Kimbau

Grazie alle vostre donazioni

Missione di pace (vera)

E' stata data un'altra destinazione d'uso a questo camion militare: porterà medicine all'ospedale di Kimbau, in Repubblica Democratica del Congo. Lì dove la gente vive con 20 centesimi al giorno.
5 ottobre 2009

Abbiamo pagato le spese di invio di un camion destinato alla dottoressa chiara Castellani nella Repubblica Democratica del Congo. Camion militare destinato all'ospedale di Kimbau (R. D. Congo)

E' una cosa importante per vari motivi:

- avevamo avuto tante donazioni con causale "Kimbau" e così abbiamo tenuto fede all'impegno di farne un buon uso;
- con quel camion sono partiti 16 quintali di materiale sanitario;
- quel camion era MILITARE e - una volta acquistato di seconda mano - lo abbiamo portato finalmente verso un'altra destinazione d'uso: di pace.

Su questo dovremmo riflettere. Sulle vere missioni di pace.

Inoltre abbiamo pagato recentemente la riparazione dell'ambulanza di Kimbau, che si è rotta... perché la usavano "come un camion".

Note: Ecco come donare a PeaceLink con causale "KIMBAU"

- conto corrente postale 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink, C.P. 2009 - 74100 Taranto (TA)

- conto corrente bancario c/o Banca Popolare Etica, intestato ad Associazione PeaceLink
IBAN: IT 65 A 05018 04000 000011154580

- donazione ONLINE con carta di credito
http://vpos.bancaetica.com/peacelink.php

Articoli correlati

  • The contribution of PeaceLink to Italian media activism
    PeaceLink English
    The first eco-peace network born in Italy in 1991

    The contribution of PeaceLink to Italian media activism

    PeaceLink has used media as a strategic tool to reach a wider audience, create awareness, promote active participation, and encourage social change. It has advocated for responsible media and technology use to promote peace and human rights, giving a voice to social movements.
    20 giugno 2023 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink e il mediattivismo
    PeaceLink
    Le attività per promuovere la partecipazione attiva e per incoraggiare il cambiamento sociale

    PeaceLink e il mediattivismo

    Come organizzazione impegnata nella promozione della pace, dei diritti umani e della sostenibilità, PeaceLink ha utilizzato i media digitali come strumento per sensibilizzare l'opinione pubblica, informare e coinvolgere le persone in diverse campagne e iniziative.
    20 giugno 2023 - Redazione PeaceLink
  • "Non dobbiamo rassegnarci a convivere con il male"
    PeaceLink
    Video sulla storia di PeaceLink (seconda parte)

    "Non dobbiamo rassegnarci a convivere con il male"

    Alessandro Marescotti, co-fondatore di PeaceLink, ricostruisce insieme a noi due decenni di lotte, morte, dolore e diritti negati, approfondendo i temi delle lotte negli ultimi vent'anni: proteggere e tutelare Taranto e la sua gente dalla devastazione generata dalle emissioni siderurgiche
    Daniele Tarozzi
  • PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
    PeaceLink
    Video sulla storia di PeaceLink (prima parte)

    PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina

    Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.
    Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)