Chiara Castellani a Taranto incontrerà gli studenti dell'Istituto Righi
Medico con specializzazione in ginecologia e ostetricia e missionaria laica, ha fatto della sua vita un impegno permanente al servizio dei più deboli, dei più poveri – prima in Nicaragua ed ora nella Repubblica Democratica del Congo - dove nel 1991 l'Aifo – "Amici di Raoul Follereau" le affida la gestione di un ospedale fantasma, abbandonato dai belgi, e dove manca tutto dall'acqua fino alla corrente elettrica.
L'ospedale si trova a Kimbau, uno dei punti più poveri e sperduti del Pianeta. Unico medico per circa centomila abitanti, su una superficie di cinquemila chilometri quadrati, la dottoressa Chiara Castellani è riuscita a compiere delle straordinarie imprese come ripristinare i reparti di medicina generale, chirurgia, ginecologia e pediatria, lottando per il diritto alla salute anche dopo la mutilazione subita al braccio destro a seguito di un grave incidente.
La dottoressa Castellani anche dopo il tragico evento verificatosi nel 1992, decide di restare e continuare a resistere per i poveri di Kimbau. E lo farà anche per accendere "una lampadina per Kimbau" che è il titolo del suo libro autobiografico ma anche il sogno che finalmente il 30 aprile 2008 che diventà realtà. Infatti in quella giornata verrà ufficialmente inaugurata a Kimbau la Centrale Idroelettrica "Raoul Follereau", realizzata dall'AIFO, per fornire acqua corrente ed energia elettrica all'ospedale.
Un sogno che però si spezza e si interrompe nel momento in cui la centrale smette di funzionare. Il primo obiettivo della dottoressa Castellani ora è quello di riaccendere "una lampadina per Kimbau".
Il suo sogno ora si sta per realizzare.
Articoli correlati
- Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 27 dicembre 2020 da Giacomo Rizzo
Ex Ilva, ai bambini di Taranto gli auguri degli artisti: «Regalare un futuro pulito»
Gli appelli natalizi e il messaggio degli artisti: tutelare la salute, il bene più prezioso27 dicembre 2020 - Triste anniversario della mattanza delle pecore 12 anni fa
Vincenzo Fornaro invita a mettere da parte le divisioni
Vincenzo Fornaro ricorda che proprio oggi nel giorno in cui probabilmente il governo firmerà l'accordo con ArcelorMittal ricorre l'anniversario della mattanza delle pecore della masseria Carmine della sua famiglia in quanto contaminate dalla diossina.10 dicembre 2020 - Redazione Tarantosociale
Sociale.network