Cile: la primavera studentesca si riprende le scuole e le piazze
Si parla spesso di “miracolo cileno” per sottolineare i progressi sui mercati finanziari di un paese in piena espansione economica, anche se in Cile le disuguaglianze e gli squilibri tra una minoranza sempre più ricca ed una maggioranza indigente in continuo aumento restano preoccupanti. A Santiago e nelle altre città del paese, invece, si sta materializzando un altro miracolo, non quello imposto dal dio mercato, ma quello relativo al propagarsi del fermento sociale studentesco.
La primavera cilena, che nel 2011 aveva costretto alle dimissioni il ministro dell’istruzione Felipe Bulnes, ad appena sei mesi dalla sua nomina, e messo in crisi l’intero esecutivo del presidente filo-pinochettista Sebastián Piñera, non si è fermata e, proprio in questi giorni, sono riprese las tomas, le occupazioni degli istituti superiori da parte degli studenti, appoggiati anche dagli universitari. Non c’è più la “comandante” Camila Vallejo, come era stata definita dal quotidiano londinese Guardian, ma Gabriel Boric, a guidare la mobilitazione studentesca, eppure la lotta per un’istruzione pubblica, gratuita e di qualità non ha perso vigore. Piñera non sa più come fermare il movimento studentesco. Stavolta il presidente è stato costretto a ripararsi sotto lo scudo del sindaco di Santiago del Cile, Pablo Zalaquett, che prima ha minacciato di non concedere le borse di studio agli studenti coinvolti nelle occupazioni, e poi ha spedito i carabineros negli istituti finiti sotto il controllo studentesco. L’operazione della polizia si è conclusa con 140 arresti e lo sgombero violento dei licei “Barros Borgoño”, “Darío Salas”, “Miguel de Cervantes” e “Confederación Suiza”. Per il prossimo 23 agosto è previsto uno sciopero generale degli studenti delle scuole superiori, nonostante le minacce del sindaco Zalaquett e le dichiarazioni del ministro dell’interno Rodrigo Hinzpeter, secondo il quale la toma degli istituti scolastici è un atto di violenza che nega il diritto allo studio ai ragazzi che non si identificano con la protesta. In realtà, la vera violenza è quella di uno stato economicamente assai prospero, ma dove i costi degli studi restano assai elevati, i più cari dopo gli Stati Uniti, e dove la privatizzazione dell’insegnamento superiore avanza a grandi passi. Almeno il 70% degli studenti cileni si indebita per pagarsi gli studi, mentre la situazione è ancora peggiore nelle università, ormai poco dissimili dalle imprese. Le scuole superiori private sono in continua crescita, mentre aumenta il fenomeno delle scuole cosiddette sussidiate, quelle in cui i costi sono suddivisi tra lo stato e le famiglie. Il coefficiente di Gini, utilizzato per misurare il grado di disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza per una determinata popolazione, segnala che il Cile arriva allo 0,54. E’ in questo contesto che gli studenti cileni hanno deciso di riprendersi le strade ma, soprattutto, gli istituti: pochi giorni fa
L’agosto caldo di Piñera non si concluderà con lo sciopero degli studenti delle superiori: il 28 scenderanno in piazza gli universitari e, in ogni caso, le proteste si radicalizzeranno se sarà realmente resa esecutiva la scelta del sindaco Zalaquett di non concedere le borse di studio agli occupanti. Il braccio di ferro tra Piñera e gli studenti non accenna a diminuire, anche perché l’attuale ministro dell’istruzione Beyer ha sempre rifiutato di venire incontro alle richieste del movimento: l’obiettivo finale è quello di mettere in crisi uno dei governi più a destra del paese dall’era post-pinochettista.
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore.
Articoli correlati
- Il 7 febbraio presidenziali in Ecuador
Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale
Si va alle urne fino a novembre, per presidenziali, amministrative e legislative, anche in Perù, El Salvador, Cile, Messico, Bolivia, Honduras e Nicaragua14 gennaio 2021 - David Lifodi - Amnesty International aveva denunciato innumerevoli violazioni dei diritti umani
Il Cile abolisce il pinochettismo
A larghissima maggioranza i cileni hanno votato per una nuova Costituzione che sostituirà quella varata dal regime militare nel 1980. Ora spetterà all’Assemblea Costituente, entro un periodo di 12 mesi, presentare la proposta per una nuova Costituzione.26 ottobre 2020 - David Lifodi - Il 2 ottobre un militare ha fatto cadere dal Puente Pío Nono di Santiago un sedicenne
Cile: i carabineros sono quelli degli anni Settanta
Non si contano più gli episodi di violenza di cui si sono resi protagonisti gli agenti12 ottobre 2020 - David Lifodi - I paramilitari attaccano i municipi occupati dai comuneros con metodi da Ku Klux Klan
Araucanía: violenza razzista di Stato contro i mapuche
Preoccupano le condizioni di salute dei prigionieri politici mapuche in sciopero della fame5 agosto 2020 - David Lifodi
Sociale.network