Guatemala: diecimila osservatori per le elezioni
L'avvicinamento alle presidenziali guatemalteche di Settembre continua ad essere irto di difficoltà e caratterizzato da irregolarità di varia natura. E' per questo motivo che, in occasione del voto, il paese ospiterà ben diecimila osservatori in rappresentanza di un consistente numero di associazioni della società civile.
Un ruolo di primo piano nel processo di supervisione e controllo della tornata elettorale lo avranno, tra gli altri, Mirador Electoral, gli studenti dell'Università Rafael Landivar, l'Instituto Centroamericano de Estudios Políticos, la Procuraduría de Derechos Humanos e la storica Universidad de San Carlos, una delle più colpite durante gli anni del conflitto interno in cui numerosi studenti sparirono inghiottiti dalla dittatura militare e dalle famigerate patrullas, le pattuglie poliziesche al servizio dei sanguinari presidenti Rios Montt e Lucas Garcia. In occasione delle elezioni di Settembre il compito degli osservatori non sarà una passeggiata: dovranno garantire la trasparenza di tutto il processo elettorale, non semplice in un paese dove corruzione, violenza e impunità sono purtroppo all'ordine del giorno. Da uno studio dell'Osservatorio dei Media sulla copertura delle elezioni, effettuato durante la prima settimana di luglio su sette quotidiani, un analogo numero di emittenti tv e cinque radio, emerge che i candidati indigeni sono letteralmente spariti dal panorama dell'informazione. Un paradosso che non sorprende in un paese che vanta pubblicamente il suo volto indigeno, ma che di fatto non ha mai preso seriamente in considerazione l'idea di progettare programmi in grado di promuovere una vera uguaglianza razziale. Durante il conflitto armato, conclusosi con gli accordi di pace del 1996, i maya sono stati quelli che hanno pagato un altissimo tributo, in fatto di omicidi, sparizioni e torture, nel contesto dell'operazione "terra bruciata". Tutto ciò non può non destare preoccupazione poiché, oltre alle presidenziali (per le quali è in lizza anche l'indigena Rigoberta Menchù, già Nobel per la Pace), in Guatemala si vota anche per rinnovare il Congresso e buona parte dei municipi del paese, ma delle proposte dei candidati garífuna, maya e xinka non c'è nessuna traccia. Gli ultimi dati in possesso del Tribunale Supremo Elettorale parlano di un probabile quanto significativo aumento dei votanti. Si tratta di un dato sorprendente per il Guatemala, considerando l'effetto paralizzante che la violenza politica, criminale e legata ai cartelli del narcotraffico ha su un paese stanco e disilluso. Aumentano gli omicidi contro le donne, cresce la repressione nei confronti dei movimenti giovanili, e la violenza del crimine organizzato, al pari di quella di Stato, serve per anestetizzare la mobilitazione sociale.
I sette milioni di guatemaltechi che si recheranno alle urne per eleggere governo, Congresso e municipi, lo faranno in una sorta di stato d'assedio esistente, per quanto non dichiarato a livello ufficiale: se sarà eletta Rigoberta Menchù avranno cambiato il corso della storia.
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore
Articoli correlati
- I movimenti sociali promettono di bloccare le strade e l’aeroporto della capitale.
Guatemala: Thelma Cabrera esclusa dalle presidenziali
L’oligarchia gioca sporco ed estromette la donna indigena maya, il suo vice Jordán Rodas e il Movimiento para la Liberación de los Pueblos dl voto del prossimo 25 giugno.25 febbraio 2023 - David Lifodi - Il presidente guatemalteco Alejandro Giammattei contro il suo omologo colombiano Gustavo Petro
Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia
Giammattei utilizza il caso Odebrecht in chiave politica per riabilitare politici a lui vicini e attacca Petro e l’attuale ministro della Difesa colombiano Iván Velásquez, dal 2013 al 2017 alla guida della Comisión Internacional Contra la Impunidad en Guatemala (Cicig), auspicandone la cattura8 febbraio 2023 - David Lifodi - Indigena maya, parteciperà alle presidenziali del prossimo 25 giugno
Guatemala: Thelma Cabrera, la voce degli esclusi
Dirigente del Comité de Desarrollo Campesino, si candiderà per il Movimiento para la Liberación de los Pueblos per dare voce alle comunità indigene e contadine , alle donne e a tutti gli esclusi di sempre in un paese distrutto da decenni di politiche neoliberiste22 gennaio 2023 - David Lifodi - Il Brasile dopo Bolsonaro
Trentotto ore per Lula
Maria Monteiro Gomes ha fatto un lungo viaggio per assistere all’investitura di Lula da Silva. È al settimo cielo. Ma cosa significa il neo presidente per il Brasile?7 gennaio 2023 - Niklas Franzen
Sociale.network