Un politico di San Ferdinando di Puglia nel mese di dicembre, guardando l’albero di Natale al centro della piazza dell’outlet di Molfetta può aver pensato che sarebbe stata un’ottima idea da importare per il tradizionale albero di Natale da mettere in piazza (foto 1). Dopo poco, mentre camminava in un ipermercato, può aver letto sulla carta argentata di un cioccolatino una frase di Arthur Helps: La lettura è a volte un modo ingegnoso per evitare di pensare e ha pensato bene di porla come sottotitolo del manifesto

(foto 2) per promuovere la lettura nella piccola e sfornita Biblioteca civica. Non c’è che dire: la fantasia “sfrenata” al governo di San Ferdinando di Puglia.
Note: Fonte: www.uomoplanetario.org
Parole chiave:
uomoplanetario, matteo della torre, uomoplanetario.org, san ferdinando di puglia, biblioteca, natale, cultura
Articoli correlati
- Protagonista di questa iniziativa è la cultura come strumento di dialogo
Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace
In programma ci sono sette incontri pubblici, tutti gratuiti e senza bisogno di iscrizione, oltre a uno stand tematico con una ricca selezione di libri che mettono al centro la nonviolenza attiva, la giustizia sociale e il disarmo.19 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Il racconto natalizio di un inviato in Ucraina
Natale a Odessa
La mattina di Natale mi sono svegliato nel buio più totale. Fortunatamente un amico pacifista mi aveva regalato una minuscola torcia che fa una luce incredibile; senza di essa sarebbe stato problematico vestirsi e scendere le ripide scale in fondo al corridoio.28 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella - Sean Ono Lennon sul palco degli Oscar 2024
"War is Over!", il corto di animazione ispirato alla celebre canzone
La guerra, gli scacchi, due sconosciuti che si affrontano in una partita a distanza
La storia si preannuncia toccante e potrà servire a stimolare dibattiti e passi in avanti nella risoluzione dei vari conflitti, piccoli e grandi, "if you want it"18 marzo 2024 - Maria Pastore - A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops, stands a cura di numerose realtà italiane e non solo per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace17 gennaio 2022 - Laura Tussi
Sociale.network