ezln

49 Articoli - pagina 1 2
  • Gli incontri zapatisti: resistenza e ribellione globale
    Un articolo di Pietro Anania dal Messico

    Gli incontri zapatisti: resistenza e ribellione globale

    In Chiapas, il movimento zapatista celebra 31 anni di lotta per l’autonomia con riflessioni sui beni comuni e la nonviolenza. Emerge la capacità del movimento zapatista di mantenere vivo un progetto politico basato sull’autonomia e sulla gestione collettiva delle terre.
    9 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Gli zapatisti in viaggio verso l’Europa
    Per la prima volta l’Ezln esce dal territorio messicano

    Gli zapatisti in viaggio verso l’Europa

    L’Escuadron 421 (4 donne, 2 uomini ed una donna trans) sbarcherà nel vecchio continente a metà giugno, presumibilmente sulle coste della Galizia. Gli zapatisti hanno fatto sapere che il loro viaggio servirà per parlare della loro resistenza.
    5 maggio 2021 - David Lifodi
  • Por la vida y la libertad
    Il Messico di Amlo tra resistenze e capitalismo

    Por la vida y la libertad

    Recensione al libro di Andrea Cegna (Agenzia X, 2019)
    3 settembre 2019 - David Lifodi
  • Messico: Marichuy esclusa dalle presidenziali
    La candidata zapatista non riesce ad ottenere il numero di firme necessarie per poter partecipare alla competizione elettorale

    Messico: Marichuy esclusa dalle presidenziali

    Sulla sua mancata partecipazione ha pesato il discutibile meccanismo che disciplina la candidatura alle elezioni dei candidati indipendenti
    11 marzo 2018 - David Lifodi
  • L’altro Messico di María de Jesús Patricio Martínez
    Consejo nacional indígena ed Ezln hanno scelto l’indigena nahua per le presidenziali 2018

    L’altro Messico di María de Jesús Patricio Martínez

    Nuovi orizzonti di lotta per ricostruire il paese dal basso
    19 giugno 2017 - David Lifodi
  • Messico: alle presidenziali del 2018 parteciperà anche l’Ezln
    Sarà candidata una donna indigena

    Messico: alle presidenziali del 2018 parteciperà anche l’Ezln

    La candidatura zapatista si farà portavoce di tutti gli esclusi del paese
    17 novembre 2016 - David Lifodi
  • Chiapas: Marcos smette di esistere, ma il progetto zapatista prosegue
    La decisione del subcomandante a seguito dell’omicidio politico di Galeano, maestro dell’escuelita di La Realidad

    Chiapas: Marcos smette di esistere, ma il progetto zapatista prosegue

    La violenza antizapatista dilaga con la complicità delle istituzioni nazionali, statali e municipali
    4 giugno 2014 - David Lifodi
  • Lunedì 24 Gennaio è morto monsignor Samuel Ruiz

    Messico: Hasta siempre Don Samuel

    Il ricordo di Tatic nelle parole di indigeni, zapatisti e movimenti sociali

    29 gennaio 2011 - David Lifodi
  • Paco Taibo, cinquanta giorni in piazza: «Questo movimento andrà avanti anni»

    19 settembre 2006 - Gianni Proiettis
  • Dopo lo scippo elettorale, nuova manifestazione a Città del Messico

    Lopez Obrador: è l'ora della resistenza passiva

    16 luglio 2006 - Gianni Proiettis
  • «Un voto tradito, un futuro brumoso»

    Lo sfogo dello scrittore Carlos Monsivais Il messico vittima di «un golpe tecnico di stato». Sotto accusa l'élite del potere e l'intellighentsia al suo servizio. Ma non si salva neppure l' «otra campaña»
    6 luglio 2006 - Gianni Proiettis
  • cantieri sociali

    Ultima scommessa di Marcos

    6 luglio 2006 - Pierluigi Sullo
  • Lopez Obrador: spariti milioni di voti

    Conta preventiva Il candidato del centrosinistra: contro il verdetto darò battaglia
    5 luglio 2006 - Roberto Zanini
  • Marcia zapatista

    La scommessa mortale di Marcos

    «Il nemico» Marcos l'ha trovato in Lopez Obrador. Ma pochi lo seguono su questa strada. E lo Zocalo è restato semivuoto
    4 luglio 2006 - Roberto Zanini
  • Nuvole e Messico

