1 dicembre 2005: “Pandemia AIDS: Africa chiama Italia”, interviene la dottoressa Chiara Castellani
Programma
ore 9.00:
Ezio Pellizzetti, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Torino: Introduzione
Mario Valpreda, Assessore della Regione Piemonte: Saluti
P. Giordano Rigamonti, Presidente di Salute Africa: Salute Africa, una proposta
1 Sessione: 9.30 – 12.30
Africa chiama Italia: Jean Leonard Touadi, scrittore e giornalista RAI: AIDS, una minaccia per l’Africa
Rompiamo il silenzio - Coordina: Beppe De Filippi, Dottore
Intervengono:
Sandro Calvani, Commissario ONU : Una visione globale sulla pandemia Aids
Maria Luisa Soranzo, Direttore UOA - malattie infettive: L’epidemia AIDS: storia e prospettive sanitarie
Mario Eandi, Ordinario di Farmacologia: Il mercato della salute ed i farmaci antiretrovirali
P. José Ponce de Leon, Missionario della Consolata: Dal Sudafrica – un’esperienza di lotta
2 Sessione: 14.30 – 16.30
Antonio Saitta, Presidente della Provincia di Torino: Saluti
Africa chiama Italia: Chiara Castellani, Medico in Congo : Dal Congo un appello ai politici del mondo
Rompiamo il silenzio - Coordina: Giorgio Palestro, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia
Intervengono:
Don Ermis Segatti, Referente diocesano per la Cultura: AIDS, una sfida all’etica
Daniele Ciravegna, Ordinario di Economia: AIDS, un problema economico
Guido Bodrato, Europarlamentare: La risposta politica dell’Europa
Mario Portigliatti Barbos, Ordinario di Scienze Medico - Forensi emerito: Il diritto alla salute e la giustizia
3 sessione: 17.30 – 19.30
Marco Malgaro Vicesindaco del Comune di Torino: Saluti
Tra realtà e speranze: quali prospettive - Modera: Ottavio Losana, Endocrinologo
Interpellati: Sr. Simona Brambilla, Dr. Sandro Calvani, Dr. Chiara Castellani, Don Ermis Segatti, Dr. Jean Leonard Touadi, On. Livia Turco
Giornalisti: Mario Berardi, Presidente Ordine dei Giornalisti del Piemonte, Maria Pia Bonanate, Direttrice de “Il Nostro Tempo”, Luciano Borghesan, Cronista de “La Stampa”
Ente promotore: COMITATO SALUTE AFRICA
Missionari e Missionarie della Consolata – Ospedale Koelliker – Associazione Amici Missioni Consolata - Impegnarsi Serve Onlus
Patrocini:
Regione Piemonte, Provincia e Comune di Torino, Università degli Studi di Torino, Pastorale della Cultura dell’Arcidiocesi di Torino
Con il contributo di
Fondazione CRT, ……….
Articoli correlati
Sabato 12 febbraio alle ore 10.30 in piazza Castello a TorinoContro l'escalation militare in atto si mobilita il coordinamento AGITE
Si legge nell'appello: "Il coordinamento AGITE si unisce alla richiesta che la Rete Italiana Pace e disarmo ha fatto all’Italia e all’Europa di iniziative atte a ridurre la tensione". Si chiede "il ritiro dei soldati russi dalla frontiera ucraina e la rinuncia a fare entrare l'Ucraina nella Nato".11 febbraio 2022 - Redazione PeaceLink
I capisaldi della nonviolenza: un ricordo per Nanni SalioNonviolenza: la forza della verità
Dal principio del dire la verità ai potenti alla legge dell’amore16 ottobre 2020 - Laura Tussi
Presentazione al Festival della Nonviolenza e della Resistenza Civile"Riace, Musica per l’Umanità" al Centro Studi Sereno Regis di Torino
Una presentazione in pubblico al Festival della Nonviolenza e della Resistenza Civile molto partecipata e sentita sull’onda del ricordo di un carissimo maestro di vita come Nanni Salio, grande attivista e ecopacifista, già presidente del Centro Studi Sereno Regis di Torino.11 ottobre 2019 - Laura Tussi
Commento di Giulietta Pagliaccio, presidente di FIAB-Federazione Italiana Amici della BiciclettaCritical Mass attaccata dalla polizia
A Torino una manifestazione pacifica per la mobilità sostenibile viene attaccata dalla polizia24 marzo 2019 - Linda Maggiori
Sociale.network