Agricoltura di sussistenza in pericolo. La sfida dell'economista indiana Vandana Shiva.

OGM: non elimineranno la fame nel mondo ma aumenteranno i profitti delle multinazionali

La globalizzazione dell’agricoltura sta provocando un abbassamento del reddito degli agricoltori del Terzo Mondo.
15 gennaio 2005
Vandana Shiva (Fisica ed economista indiana. E' tra i massimi esperti internazionali di ecologia sociale. Attivista politica radicale e ambientalista, ha vinto il premio Nobel alternativo per la pace nel 1993.)
Fonte: Trimestrale "Gaia" ecologia, nonviolenza, tecnologie appropriate.

La fisica economista indiana Vandana Shiva, Premio Nobel alternativo per la pace 1993 Esistono due modelli in competizione per il futuro del cibo e dell’agricoltura. Uno si basa sulla produzione non sostenibile delle coltivazioni industriali su vasta scala con dispendiosi semi ibridi geneticamente modificati (Ogm) monopolizzati da una manciata di colossi della biotecnologia e dell’agrochimica: Monsanto, Syngenta, Dow, Dupont, e con il commercio globalizzato sotto il controllo di un pugno di multinazionali del business agricolo (Cargil, Adm, Pepsico, Del Monte, Philip Morris).
L’altro modello si fonda sulle piccole fattorie, con fattori e metodi di produzione interna organico-ecologici il cui basso costo è accessibile ai produttori poveri.
Il sistema globalizzato di produrre cibo industrialmente e su vasta scala è insostenibile, è fonte di disparità economica e di insicurezza rispetto al nutrimento e viene venduto al mondo per mezzo di una rappresentazione fondamentalmente falsa dell’operazione che si sta conducendo in realtà.
La giustificazione più diffusa delle tecniche industriali nell’agricoltura sarebbe la loro “alta efficienza e produttività”; però questi sistemi in effetti hanno livelli scarsi di resa, quando se ne quantifica l’impiego totale di risorse e la produzione totale ricavata.
Le piccole fattorie della diversità biologica hanno un rendimento molto più alto in termini di utilizzo efficiente delle risorse e di maggiore produzione per ettaro di biomassa e di nutrienti.
Questo modo ingannevole di calcolare la produttività è stato usato per vendere l’affermazione fraudolenta che, senza l’agricoltura industriale, i pesticidi e gli organismi geneticamente modificati (Ogm), non si potrebbe nutrire il mondo (???). La fame, però, non deriva tanto dalla mancanza di cibo quanto dalla impossibilità di accedervi. Come ha osservato Amartya Sen, premio Nobel per l’economia, la fame e la carestia sono il risultato del venir meno del diritto al cibo che viene eroso quando declina i reddito dell’agricoltura, sia per causa dell’innalzamento dei costi di produzione che dalla caduta dei prezzi dei prodotti agricoli, di solito per entrambi i motivi.
La globalizzazione dell’agricoltura sta provocando un abbassamento del reddito degli agricoltori del Terzo Mondo, sta facendo aumentare il costo dei fattori di produzioni e diminuire il prezzo dei prodotti. Lo spostamento dalle semenze impollinate all’aperto, prodotte e conservate nelle fattorie, a quelle ibride o modificate geneticamente, non rinnovabili, ha portato ad un alto tasso di raccolti insufficienti, all’indebitamento delle aziende agricole e al suicidio di molti agricoltori. Non soltanto quei semi sono costosissimi; vanno comprati ogni stagione assieme a dispendiosi erbicidi e pesticidi. E questi costi aumenteranno di certo, perché le super erbacce e i superinfestanti sono stati creati dall’abbandono dei farmaci ecologici.
Inoltre, le dichiarazioni sulla quantità di raccolto ottenibile che vengono rilasciate dalle multinazionali dei semi e della biotecnologia di solito sono false e gonfiate. Per esempio, il pacchetto del mais che la Monsanto sta propagandando nel Rajastan: il materiale pubblicitario della multinazionale dichiara un raccolto dalle 22 alle 50 tonnellate per ettaro, laddove le ricerche sul campo del personale della Monsanto citano una resa di 3 tonnellate per ettaro, che dai dati degli agricoltori risulta essere di 1,7 tonnellate per ettaro. Lo stesso vale per i semi di cotone Ogm che sono stati un insuccesso totale.
I prezzi globali delle derrate vengono distorti pure da un altro fenomeno: una combinazione di forti sussidi all’esportazione, che riducono artificialmente il costo delle partite destinate all’estero; il pagamento diretto di quegli agricoltori che permettono alle multinazionali di stabilire prezzi di approvvigionamento inferiori ai livelli di sussistenza e ai costi di produzione, la rimozione forzata dei limiti all’importazione.
Mentre le regole commerciali del Wto costringono il governo indiano ad eliminare il sostegno all’agricoltura interna, facendo salire il prezzo delle merci nazionali, fanno importare prodotti dell’agricoltura occidentale a prezzi tenuti artificialmente bassi tramite l’uso massiccio di sussidi nazionali nei paesi nei paesi del Nord.
Se vogliamo costruire la sicurezza del cibo verso l’alto e verso l’esterno, dal nucleo familiare alla comunità, sino ai livelli regionali e globali, il principio guida del commercio e della distribuzione deve essere la localizzazione, e non la globalizzazione.
Vandana Shiva

Articoli correlati

  • Si può cambiare il mondo senza prendere il potere?
    Schede
    Un sociologo irlandese apre una riflessione su un’idea diversa di rivoluzione

    Si può cambiare il mondo senza prendere il potere?

    "Cambiare il mondo senza prendere il potere. Il significato della rivoluzione oggi" è un libro di John Holloway
    20 febbraio 2024 - Redazione PeaceLink
  • La guerra in Ucraina, i trattori in piazza e la rabbia dei coltivatori
    Editoriale
    La UE ha fatto saltare il sistema dei dazi per favorire l’Ucraina

    La guerra in Ucraina, i trattori in piazza e la rabbia dei coltivatori

    L’UE ha deciso di finanziare Kiev sia attraverso fondi diretti (i 50 miliardi di euro alla base della nota controversia con l’Ungheria) sia attraverso fondi indiretti - chiamiamoli così - costituiti dagli sgravi derivanti dal non pagamento dei dazi.
    3 febbraio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Agricoltori europei in protesta: perché la guerra in Ucraina acuisce la crisi
    Sociale
    L'assedio a Bruxelles e nelle capitali europee

    Agricoltori europei in protesta: perché la guerra in Ucraina acuisce la crisi

    A Bruxelles i trattori hanno occupato i centri nevralgici. A Parigi c'è un faccia a faccia fra blindati e trattori. La crisi ha collegamenti profondi con la guerra: importazioni agricole a basso costo dall'Ucraina e stangata energetica conseguente alle sanzioni verso la Russia.
    1 febbraio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Più armi non porteranno più pace
    Pace
    I cittadini europei e italiani cosa pensano dei disertori?

    Più armi non porteranno più pace

    Attraverso la nonviolenza possiamo trasformare i conflitti grandi e piccoli in equilibri inediti. Il Movimento Nonviolento chiede all'UE di creare corridoi umanitari per chi fugge dalla coscrizione obbligatoria, siamo pronti?
    25 settembre 2023 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)