Le voci dal Chiapas raccontano di un'alternativa sostenibile
Sarà ad Eco&Equo, la fiera della sostenibilità di Ancona, il 7 ottobre prossimo alle ore 17.00. Lo spazio sarà quello della Caffetteria dell'Associazione Tatawelo, organizzata ed allestita con l'obiettivo di creare momenti di informazione e di controinformazione sul lavoro delle comunità del Chiapas, da quasi dieci anni in lotta per la difesa dei loro diritti.
"Aquí manda el pueblo. Voci dal Chiapas, il racconto di un'alternativa". Sarà l'incontro pubblico sulla situazione in Chiapas, ma anche sui vari progetti di costruzione di alternative dal basso in cui il commercio equo e solidale sta avendo un ruolo trainante, durante il quale verrà presentato il Caffè Tatawelo Excelente in contemporanea con la presentazione del libro fotografico a cura di Mani Tese "Aquí manda el pueblo. Chiapas: resistenza e autonomia dai caracoles zapatisti".
All'incontro pubblico, promosso dall'Associazione Tatawelo, Mani Tese, Fair e Carta/Cantieri Sociali, parteciperanno Luca Martinelli (Mani Tese), Norman Cili (Ass. Tatawelo) , Daniel (dalla Comunità di Roberto Barrios), Sergio Sinigaglia (Carta / Cantieri Sociali) ed Alberto Zoratti (Fair) con il ruolo di moderatore.
Scopo del progetto Tatawelo è rendere autonome le comunità di produttori. L'acquisto del caffè ad un prezzo equo è infatti uno strumento che permetterà loro di diversificare la produzione dedicando parte del terreno attualmente coltivato a caffè ad altri prodotti necessari ad una alimentazione sana, sviluppare un mercato locale, ridurre la quantità del caffè e migliorarne la qualità, in modo da trovare comunque clienti disposti a pagare un prezzo che compensi il lavoro necessario a produrlo.
Il libro "Aquí manda el pueblo. Chiapas: resistenza e autonomia dai caracoles zapatisti" è una pubblicazione accompagnata da immagini fotografiche che raccoglie i contributi di alcuni tra i protagonisti del conflitto chiapaneco e tra gli osservatori più attenti del processo di costruzione dell'autonomia indigena, per raccontare la storia e le caratteristiche della ribellione che dodici anni fa svegliò il mondo ed è ancora oggi capace di accendere gli animi di milioni di persone. Le foto (100 tavole a colori, realizzate da Alfonso Santolero) presentano quei volti coperti dal passamontagna che incarnano la lotta, capace oggi di rinnovarsi anche a distanza di dodici anni, col nuovo slancio della Sesta dichiarazione della Selva Lacandona. Immagini che evocano i colori e la vitalità di una Paese, il Messico, pieno di contraddizioni.
Per maggiori informazioni sul progetto Tatawelo: http://www.tatawelo.it
per contatti: tatawelo@virgilio.it
Articoli correlati
- In Chiapas attaccata dalla polizia la Caravana Sur en Busca de los 43
Messico: devastazione ambientale e assenza di diritti
E il Frayba denuncia che la vita dei lottatori sociali per la difesa del territorio continua ad essere a rischio26 febbraio 2020 - David Lifodi - Verso le presidenziali 2018
Messico: Marichuy, la voce dei senza voce
Primo viaggio nei caracoles zapatisti per María de Jesús Patricio Martínez, portavoce del Congresso nazionale indigeno6 novembre 2017 - David Lifodi - UNIMONDO Editoriale:
PeaceLink e Unimondo - Agenda Onu 2030: la cooperazione internazionale per la pace
4 gennaio 2017 - Laura Tussi - Recensione al libro di Orsetta Bellani
Indios senza re – Conversazioni con gli zapatisti su autonomia e resistenza (Edizioni La Fiaccola)
Una parte del ricavato verrà donato alle Giunte di Buon Governo Zapatiste17 settembre 2016 - David Lifodi
Sociale.network