OGM: non elimineranno la fame nel mondo ma aumenteranno i profitti delle multinazionali
Esistono due modelli in competizione per il futuro del cibo e dell’agricoltura. Uno si basa sulla produzione non sostenibile delle coltivazioni industriali su vasta scala con dispendiosi semi ibridi geneticamente modificati (Ogm) monopolizzati da una manciata di colossi della biotecnologia e dell’agrochimica: Monsanto, Syngenta, Dow, Dupont, e con il commercio globalizzato sotto il controllo di un pugno di multinazionali del business agricolo (Cargil, Adm, Pepsico, Del Monte, Philip Morris).
L’altro modello si fonda sulle piccole fattorie, con fattori e metodi di produzione interna organico-ecologici il cui basso costo è accessibile ai produttori poveri.
Il sistema globalizzato di produrre cibo industrialmente e su vasta scala è insostenibile, è fonte di disparità economica e di insicurezza rispetto al nutrimento e viene venduto al mondo per mezzo di una rappresentazione fondamentalmente falsa dell’operazione che si sta conducendo in realtà.
La giustificazione più diffusa delle tecniche industriali nell’agricoltura sarebbe la loro “alta efficienza e produttività”; però questi sistemi in effetti hanno livelli scarsi di resa, quando se ne quantifica l’impiego totale di risorse e la produzione totale ricavata.
Le piccole fattorie della diversità biologica hanno un rendimento molto più alto in termini di utilizzo efficiente delle risorse e di maggiore produzione per ettaro di biomassa e di nutrienti.
Questo modo ingannevole di calcolare la produttività è stato usato per vendere l’affermazione fraudolenta che, senza l’agricoltura industriale, i pesticidi e gli organismi geneticamente modificati (Ogm), non si potrebbe nutrire il mondo (???). La fame, però, non deriva tanto dalla mancanza di cibo quanto dalla impossibilità di accedervi. Come ha osservato Amartya Sen, premio Nobel per l’economia, la fame e la carestia sono il risultato del venir meno del diritto al cibo che viene eroso quando declina i reddito dell’agricoltura, sia per causa dell’innalzamento dei costi di produzione che dalla caduta dei prezzi dei prodotti agricoli, di solito per entrambi i motivi.
La globalizzazione dell’agricoltura sta provocando un abbassamento del reddito degli agricoltori del Terzo Mondo, sta facendo aumentare il costo dei fattori di produzioni e diminuire il prezzo dei prodotti. Lo spostamento dalle semenze impollinate all’aperto, prodotte e conservate nelle fattorie, a quelle ibride o modificate geneticamente, non rinnovabili, ha portato ad un alto tasso di raccolti insufficienti, all’indebitamento delle aziende agricole e al suicidio di molti agricoltori. Non soltanto quei semi sono costosissimi; vanno comprati ogni stagione assieme a dispendiosi erbicidi e pesticidi. E questi costi aumenteranno di certo, perché le super erbacce e i superinfestanti sono stati creati dall’abbandono dei farmaci ecologici.
Inoltre, le dichiarazioni sulla quantità di raccolto ottenibile che vengono rilasciate dalle multinazionali dei semi e della biotecnologia di solito sono false e gonfiate. Per esempio, il pacchetto del mais che la Monsanto sta propagandando nel Rajastan: il materiale pubblicitario della multinazionale dichiara un raccolto dalle 22 alle 50 tonnellate per ettaro, laddove le ricerche sul campo del personale della Monsanto citano una resa di 3 tonnellate per ettaro, che dai dati degli agricoltori risulta essere di 1,7 tonnellate per ettaro. Lo stesso vale per i semi di cotone Ogm che sono stati un insuccesso totale.
I prezzi globali delle derrate vengono distorti pure da un altro fenomeno: una combinazione di forti sussidi all’esportazione, che riducono artificialmente il costo delle partite destinate all’estero; il pagamento diretto di quegli agricoltori che permettono alle multinazionali di stabilire prezzi di approvvigionamento inferiori ai livelli di sussistenza e ai costi di produzione, la rimozione forzata dei limiti all’importazione.
Mentre le regole commerciali del Wto costringono il governo indiano ad eliminare il sostegno all’agricoltura interna, facendo salire il prezzo delle merci nazionali, fanno importare prodotti dell’agricoltura occidentale a prezzi tenuti artificialmente bassi tramite l’uso massiccio di sussidi nazionali nei paesi nei paesi del Nord.
Se vogliamo costruire la sicurezza del cibo verso l’alto e verso l’esterno, dal nucleo familiare alla comunità, sino ai livelli regionali e globali, il principio guida del commercio e della distribuzione deve essere la localizzazione, e non la globalizzazione.
Vandana Shiva
Articoli correlati
- Conferenza stampa per lanciare Eirenefest
Anche il caso Assange al Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza a Roma questo mese
Govedì, 18 maggio, alle ore 11.30, verrà presentato, in una conferenza stampa aperto al pubblico, il programma completa dell'Eirenefest, che si terrà il 26, 27 e 28 di questo mese in diversi spazi del quartiere di San Lorenzo, a Roma. Tra i primi eventi della kermesse, un film su Julian Assange.14 maggio 2023 - Redazione - In base alle stime dei ricercatori
Negli ultimi 300 anni persa la metà delle zone umide in Europa
La valutazione mostra una perdita globale del 20% delle zone umide a partire dal 1700 (molto meno di quanto si pensasse), ma l’Europa, gli Stati Uniti e la Cina sono le zone maggiormente colpite.12 febbraio 2023 - Phoebe Weston - Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Le alternative alla guerra
Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.8 marzo 2022 - Domenico Massano
Sociale.network