale di diverse epoche arricchiscono e conferiscono efficacia all’esposizione, sempre molto stringente. L'atemporalità della tesi non intende escludere che l'uomo possa dare un'impostazione diversa alla propria vita collettiva, anzi questo è l'invito che esplicitamente l'Autore formula nell'introduzione all'opera, suo autentico testamento spirituale.
IRENE intende compiere uno sforzo considerevole per promuovere la conoscenza di quest’opera fondamentale. La presentazione di Lo Stato e la guerra a Tarcento è la prima di una lunga serie. Verrà tempestivamente data comunicazione delle successive.
Il volume può essere prenotato con una mail a: irene@uniud.it

Articoli correlati

  • Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace
    Cultura
    Protagonista di questa iniziativa è la cultura come strumento di dialogo

    Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace

    In programma ci sono sette incontri pubblici, tutti gratuiti e senza bisogno di iscrizione, oltre a uno stand tematico con una ricca selezione di libri che mettono al centro la nonviolenza attiva, la giustizia sociale e il disarmo.
    19 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva
    Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Presentazione del libro "Mariolino va per mare"
    Taranto Sociale
    Reading a San Pasquale il 12 maggio 2023

    Presentazione del libro "Mariolino va per mare"

    Può un libro per adolescenti contribuire a riportare l’attenzione di grandi e piccoli su una delle questioni più laceranti degli ultimi decenni, le migrazioni di popoli in fuga dalla guerra e dalla fame?
    5 maggio 2023 - Fulvia Gravame
  • ILVARUM YAGA, 100 disegnatori contro la Strega Rossa
    Taranto Sociale
    Inquinamento neurotossico da metalli pesanti

    ILVARUM YAGA, 100 disegnatori contro la Strega Rossa

    Libri-medicina alle famiglie e alle biblioteche scolastiche del quartiere Tamburi di Taranto, direttamente dalle mani dei pediatri e gratuitamente. Un bambino esposto alla lettura dai primi mesi di vita avrà migliori competenze cognitive da grande.
    16 aprile 2023 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)