Incontro alle ore 9 nella sala conferenze dell'IISS Righi
"Savana on the road". Oggi Chiara Castellani a Taranto
La dottoressa Chiara Castellani ha da tempo realizzato progetti umanitari in Africa Questa attività si svolge nel quadro delle attività di educazione alla cittadinanza globale.
18 dicembre 2017
Lunedì alle ore 9 nella sala conferenze dell'IISS Righi di Taranto la dottoressa Chiara Castellani terrà un incontro con gli studenti e i docenti sulle sue attività di solidarietà in Africa.

Il profilo di Chiara Castellani, chirurgo di guerra e missionaria laica in Africa, è qui https://www.peacelink.it/ kimbau/a/8983.html
Questa attività si svolge nel quadro delle attività dell'IISS Righi di Taranto legate alla "mission" di educazione alla cittadinanza globale.
Il legame di Chiara Castellani con Taranto risale a molti anni fa quando iniziò un'attività di collaborazione con PeaceLink per la realizzazione dei suoi progetti umanitari in Africa, sfruttando le competenze telematiche dell'associazione per creare un ponte di comunicazione con zone così distanti.
Oggi viene inoltre presentato al Righi il libro "Savana on the road, il diritto di sognare" (edizioni Paoline) di Chiara Castellani e Mariapia Bonanate.
La Onlus che sostiene Chiara Castellani è "Insieme a Chiara Castellani" e lì si possono trovare le modalità per fare una donazione.
Parole chiave:
peacelink
Allegati
Le slides proiettate all'IISS Righi
Chiara Castellani9756 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Affollata assemblea preparativa a Roma
Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
“Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".8 maggio 2022 - Patrick Boylan - Il nostro impegno dalla A alla Z
Cosa ha fatto PeaceLink nel 2021
Dizionario delle azioni e delle campagne di informazione portate avanti da gennaio a dicembre. Decine di iniziative che hanno portato all'attenzione dell'opinione pubblica le tematiche importanti e scottanti del nostro tempo. Per combattere il male dell'indifferenza.20 dicembre 2021 - Associazione PeaceLink - Sulla vicenda ILVA
PeaceLink oggi al TG3 Puglia
Al centro una relazione di PeaceLink sui picchi di benzene nel quartiere Tamburi e la richiesta al ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani di non concedere ad Acciaierie d'Italia ritmi di sfornamento più veloci per il carbon coke nello stabilimento siderurgico si Taranto.21 dicembre 2021 - Le tappe fondamentali della telematica per la pace in un webinar
PeaceLink compie 30 anni
Dai primi esperimenti di condivisione orizzontale dell'informazione all'inizio degli anni Novanta alla promozione di un approccio critico ai social network commerciali. L'idea di base del 1991 fu quella di collegare i computer tagliando i costi della comunicazione e favorendo la partecipazione.9 dicembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network