Gazprom e Chavez a braccetto
La notizia è di quelle che fanno incazzare Washington. Forse per questo l'hanno resa nota con un paio di giorni di ritardo, in pieno esodo vacanze un po' in tutto l'occidente industrializzato.
Gazprom, il colosso statale russo ha firmato giovedì un accordo con il Venezuela per sviluppare la produzione di gas nel paese di Chavez. L'intesa è stata siglata alla presenza dei due presidenti, che tra l'altro condividono anche la preferenza per il controllo statuale delle risorse energetiche: sia Gazprom che Pdvsa (la compagnia nazionale venezuelana) hanno infatti per azionista di maggioranza assoluta i rispettivi stati.
Nonostante le riserve nazionali di gas naturale siano stimate in 4.100 miliardi di metri cubi, infatti, il Venezuela ne estrae soltanto 30 miliardi l'anno, che finiscono interamente nel consumo interno. Per garantirsi un export - che andrebbe ad affiancare quello, per ora più copioso, del greggio - Chavez aveva dunque bisogno di un partner politicamente affidabile e tecnologicamente in grado di sviluppare anche questo settore energetico. L'esperienza russa nel costruire e gestire pipeline lungo percorsi di migliaia di chilometri, del resto, è anche la ragione dei contatti in corso tra la stessa Gazprom e la brasiliana Petrobras. Un «allargamento» dell'influenza russa nel «cortile di casa» sudamericano, per di più in favore di due tra i più indisciplinati governi locali, che certo non può piacere a Bush. pipeline sottomarina nel Baltico gli permetterà di bypassare territori infidi come la Polonia o l'Ucraina, presentandosi perciò alla metà ricca dell'Europa come un fornitore energetico più affidabile di adesso (grazie anche alla presidenza del consorzio, affidata all'ex cancelliere tedesco, Gerhard Schroeder). Sul lato settentrionale, l'avvio dello sfruttamento di un gigantescogiacimento di gas nella penisola di Kola (nel circolo polare artico) consentirà di rifornire gli Usa, via nave, con tempi di percorrenza di una sola settimana; l'obiettivo è conquistare il 10% del mercato Usa in pochissimi anni. I negoziati con l'Eni per uno scambio reciprocamente vantaggioso - Gazprom chiede di vendere almeno il 10% del proprio gas direttamente sul mercato italiano - vanno avanti lentamente, ma vanno avanti («entro la fine dell'anno, forse», secondo Paolo Scaroni, si dovrebbe arrivare alla firma). E poi contratti e partnership con i cinesi, altrettanto e più affamati di energia sicura, senza guardare troppo al prezzo.
Già, il prezzo. La Bbc, ieri, mandava on line l'analisi di Adam Sieminski, capoeconomista del settore per Deutsche bank. Il quale parla del limite di 100 dollari al barile come della soglia oltre cui ci sarebbe uno shock per l'economia globale. E al tempo stesso del mercato delle «option», pieno al momento di gente convinta che il prezzo potrebbe arrivare - per qualche uragano o per l'allargamento del conflitto mediorientale - a 125 dollari. Ossia 100 euro. Gazprom, forte della fame di ruolo della Russia, ora «con le mani libere» per la crisi del Wto, diventa un player globale. Capace di diventare l'«ottava sorella».
Articoli correlati
- Nelle elezioni del 6 dicembre, definite regolari dagli osservatori internazionali
Venezuela: il chavismo riconquista l’Assemblea nazionale
Non paga la strategia dell’opposizione che ha invitato all’astensione e gridato ai brogli prima della chiusura delle urne8 dicembre 2020 - David Lifodi - Guerre di Rete, uno sguardo sulle varie campagne su cybersorveglianza e crittografia
La campagna italiana dei lavoratori tech
Tech Workers Coalition Italia è una coalizione di lavoratori del mondo tecnologico come programmatrici, sistemisti, designer, grafici, project manager, tester e tutte le altre figure direttamente collegate alle attività di sviluppo.16 novembre 2020 - Rossana De Simone - Un contratto da 871,7 milioni di euro per 32 elicotteri 24 AW149 e 8 AW189
Stop all’export di armi italiane agli Stati che violano diritti umani? Chiedetelo all’Egitto
Alcune fonti del governo italiano hanno parlato di “missione del secolo”, visti i valori politici, commerciali e industriali7 giugno 2020 - Rossana De Simone - Il 3 maggio scorso un nuovo tentativo di colpo di stato contro Maduro
Venezuela: Stati uniti e Colombia dietro l’Operazione Gedeone
Vi hanno partecipato mercenari venezuelani, contractors Usa e narcos vicini a Duque con il sostegno della Dea18 maggio 2020 - David Lifodi
Sociale.network