Incontro alle ore 9 nella sala conferenze dell'IISS Righi
"Savana on the road". Oggi Chiara Castellani a Taranto
La dottoressa Chiara Castellani ha da tempo realizzato progetti umanitari in Africa Questa attività si svolge nel quadro delle attività di educazione alla cittadinanza globale.
18 dicembre 2017
Lunedì alle ore 9 nella sala conferenze dell'IISS Righi di Taranto la dottoressa Chiara Castellani terrà un incontro con gli studenti e i docenti sulle sue attività di solidarietà in Africa.

Il profilo di Chiara Castellani, chirurgo di guerra e missionaria laica in Africa, è qui https://www.peacelink.it/ kimbau/a/8983.html
Questa attività si svolge nel quadro delle attività dell'IISS Righi di Taranto legate alla "mission" di educazione alla cittadinanza globale.
Il legame di Chiara Castellani con Taranto risale a molti anni fa quando iniziò un'attività di collaborazione con PeaceLink per la realizzazione dei suoi progetti umanitari in Africa, sfruttando le competenze telematiche dell'associazione per creare un ponte di comunicazione con zone così distanti.
Oggi viene inoltre presentato al Righi il libro "Savana on the road, il diritto di sognare" (edizioni Paoline) di Chiara Castellani e Mariapia Bonanate.
La Onlus che sostiene Chiara Castellani è "Insieme a Chiara Castellani" e lì si possono trovare le modalità per fare una donazione.
Parole chiave:
peacelink
Allegati
Le slides proiettate all'IISS Righi
Chiara Castellani9756 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- The first eco-peace network born in Italy in 1991
The contribution of PeaceLink to Italian media activism
PeaceLink has used media as a strategic tool to reach a wider audience, create awareness, promote active participation, and encourage social change. It has advocated for responsible media and technology use to promote peace and human rights, giving a voice to social movements.20 giugno 2023 - Alessandro Marescotti - Le attività per promuovere la partecipazione attiva e per incoraggiare il cambiamento sociale
PeaceLink e il mediattivismo
Come organizzazione impegnata nella promozione della pace, dei diritti umani e della sostenibilità, PeaceLink ha utilizzato i media digitali come strumento per sensibilizzare l'opinione pubblica, informare e coinvolgere le persone in diverse campagne e iniziative.20 giugno 2023 - Redazione PeaceLink - Video sulla storia di PeaceLink (seconda parte)
"Non dobbiamo rassegnarci a convivere con il male"
Alessandro Marescotti, co-fondatore di PeaceLink, ricostruisce insieme a noi due decenni di lotte, morte, dolore e diritti negati, approfondendo i temi delle lotte negli ultimi vent'anni: proteggere e tutelare Taranto e la sua gente dalla devastazione generata dalle emissioni siderurgicheDaniele Tarozzi - Video sulla storia di PeaceLink (prima parte)
PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi
Sociale.network