ULTIMISSIMA: Chávez candida la Bolivia e sblocca la situazione all'ONU
Da La Paz rimbalza però la notizia che riapre i giochi. Secondo il presidente boliviano Evo Morales, Hugo Chávez avrebbe dato indicazione ai paesi che finora avevano appoggiato la candidatura venezuelana, di votare per la Bolivia. Questa oggi, mercoledì 25, dovrebbe ufficializzare la propria candidatura presentata come "di consenso" nonostante anche il paese andino sia inserito nella lista del cosiddetto "asse del male" da Washington.
Secondo il quotidiano argentino Clarín una riunione tra i cancellieri (Ministri degli Esteri) venezuelano e guatemalteco non avrebbe sbloccato la situazione e gli Stati Uniti sarebbero intenzionati a insistere sul Guatemala e il Ministro degli Esteri di Tegucigalpa avrebbe definito unilaterale e non di consenso la candidatura della Bolivia da parte del Venezuela.
Nella notte però sono giunti i primi assensi alla scelta politica di Hugo Chávez: vengono da due paesi latinoamericani che non si erano schierati con il Venezuela e considerati tra i più fedeli alleati degli Stati Uniti nella regione. I ministri degli Esteri cileno e peruviano, Alejandro Foxley e José Garcia Belaunde, potrebbero infatti appoggiare la candidatura boliviana al Palazzo di Vetro rompendo il fronte filostatunitense.
Se la candidatura boliviana prosperasse sarebbe un vero trionfo per l'America Latina e proprio per Hugo Chávez. Infatti, gli Stati Uniti avevano presentato la loro posizione come unicamente contraria al Venezuela bolivariano, scegliendo significativamente un paese impresentabile come il Guatemala del genocidio e dell'impunità assoluta. Invece il Venezuela e i paesi che appoggiavano la candidatura bolivariana, consideravano fondante il diritto della regione ad esprimere la propria candidatura, passando liberamente dall'Argentina al Venezuela.
Articoli correlati
- Nelle elezioni del 6 dicembre, definite regolari dagli osservatori internazionali
Venezuela: il chavismo riconquista l’Assemblea nazionale
Non paga la strategia dell’opposizione che ha invitato all’astensione e gridato ai brogli prima della chiusura delle urne8 dicembre 2020 - David Lifodi - Il Movimiento al Socialismo dovrà guardarsi dalle manovre di destabilizzazione della destra
La Bolivia che verrà
«Abbiamo recuperato la democrazia e la speranza» sono state le prime parole pronunciate da Luis Arce dopo la sua elezione25 ottobre 2020 - David Lifodi Bolivia, dove il popolo ha sconfitto il colpo di stato
Undici mesi dopo la rottura istituzionale risorge la speranza23 ottobre 2020 - Giorgio Trucchi- Luis Arce, con il 53% dei voti, è il nuovo presidente del paese
Bolivia: sconfitti i golpisti
Nonostante i piani di destabilizzazione delle destre facessero presagire il peggio anche a pochi giorni dal voto.19 ottobre 2020 - David Lifodi
Sociale.network