Kimbau

Incontro alle ore 9 nella sala conferenze dell'IISS Righi

"Savana on the road". Oggi Chiara Castellani a Taranto

La dottoressa Chiara Castellani ha da tempo realizzato progetti umanitari in Africa Questa attività si svolge nel quadro delle attività di educazione alla cittadinanza globale.
18 dicembre 2017

Lunedì alle ore 9 nella sala conferenze dell'IISS Righi di Taranto la dottoressa Chiara Castellani terrà un incontro con gli studenti e i docenti sulle sue attività di solidarietà in Africa.

Il libro "Savana on the road"
Il profilo di Chiara Castellani, chirurgo di guerra e missionaria laica in Africa, è qui https://www.peacelink.it/kimbau/a/8983.html 
Questa attività si svolge nel quadro delle attività dell'IISS Righi di Taranto legate alla "mission" di educazione alla cittadinanza globale.
Il legame di Chiara Castellani con Taranto risale a molti anni fa quando iniziò un'attività di collaborazione con PeaceLink per la realizzazione dei suoi progetti umanitari in Africa, sfruttando le competenze telematiche dell'associazione per creare un ponte di comunicazione con zone così distanti.
Oggi viene inoltre presentato al Righi il libro "Savana on the road, il diritto di sognare" (edizioni Paoline) di Chiara Castellani e Mariapia Bonanate.

La Onlus che sostiene Chiara Castellani è "Insieme a Chiara Castellani" e lì si possono trovare le modalità per fare una donazione.

Allegati

Articoli correlati

  • Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza
    Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale
    PeaceLink
    A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"

    Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale

    PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.
    Alessandro Marescotti
  • "PeaceLink è una fonte filorussa?"
    CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
    PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)