Con una cerimonia in Arizona, il presidente George Bush ha firmato la legge che finanzia centinaia di miglia di nuove recinzioni lungo il confine tra Stati uniti e Messico, una mossa nella battaglia anti-immigrati che la destra repubblicana ha a lungo richiesto in vista delle elezioni di medio termine il mese prossimo. Durante l'anno fiscale gli Usa spenderanno quindi 1,2 miliardi di dollari per l'erezione di un muro destinato a frenare l'ingresso illegale nel paese dei centroamericani, che sarebbero circa 12 milioni. Inutili le proteste del presidente messicano (di destra) Vicente Fox
Articoli correlati
- Il 7 febbraio presidenziali in Ecuador
Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale
Si va alle urne fino a novembre, per presidenziali, amministrative e legislative, anche in Perù, El Salvador, Cile, Messico, Bolivia, Honduras e Nicaragua14 gennaio 2021 - David Lifodi - Intelligenza artificiale e armi autonome
AI - La nuova corsa agli armamenti
USA e Cina, e non solo, gareggiano sul fronte pericoloso della delega delle operazioni militari a sistemi autonomi in contesti sempre più complessi, come i combattimenti in volo3 dicembre 2020 - Francesco Iannuzzelli - il nostro paese ospita testate nucleari
TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia
Il “nuclear sharing” in Italia si traduce nel dare ospitalità a decine di testate nucleare statunitensi25 novembre 2020 - Rossana De Simone - Razzismo negli Usa
La bambina e la gang
Aveva sei anni e solo con la scorta riusciva a entrare in classe. Nel 1960 Ruby Bridges fu la prima afroamericana della sua scuola a New Orleans. All'esterno, una combriccola aggressiva le faceva la posta, un gruppo di donne ostili le rese la vita un inferno22 novembre 2020 - Jasmin Lörchner
Sociale.network