    Nel voto di domenica sondaggi smentiti o brogli confermati: risultato incerto. Sia Lopez Obrador a sinistra, sia Calderon a destra si proclamano vincitori. E Madrazo, al centro, pur sconfitto si erge ad «ago della bilancia». L'Istituto elettorale prende tempo fino a domani per i risultati. Ma forse non basterà. Crescono confusione e tensione
    4 luglio 2006 - Roberto Zanini
  • La campagna sporca degli imprenditori contro Obrador

    «Se votate a sinistra saremo come Cuba»
    2 luglio 2006 - A. N.
  • La sfida tra Calderon e Obrador

    2 luglio 2006 - S. C.
  • Il Messico al voto, tra accuse e veleni

    Oggi alle urne il paese nord-americano. Favorito il candidato di sinistra Lopez Obrador. La destra già grida alla frode preventiva
    2 luglio 2006 - Roberto Zanini
  • Gli equilibrismi di Amlo

    Parla Camacho Solìs, stratega del candidato presidente della sinistra Lopez Obrador
    1 luglio 2006 - Roberto Zanini
  • «L'urna incinta»

    Messico: l'ombra della frode su un voto incerto

    Timori In una vigilia arroventata crescono le voci su possibili brogli. Che in passato hanno deciso molte elezioni
    29 giugno 2006 - Roberto Zanini
  • America latina Nonostante (o grazie a) Bush si muove

    La ola latinamericana arriva in Messico? Lopez Obrador prova

    Dopo 6 anni di Vicente Fox, il «cambio» non ha cambiato niente, se non in peggio. Domenica si vota. Il candidato di centro-sinistra sembra di poco avanti a quello di destra
    29 giugno 2006 - Roberto Zanini
  • Messico: Marcos convoca una marcia nazionale per il 28 maggio a Città del Messico

    16 maggio 2006 - Marcos
  • intervista a Marcos

    Il Messico prigioniero della TV

    Nella prima intervista da 5 anni Marcos attacca tutti i candidati (anche quello di sinistra), denuncia che le televisioni hanno sostituito la politica e assicura: Non siamo noi il conflitto, lo rendiamo solo evidente Prima la classe politica governava i media, poi ha governato con i media, ora è governata dai media Felipe Calderon è un Hitler, Madrazo un criminale, Obrador un ingannatore: nessuna differenza pratica
    11 maggio 2006 - Hermann Bellinghausen
  • Messico: di nuovo allerta rossa
    In allarme le comunità indigene che da tutto il Messico aderiscono alla Otra Campaña

    Messico: di nuovo allerta rossa

    A quasi un anno di stanza dall’ultima volta, l’Ezln (Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale) dichiara nuovamente l’allerta rossa. Da ieri le cinque juntes del buen gobierno (Morella, Roberto Barrios, Oventic, La Realidad e La Garrucha) sono chiuse in attesa di nuovi ordini.
    6 maggio 2006 - Alessandro Grandi
  • Il clima che si respira intorno all' "Altra Campagna" non è dei migliori

    Messico: ancora provocazioni contro l' "Altra Campagna"

    Nuovi attacchi di Marcos a Lopez Obrador
    5 marzo 2006 - David Lifodi
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
  • Latina
    Rischia di arenarsi il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: impunità per Benedicto Lucas García

    Su di lui pende l'accusa di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982, uno dei più sanguinosi nella storia del paese a causa dell’operazione Tierra arrasada (terra bruciata) lanciata da suo fratello Romeo Lucas García per sterminare le comunità indigene.
    13 gennaio 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 6 al 12 gennaio 2025

    Anche tu puoi firmare contro l'invio di armi in Ucraina

    I promotori della petizione sottolineano che la continuazione di questa politica alimenta un'escalation bellica senza prospettive di pace. L'Italia rischia di oltrepassare una pericolosa linea rossa, trasformando la cobelligeranza di fatto in una guerra aperta contro la Russia.
    12 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Laboratorio di scrittura
    Occorre dare forza alle persone

    Costruire la speranza attiva

    Abbiamo bisogno - in questi tempi bui di scoraggiamento e di ingiustizia - di costruire comunità di resistenza, per evitare di cadere nelle solitudini e nel fatalismo. Resistere è la difficile missione della nostra vita e richiede una vera e propria pedagogia della resistenza.
    12 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Tempi duri in Ucraina per i renitenti alla leva

    Testimone di Geova in carcere a Kiev per obiezione di coscienza al servizio militare

    Oggi il testimone di Geova Volodymyr Baranov è stato posto in detenzione preventiva dal tribunale distrettuale Darnitsky di Kiev, giudice Olha Prosalova.
    10 gennaio 2025 - Yurii Sheliazenkho
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)