Messico: è morta la Comandante Ramona dell'EZLN, Concepción Villafuerte - la foja coleta
Centro de Derechos Humanos Fray Bartolomé de Las Casas A.C.
San Cristóbal de Las Casas, Chiapas, México, 6 gennaio 2005 - La donna
che era al comando della "presa" della città di San Cristóbal il 1° gennaio
del 1994, è morta questa mattina.
Nell'atto della "Altra Campagna" che si realizzava nella città di Tonalá,
Chiapas, dove il Delegato Zero stava partecipando, è stata data la notizia
della morte della Comandanta Ramona.
Dal 1994 soffriva di un morbo terminale. Nel 1995, le fu trapiantato un rene
e così rubò 10 anni alla morte. Oggi in mattinata, si svegliò che non si
sentiva bene e mentre la trasportavano da Oventic a San Cristóbal de Las
Casas, ha cessato di esistere.
La Comandante Ramona, una piccola donna indigena, sotto il cui comando
era stata la strategia della presa della città di San Cristóbal de Las Casas,
Chiapas, durante l'insurrezione armata del 1° gennaio del 1994. Una donna
che ha dato la sua vita per la lotta del suo popolo, che nonostante il suo
delicato stato di salute, è sempre stata presente, ha cessato di esistere.
L'ultima volta che è apparsa in pubblico, fù nella plenaria delle
riunioni preparatorie della "Altra Campagna", il 16 settembre del 2005, nel
Caracol de La Garrucha, municipio Francisco Gómez.
Dando la notizia, il Delegato Zero ha annunciato che si sospende per
qualche giorno il giro programmato per la "Altra campagna" e che la
Delegazione ritorna al Caracol di Oventik, per essere presente ai funerali
di una grande donna, la Comandanta Ramona.
Allegati
comunicato dell'EZLN
10 Kb - Formato htm
Articoli correlati
- Il 7 febbraio presidenziali in Ecuador
Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale
Si va alle urne fino a novembre, per presidenziali, amministrative e legislative, anche in Perù, El Salvador, Cile, Messico, Bolivia, Honduras e Nicaragua14 gennaio 2021 - David Lifodi - In Chiapas attaccata dalla polizia la Caravana Sur en Busca de los 43
Messico: devastazione ambientale e assenza di diritti
E il Frayba denuncia che la vita dei lottatori sociali per la difesa del territorio continua ad essere a rischio26 febbraio 2020 - David Lifodi - Trump sfida l'UNESCO
La costruzione della barriera anti-migranti sugli antichi siti degli Indiani Apache
Sono iniziate le esplosioni controllate all’interno dell’Organ Pipe Cactus National Monument, al confine con lo stato messicano di Sonora, sito sacro per la cultura indiana e protetto dall’UNESCO13 febbraio 2020 - Fanpage - Il 17 gennaio, a Ciudad Juarez, uccisa l'attivista femminista Isabel Cabanillas
Messico: ancora una donna assassinata
Si tratta della quarta donna assassinata nella città nel solo mese di gennaio. La giovane è stata uccisa per il suo attivismo politico a favore dei diritti delle donne di fronte all'indifferenza delle istituzioni27 gennaio 2020 - David Lifodi
Sociale.network