Kimbau

Gruppo Aifo di Taranto

E' stata avviata una raccolta fondi con la diffusione dell'opuscolo "E-mail da Kimbau" (http://italy.peacelink.org/kimbau/articles/art_12777.html)

Uscite
19,50 euro - spese fotocopie per 50 opuscoli
4,50 euro - spese fotocopie per 10 opuscoli
----
Totale 24 euro

Entrate
22 euro - 14/9/05 offerte al corso di informatica sociale alla libreria Gilgamesh
40 euro - 6/10/05 offerte docenti Itis Righi
9 euro - 8/10/05 raccolti da Rocco Itis Righi
30 euro - 8/10/05 offerta di Letizia (Amnesty International)
10 euro - 12/10/05 offerta Giovanni e docenti I.P. Motolese M.Franca
10 euro - 14/10/05 offerta A.Z. docente Itis Righi
34,50 euro - 18/10/05 offerte dipartimento Lettere Itis Righi
3 euro - 31/10/05 offerte M.C.S. (Itis Righi)
3 euro - 14/11/05 offerte da F.P. (Itis Righi)
----
Totale 161,50 euro al 18/10/05

SALDO 137,50 euro

Note: La differenza fra entrate e uscite sarà così ripartita: 50% a Kimbau e 50% al gruppo Aifo di Taranto per l'organizzazione di iniziative e per il pagamento di spese già effettuate.

Articoli correlati

  • Taranto da città del mare a capitale dell'acciaio
    Taranto Sociale
    Una panoramica del libro di Pinuccio Stea

    Taranto da città del mare a capitale dell'acciaio

    Il libro "Taranto: l'industria del Mar Piccolo da Filippo Cacace alla Comios (1861-1966)" è un'opera che approfondisce la storia della della mitilicoltura e ostricoltura in una città che ha visto il prevalere della monocoltura dell'acciaio a scapito delle sue tradizioni legate al mare.
    20 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Quando la scuola tentò di misurare l’inquinamento a Taranto
    Taranto Sociale
    Un progetto fortemente voluto dall’allora preside Franco Scherma

    Quando la scuola tentò di misurare l’inquinamento a Taranto

    I lavoratori dell’ILVA pagarono con il salario sociale il laboratorio mobile dell’Istituto Pacinotti per raccogliere i dati ambientali in città. Un’idea innovativa che venne poi abbandonata.
    Alessandro Marescotti
  • Comunità di resistenza e archivi di memoria
    Laboratorio di scrittura
    L'esempio di Celeste Fortunato che ha custodito la memoria di un movimento di resistenza

    Comunità di resistenza e archivi di memoria

    A Taranto Celeste ha saputo cogliere quanto fosse rivoluzionario il ruolo di mamma. E ha messo il senso di responsabilità genitoriale alla testa del movimento Tamburi Combattenti. Un movimento che ha animato la lotta per liberare il quartiere Tamburi di Taranto dall'inquinamento industriale.
    27 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
  • "Nunca se rindan, luchen siempre"
    PeaceLink Espanol
    Hoy se llevaron a cabo los funerales de Celeste Fortunato, activista ambiental de Taranto y madre

    "Nunca se rindan, luchen siempre"

    Taranto es una de las ciudades más contaminadas de Italia y alberga el complejo industrial más grande donde la planta siderúrgica ILVA ocupa una extensa área. Celeste luchó para proteger a los niños de graves enfermedades en el barrio de Tamburi.
    26 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)